irrigatori rotanti

Descrizione

Mentre gli irrigatori statici sono adatti ad irrigare piccole superfici, quelli rotanti si adattano anche ad aree verdi di grandi dimensioni. Permettono irrigare la superficie interessata attraverso due o più braccia che ruotano comprendo una circonferenza completa o l’angolo preimpostato nelle funzioni di irrigazione comprese nei meccanismi di supporto. Il getto d’acqua arriva alla vegetazione simile alla pioggia naturale, possono erogare dei getti sfalsati che creano dei suggestivi giochi d’acqua. La scelta tra i diversi tipi di irrigatori disponibili in commercio va effettuata tenendo sempre conto della forma e della superficie innaffiabile. Gli irrigatori rotanti sono ideali per l’irrigazione di grandi, ma anche di piccole aree circolari. Sono detti anche irrigatori dinamici.
rotanti

Claber 87243 BL. Pistola Precision 9561, Nero/Arancione, 150x45x210 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,24€


Tipologie

rotante1 Le tipologie di irrigatori rotanti proposte dalle più moderne tendenze del mercato dell’irrigazione, si differenziano tra loro per le funzioni supportate e per il numero di braccia eroganti. Possono essere a due o tre braccia. La scelta tra l’uno e l’altro sarà naturalmente legata alle specifiche esigenze dell’area da irrigare. I modelli di nuova generazione sono realizzati in acciaio Abs, possono avere una forma arrotondata o circolare che ne permette la facilità di spostamento sul manto erboso. Gli ugelli di questi irrigatori permettono di essere regolati per ottimizzare la distribuzione del getto e renderla uniforme anche a pressioni relativamente basse. La principale funzione che un buon irrigatore deve supportare, è, infatti, quella di evitare lo spreco di acqua, a prescindere dalla grandezza o meno della superficie irrigabile. L ‘intensità di aspersione di questi irrigatori è, infatti, più bassa rispetto agli statici e richiede pressioni più alte. Con gli accorgimenti realizzati dalle case produttrici, questi limiti di funzionamento possono essere facilmente superati. La gittata dei rotanti, è compresa tra 5 e 30 metri. Per i piccoli giardini si consigliano irrigatori rotanti con una gittata compresa tra 5 e 15 metri. Le gittate superiori sono adatte a parchi pubblici o campi sportivi. Esistono irrigatori rotanti dotati di ugelli che si possono regolare per creare diversi getti d’acqua, sfalsati o a ventaglio, per creare dei suggestivi giochi d’acqua. L’effetto è sempre quello di far ricadere sulla vegetazione un getto simile ad una pioggia delicata e leggera. Altri modelli relativi a questi irrigatori sono quelli montati su puntali di una certa altezza con prolunga in alluminio, generalmente a due braccia, per innaffiare aree di forma circolare.

  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

Raccordi Aria Compressa, Akozon Attacchi Rapidi Aria Compressa 40Pz 6mm Tubo Pneumatico Connettore Pneumatico a Pressione 4 Forma per Connessione Rapida di Tubi dell'aria Utensili Pneumatici

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,79€
(Risparmi 0,5€)


Funzionamento

Gli irrigatori rotanti si installano sul tubo delle linee dell’impianto di irrigazione tramite il raccordo di alimentazione contenuto nel piedistallo che li sostiene. Le braccia contengono gli ugelli che erogano il getto d’acqua la cui pressione determinerà la rotazione delle braccia stesse che può anche avvenire per mezzo di un meccanismo interno od esterno. Il sistema di rotazione che parte dall’esterno può essere costituito da una turbina o da una sfera ruotante. Quello esterno, da un martelletto che si chiama deflettore o da un braccio circolare. Come gli statici, i rotanti sono composti da una torretta, da un corpo e da un ugello, detto anche boccaglio di distribuzione del getto d’acqua. Il corpo può avere diverse dimensioni a cui corrisponde una diversa altezza di sollevamento della torretta, da 5 a 30 centimetri. Nell’irrigazione fuori terra gli irrigatori rimangono sopra il livello del terreno.


Dove comprarli

Gli irrigatori rotanti, come altri accessori per l’irrigazione da giardino ed altri tipi di irrigatori, si comprano presso i rivenditori di sistemi idraulici, negozi di articoli per giardinaggio, ferramenta, negozi di bricolage o fai da te. Nel caso del montaggio di dispositivi di irrigazione il fai da te, però, non è sempre la soluzione ideale. Si possono acquistare anche nei negozi di bricolage, ma il consiglio è di leggere attentamente le istruzioni allegate nella confezione e di farsi consigliare dal rivenditore. Gli irrigatori si devono, infatti, adattare alla conformazione dell’area da irrigare. Bisogna garantire l’uniformità del getto e la proporzionalità tra le diverse ampiezze del getto supportate dagli ugelli e definire anche la gittata ideale. Tutti parametri che vanno attentamente controllati prima dell’acquisto. Anche gli irrigatori rotanti si possono comprare on line presso siti di e-commerce, ma l’acquisto deve essere effettuato dopo aver seriamente compresole caratteristiche del modello che si intende comprare.


Costi

Gli irrigatori rotanti non costano molto. I prezzi di alcune offerte web oscillano tra 4 e 5 euro. I costi dipendono dal modello e dalla superficie massima che potenzialmente possono irrigare e dalla pressione richiesta per il loro funzionamento. Esistono modelli che funzionano con pressioni basse, altri con pressioni medio-alte. Si tratta di caratteristiche che possono incidere significativamente sul costo di acquisto. Per scegliere il modello con un buon rapporto qualità/ prezzo è consigliabile confrontare le diverse offerte tra i vari canali di vendita .


impianto irrigazione : Utilizzo degli irrigatori rotanti

Un esempio di irrigatore rotante. Gli irrigatori rotanti sono abbastanza importanti per quanto riguarda l’impianto di irrigazione e permettono di velocizzare il lavoro. Questi irrigatori possono essere acquistati in tutti i negozi di giardinaggio. Essi vengono acquistati quando si deve irrigare il terreno in più parti contemporaneamente e lo si deve fare in modo adeguato senza tralasciare nulla. Essi servono senz’altro sia se si possiedono giardini vasti sia se si possiedono giardini di piccola portata. L’acquisto può essere effettuato da un periodo di tempo anche su internet, dove ci si trova in piena comodità e si ha la possibilità di acquistare comodamente da casa, si fa una visualizzazione generale delle diverse schede che riguardano il prodotto desiderato per poi scegliere.




COMMENTI SULL' ARTICOLO