raccordi tubi

Cosa sono

I raccordi idraulici sono degli accessori che permettono di collegare tra loro i tubi della linea, vengono, infatti, chiamati anche connettori. Sono usati per impianti molto grandi e la loro grandezza in termini di diametro è proporzionata alla grandezza dei tubi, a sua volta legata alle caratteristiche di pressione e di portata dell’impianto di irrigazione. I raccordi devono, pertanto, assicurare il mantenimento della pressione d’esercizio e della portata dell’acqua per garantire il buon funzionamento dell’intero sistema irrigante. I produttori di accessori idraulici hanno immesso sul mercato una vasta gamma di raccordi, dai materiali e dalle caratteristiche differenti in modo da poter essere utilizzati per qualsiasi tipologia di tubo.
raccordo1

Claber 87322 Inter. E.VALVOLA 24V 1" M. 90815, Nero/Arancione/Grigio, 130x115x75 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,8€


Tipologie

raccordo2I raccordi dei sistemi idraulici hanno generalmente delle caratteristiche tecniche, standard, ma all’interno di questi standard, troviamo modelli che supportano ulteriori specifiche tecniche. Si distinguono i raccordi standard americani, francesi, britannici, tedeschi e giapponesi. Ognuno di essi ha dimensioni diverse, adattabili a tubazioni collegate per determinati valori di pressione e di portata dell’acqua. La denominazione con il paese di provenienza si riferisce al tipo di filettatura. Il numero dei raccordi va scelto in base alla lunghezza della linea.

  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

Arvo Garden picchetti di fissaggio chiodi a forma di U per prato Weed tessuto paletti zincato antiruggine per giardinaggio 150 mm/15,2 cm confezione da 100 - 2 anni di garanzia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,97€
(Risparmi 8,93€)


Raccordi standard americani

Hanno una filettatura maschio e femmina con tenuta a secco. La filettatura maschio è conica, quella delle femmine può essere anche cilindrica. Hanno una tenuta determinata dalla deformazione della filettatura. Questo tipo di filettatura (a maschio e femmina) è molto usata nei sistemi di trasmissione di potenza, ma è sconsigliata per le applicazioni idrauliche. Si utilizza per dei giunti meccanici, più specificatamente su dadi girevoli posti su adattatori di acciaio, cioè tipici dei sistemi di trasmissione di potenza. I raccordi devono essere particolarmente resistenti alle perdite. In questo tipo di accessori tale resistenza non viene garantita dalla filettatura ma dalla forma conica del terminale del raccordo. Gli standard americani possono essere usati nei sistemi idraulici ad alta pressione. In questo caso i raccordi avranno un’ogiva nel maschio ed una svasatura nella femmina. La tenuta avviene stabilendo un contatto tra l’ogiva e la svasatura. I filetti mantengono la connessione in modo meccanico. Per le alte pressioni la svasatura e l’ogiva devono essere di 37 gradi. Le svasature con angoli più grandi vengono utilizzate negli impianti con bassa pressione e per tubi di rame. Per i tubi flessibili composti da polimeri si usano gli standard americani maschio femmina con filettatura cilindrica e faccia piana che garantiscono un controllo sulle eventuali perdite. I raccordi flangiati sono quelli maggiormente utilizzati nelle applicazioni idrauliche perché adattabili a diversi livelli di pressione. Le femmine sono composte da un foro centrale non filettato e da 4 fori disposti agli angoli per le viti, mentre i maschi hanno una testa flangiata con forature corrispondenti a quelle delle femmine. Per tenere insieme il raccordo si usano viti filettate. La grandezza della flangia varia in base alla capacità di pressione supportata. Flange molto grandi permetteranno di sopportare pressioni molto alte.


Standard britannici

I connettori britannici presentano per molti aspetti le caratteristiche di quelli americani, con qualche lieve differenza. I maschi hanno una filettatura cilindrica ed una svasatura, mentre le femmine una filettatura cilindrica ed un’ogiva. La tenuta dell’attacco si ottiene aggiungendo una rondella di metallo sul maschio. Altri standard britannici presentano dei maschi con filettatura conica e per l’attacco è consigliato l’uso di un sigillante.


Standard francesi

Sono dei raccordi che hanno delle filettature fini per tutte le misure, con sede di 24° ed attacchi metrici o millimetrici. La filettatura francese ha una flangia protuberante che fuoriesce all’esterno. Questi raccordi sono composti da un maschio e due femmine. Queste ultime collegate al tubo.


Standard tedeschi

I raccordi standard tedeschi sono simili a quelli francesi, con la differenza che la flangia della filettatura non è protuberante. Sono molto usati nei sistemi idraulici e si accoppiano con raccordi femmina universali a 24° e 60°. I maschi hanno una sede a 60°. La tenuta del raccordo avviene tramite il contatto del cono maschio con la femmina girevole. Sono particolarmente adatti per tubi lisci.


raccordi tubi: Standard giapponesi

Hanno delle filettature che rispecchiano le caratteristiche e le descrizioni degli standard descritti nei paragrafi precedenti. La cosa molto importante per la scelta di qualsiasi tipo di raccordo è determinare correttamente il tipo di filettatura per avere la sicurezza che il collegamento con il tubo sia stabile ed esente dal rischio di perdite. Basta usare un calibro e misurare il diametro esterno della filettatura del maschio e quello interno della femmina. Questi valori, comparati con le tabelle predisposte dalle aziende produttrici permetteranno di scegliere la filettatura adatta al proprio tubo.



COMMENTI SULL' ARTICOLO