gomiti

Cosa sono

I gomiti per impianto di irrigazione sono dei raccordi a forma angolare, detti anche giunture, che servono a collegare alcuni punti del tubo irrigatore. Sono utilizzati negli impianti di irrigazione a goccia, ma anche in quelli interrati. Servono soprattutto per gli impianti di irrigazione notevolmente estesi, ma non è escluso che possano essere utilizzati anche in quelli dalle dimensioni più ridotte. In commercio esistono diverse tipologie di gomiti, di materiali e forme differenti, adatte a qualsiasi esigenza ed al qualsiasi dimensione dell’impianto. Tradizionalmente i gomiti venivano realizzati in metallo, attualmente è ben nutrita l’offerta di gomiti realizzati in materiali plastici che garantiscono una buona resistenza all’usura e durevolezza nel tempo. Un gomito di ottima qualità deve avere una presa che si aggancia al tubo in maniera stabile in modo da evitare le perdite di acqua. Il numero dei gomiti necessari a raccordare l’impianto dipenderà dalla grandezza dello stesso, parametro a sua volta legato all’estensione della superficie irrigabile.
gomito1

Claber 90764 Kit-Drip 20 Vasi Kit Rainjet Goccia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,47€
(Risparmi 3,43€)


Caratteristiche

gomito2Il gomito è un accessorio per l’irrigazione dalle caratteristiche estremamente semplici, tanto da poter essere facilmente installato dallo stesso proprietario del giardino, senza necessità di intervento da parte di idraulici o ditte specializzate. Quando la realizzazione dell’impianto è affidata ad un’impresa del settore, sarà quest’ultima a fornire tutti gli accessori indispensabili al buon funzionamento del sistema irrigante, gomiti compresi. Per gli amanti del fai da te e del bricolage, che amano realizzare in proprio i loro progetti di irrigazione domestica e da giardino, l’acquisto del gomito, successivo all’installazione dell’impianto, e la sua installazione, non rappresenteranno un problema di difficile soluzione. I gomiti hanno un diametro che varia in base alla grandezza del tubo irrigante. Esistono gomiti del diametro di 20 millimetri, 25, 40 e persino da 63 millimetri. Hanno una presa filettata per essere avvitati sul tubo irrigante. La presa può essere sia maschio che femmina. I gomiti filettati femmina vengono anche usati per essere raccordare il tubo all’ala gocciolante dell’impianto di irrigazione a goccia, ma in alternativa possono essere usati anche per l’impianto di irrigazione interrata facendo da giuntura al tubo in polietilene. In quest’ultimo caso, prima di procedere al’interramento, verificare che il gomito non presenti perdite di acqua. I gomiti in materiale plastico sono stati studiati per evitare la possibile ossidazione provocata dall’umidità del terreno e dalle eventuali perdite di acqua dei tubi. Sono disponibili in una vasta gamma di colori dal nero, al grigio, al bianco o al marrone. Quelli di colore marrone sono generalmente a tinta uniforme, mentre quelli grigi e neri possono avere la tinta bicolore, con il corpo scuro e la presa più chiara. Sono ancora disponibili i gomiti in ottone ed in acciaio inossidabile. I gomiti hanno delle prese a compressione, ovvero corredate di guarnizioni che consentono un serraggio manuale o tramite un’ apposita chiave che presenta elevate caratteristiche di stabilità e sicurezza. I gomiti possono anche essere fissi a parete, oppure con una forma conica. In base al loro diametro, correlato a quello del tubo, saranno in grado di sopportare elevate pressioni e portate di acqua. Per un giardino di piccole dimensioni bastano gomiti da 20 o 25 millimetri.


  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

Claber 87276 AQUAUNO Pratico 8425, Nero/Arancione, 120x180x80 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,6€
(Risparmi 0,3€)


Dove comprarli

I gomiti, come qualsiasi altro accessorio per irrigazione, si comprano presso i rivenditori di idraulica, di accessori per il giardinaggio, di impianti di irrigazione e ferramenta. Molto ampia anche la possibilità di acquisto offerta dai siti web, dove si possono sfogliare centinaia di cataloghi online con la descrizione del prodotto, il prezzo e la relativa scheda tecnica. L’acquisto on line è più rapido e veloce, ma trattandosi di un accessorio dal costo relativamente contenuto, bisogna valutare la convenienza dell’acquisto telematico con gli oneri relativi alle spese di spedizione. L’ideale sarebbe acquistare un intero kit per irrigazione comprensivo anche di gomiti ed altri utili accessori. Acquistare i gomiti presso i rivenditori permette anche di verificarne la qualità e di ricevere assistenza sulla quantità da acquistare che sarà proporzionata alla lunghezza dell’impianto.


gomiti: Costi

Come accennato al paragrafo precedente, i gomiti per irrigazione hanno dei costi abbastanza accessibili. Anche in questo caso le variazioni di prezzo dipenderanno dal modello scelto e dalle caratteristiche che lo adattano alle dimensioni ed alla potenza dell’impianto posseduto. I prezzi sono reperibili anche attraverso i cataloghi delle aziende produttrici, pubblicati online. Tali costi sono comprensivi di Iva. Un gomito in ottone costa circa 9 euro. Se si acquistano delle quantità superiori sono possibili sconti che fanno scendere il prezzo tra gli otto ed i sette euro a pezzo. I gomiti filettati in plastica, dal diametro minimo ( 20 mm) costano poco meno di 2 euro. Quelli dal diametro più grande ( 40, 50 mm) si aggirano intorno ai quattro, sei euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO