I giunti vanno adattati alla tipologia dell’impianto ed al diametro del tubo. Il materiale dovrà essere compatibile con quello del tubo stesso e presentare caratteristiche di resistenza e durevolezza. Il loro numero dipenderà dalla grandezza dell’impianto e dalle dimensioni della superficie irrigabile. I giunti flangiati possono essere anche in acciaio piano, da saldare, ciechi e filettati. Quelli in acciaio piano o liscio si avvitano ai tubi tramite saldatura, mentre quelli filettati seguono la filettatura dei tubi. La scelta tra un tipo e l’altro dipenderà dalla tipologia e dalla grossezza del diametro del tubo. Nel caso si sostanze gassose, per evitare dispersioni, si usano quelli a saldatura che diventano un tutt’uno con i tubi, mentre nell’irrigazione vanno benissimo quelli filettati. I giunti ciechi, invece, necessitano di una forte azione di avvitatura al tubo. I giunti a manicotto hanno sempre un corpo in acciaio o ghisa arricchito da una protezione in carbonio anticorrosione con guarnizioni in elastomero atossico. In base alle loro dimensioni ed al loro peso si adattano a diverse circonferenze esterne di tubo ed a diverse pressioni di esercizio. L’esterno del tubo su cui applicare i giunti a manicotto può andare dai 50 ai 680 millimetri, si usano per collegare e smontare i tubi dell’impianto. I giunti flangiati possono essere usati anche per collegare rapidamente i tubi in polietilene dell’impianto di irrigazione. Hanno un corpo in ghisa rinforzato da una guarnizione in elastomero atossico e sottoposto a verniciatura anticorrosione. Hanno un’ottima funzione di giunzione e di riparazione dei tubi, garantendo una elevata protezione dalle perdite di acqua. Ci sono giunti che funzionano come raccordi ad angolo che permettono di riparare tubi esistenti senza la necessità di assemblare tra loro diversi pezzi. Sono utili quando l’impianto si guasta per situazioni non facilmente prevedibili. I giunti a manicotto, invece, permettono di collegare rapidamente qualsiasi tipo di tubazione, eliminando la necessità di saldature, flangiature e filettature. Sono adatti a tubi di qualsiasi diametro. Per i tubi metallici si usano i giunti con ancoraggio assiale ( cioè dotati di anelli di fissaggio), adatti a sopportare le spinte idrauliche. I giunti senza ancoraggio assiale sono adatti per qualsiasi tubo e svolgono anche una funzione di dilatazione del tubo stesso. Per compensare i movimenti, cioè la dilatazione e gli spostamenti dei tubi, i giunti devono essere abbastanza flessibili.
![]() | Kärcher Kit di Raccordo per Idro, Tubo da 3/4", 10 m, Giallo/Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€ (Risparmi 0,26€) |
I giunti sono un accessorio ampiamente utilizzato in diversi campi, sia nell’impiantistica industriale, che civile ed agricola, per cui è molto semplice trovarli presso qualsiasi rivenditore. Si possono comprare nei negozi di accessori idraulici, di impianti di irrigazione agricola e da giardino, ma anche nelle ferramenta, nei negozi di vendita di prodotti agricoli. I rivenditori vendono questi accessori anche on line. Il canale di acquisto migliore è quello che permette di valutare attentamente le caratteristiche e la qualità del prodotto.
I costi dei giunti per tubi sono estremamente variabili perché comprendono diversi settori di applicazione. I giunti o raccordi in plastica hanno un costo abbastanza basso ed accessibile, mentre quelli per grandi impianti e con funzione di allacciamento e smontaggio e realizzati in acciaio o ghisa, hanno un costo decisamente superiore. Per i giunti a manicotto in acciaio, per grandi impianti, i costi vanno da un minimo di 50 euro a salire. Stesso prezzo per i giunti flangiati dello stesso materiale. Le flange forate in acciaio che permettono di inserire e sovrapporre più tubi hanno un costo che oscilla tra i 4 euro, per quelle a 4 fori, a 200 euro per quelle a 20 fori. I prezzi per quelle cieche e filettate, sempre dello stesso materiale, presentano le stesse oscillazioni di prezzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO