![]() | Rain Bird 15-Van-5 - Set di 5 ugelli per diffusori, Portata 4,5 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Gli irrigatori statici possono avere un corpo circolare simile all’erogatore della doccia, da attaccare al tubo flessibile delle linee dell’impianto, oppure possono essere montati su dei puntali sul cui lato posteriore è presente la presa di attacco al tubo della linea. Sono composti da una torretta vuota dove è inserita una testina che serve per regolare la portata dell’acqua in uscita e l’ampiezza dell’irrigazione. Sotto di essa è posto un filtro che serve ad evitarne l’occlusione anche in presenza di acqua sporca. Gli irrigatori statici sono anche usati per irrigare piccole aree circolari. Hanno un’elevata capacità di aspersione, ma il loro getto arriva ad una distanza di 5 metri, rispetto ai dinamici che possono raggiungere anche i 30 metri. Ecco perché bisogna sceglierli sono se l’area irrigabile non è di grandi dimensioni. Gli irrigatori statici hanno il vantaggio di funzionare anche con pressioni dell’acqua relativamente basse e sono ideali per irrigare vegetazione che richiede getti delicati, come le aiuole. Sono costruiti in modo da essere facilmente trasportati sul prato o sul terreno. Per aumentare la gittata, ovvero la distanza tra l’uscita ed il getto irrigante alle piante, la testina può essere sostituita con degli ugelli, meglio rotanti, che pur mantenendo le stesse caratteristiche di funzionamento degli irrigatori fissi, permettono di allungare la distanza di aspersione fino a sette metri. In commercio esistono modelli di irrigatori fissi dotati di ugelli rotanti. Ma anche le testine di nuova generazione permettono, se non di allungare la capacità di aspersione , di determinare la forma e l’ampiezza del getto degli irrigatori statici che fin dall’acquisto posso essere forniti di testine intercambiabili e regolabili per qualsiasi tipo di ampiezza richiesta. Esistono testine ad angolo per creare un getto compreso tra 180 e 360 gradi, ma anche testine separate per creare differenti getti, testine ad arco per creare un getto che va da zero a 360 gradi e testine per creare differenti ampiezze del getto, ovvero a strisce, a quadrato e simili.
![]() | Claber 7708005 Lance a Pistola Professionale Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,11€ |
La scelta tra irrigatori statici e dinamici va fatta tenendo sempre conto della superficie da irrigare, ma anche di altri parametri che possono essere utili alle esigenze di irrigazione del proprio spazio verde, come l’evitare l’innaffio di aree che non necessitano di essere irrigate e che sono al di fuori della superficie irrigabile. Prima di installarli, l’area da irrigare va perfettamente individuata e delimitata. L’esigenza di non bagnare certi spazi esterni alla delimitazione dell’area irrigabile è più presente negli spazi e nei piccoli giardini, dove gli irrigatori statici rappresentano la soluzione ideale. Possono richiedere getti sovrapposti per bagnare uniformemente la superficie, fattore che fa alzare il costo dell’impianto. Ecco perché gli irrigatori statici vanno scelti solo per le piccole superfici.
La disposizione degli irrigatori statici va fatta in mondo da contenere i costi dell’impianto e da evitare sprechi di acqua. Nel caso delle aiuole o di piccole strisce di prato, per evitare fuoriuscite di acqua, si possono disporre gli irrigatori in doppia fila a quadrato. Per ottenere questa disposizione sono necessari diversi irrigatori. Disponendoli in doppia fila a triangolo si ridurrà il numero degli irrigatori, ma anche possibilità di azzerare le eventuali fuoriuscite d’acqua. La scelta dipenderà sempre dalle proprie personali esigenze e dalle disponibilità economiche necessarie al funzionamento dell’intero sistema di irrigazione. I singoli irrigatori, infatti, hanno un costo contenuto ed abbastanza accessibile. La loro installazione ed il funzionamento, collegati agli altri elementi necessari all’impianto determinerà ulteriori oneri, sopportabili solo per piccole aree irrigabili.
Per quanto riguarda i costi dei singoli irrigatori statici, abbiamo già detto che sono abbastanza contenuti. Variazioni di prezzo possono esserci in base all’altezza degli irrigatori. Si va dai 2 ai 4 euro per quelli fino a 10 cm, ai 13 euro per quelli che si alzano fino a 30 cm. Gli irrigatori statici per piante ed arbusti costano circa 16 euro. Il costo dipende anche dal modello, dalle caratteristiche supportate come la gittata, la pressione, l’ampiezza regolabile del getto. In base alle diverse caratteristiche di funzionamento i prezzi possono oscillare dai 4 ai 7 euro. E’ utile anche consultare i diversi cataloghi dei rivenditori per effettuare i dovuti raffronti dei prezzi.
Gli irrigatori statici hanno la possibilità di una regolazione abbastanza stabile e regolare che ha la possibilità di poter irrigare parte del terreno che si possiede. Infatti proprio gli statici sono acquistai se si vuole irrigare un'unica parte del terreno che si possiede senza irrigare tutto il terreno poiché non si ha bisogno di irrigare il terreno in modo uguale per tutte le parti. Il suo acquisto può avvenire in negozi specializzati nei prodotti del giardinaggio dove si ha la possibilità di fare una vasta scelta tra i diversi prodotti. Un latro tipo di acquisto può essere effettuato anche in grandi centri commerciali dove si può avere anche l’aiuto di qualche esperto che aiuto magari nel fare un corretto acquisto oppure lo si può acquistare anche su internet.
COMMENTI SULL' ARTICOLO