picchetti

Cosa sono

I picchetti sono gli accessori utilizzati assieme ad un filo per delimitare il tracciato della superficie da irrigare, nell’impianto di irrigazione interrato. Nello specifico i picchetti servono ad individuare e segnare i punti dove saranno posizionati gli irrigatori, mentre il filo segnerà il percorso dei tubi. A volte i picchetti vengono anche utilizzati come sostegno di altri dispositivi ed accessori per irrigazione, come gli irrigatori a goccia, ma il loro uso per eccellenza è nell’irrigazione interrata che non può essere realizzata tramite percorsi o tracciati mnemonici e casuali che rischiano di compromettere l’efficienza stessa dell’impianto.
picchetto1

Hatch Centurion protezione gomiti, 1 pezzi, 35ep300 C

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,6€


Come sceglierli

picchetto2Il numero dei picchetti da utilizzare sarà legato alle dimensioni della superficie da irrigare ed al numero di irrigatori da installare. Sono un accessorio abbastanza semplice da reperire, ma come per qualsiasi altro strumento utile a progettare un impianto di qualità devono essere maneggevoli e resistenti, cioè realizzati con materiali che impediscono la rottura durante il loro utilizzo e la definizione del tracciato.

  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

Claber 87276 AQUAUNO Pratico 8425, Nero/Arancione, 120x180x80 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,6€
(Risparmi 0,3€)


Come si usano

I picchetti vengono piantati in terra cioè uno per ogni punto in cui è previsto un irrigatore. La loro funzione è semplice ed essenziale e propedeutica all’utilizzo degli altri fondamentali accessori della progettazione dell’impianto, ovvero il filo o cordino oppure il gesso che indicherà il percorso delle tubazioni. I picchetti possono anche essere utilizzati come supporto per i microirrigatori( nell’irrigazione a goccia) in modo da elevare il getto d’acqua fino all’altezza desiderata ed innaffiare tutte le piante presenti nel vostro giardino, anche quelle con le altezze più difficili da raggiungere con un normale irrigatore. Non esistono limiti all’utilizzo dei picchetti, vanno usati nei grandi giardini, ma anche nei piccoli prati, l’unica differenza è nel numero maggiore o minore da usare in base alla superficie irrigabile , oppure in base alla loro finalità. Nel caso della delimitazione dei punti su cui installare gli irrigatori, avranno una funzionalità temporanea, mentre se svolgeranno una funzione di supporto entreranno a pieno titolo negli accessori di completamento del vostro impianto di irrigazione. La funzione di supporto dei picchetti può riguardare anche altri dispositivi dell’impianto.


Tipologie

Come detto al paragrafo precedente, i picchetti possono supportare differenti funzioni, dalla delimitazione dei punti su cui dovranno essere installati gli irrigatori dell’impianto interrato, al supporto e fissaggio degli altri accessori negli impianti di irrigazione a goccia. La vasta gamma dei picchetti proposti dal mercato, non riguarda, infatti, solo i microirrigatori, ma anche i tubi. I picchetti di fissaggio permettono di fissare al terreno sia i tubi collettori che quelli capillari, anche quelli dei vasi sul terrazzo. I picchetti possono garantire il fissaggio di tubi di diverso diametro, da quello classico tra 13 e 16 millimetri a quelli più grandi. Si usano anche per elevare le altezze dei nebulizzatori e dei microirrigatori (sempre per l’irrigazione a goccia). Chiaramente le caratteristiche dei picchetti saranno diverse in base alla funzione supportata ed al loro utilizzo.


Dove comprarli

I picchetti, come qualsiasi accessorio per l’irrigazione, si comprano nei negozi di giardinaggio, fai da te, rivenditori di accessori per irrigazione, ferramenta e siti web. Nel caso di un impianto di irrigazione progettato personalmente, i picchetti potranno essere comprati separatamente dagli altri dispositivi, mentre nel caso di un impianto realizzato da una ditta specializzata e nel caso dell’irrigazione a goccia, i picchetti saranno compresi nei kit dei dispositivi dell’impianto.


Costi

I costi dei picchetti anche se indicati sempre comprensivi di Iva, sono abbastanza accessibili. Vanno dai 2 ai 7 euro, in base al loro utilizzo ed alle funzioni che dovranno svolgere in seno all’impianto. Vengono venduti in blister da due o più pezzi. Nel caso dell’acquisto via Internet è conveniente comprarli quando l’area da irrigare è molto grande e richiede un discreto numero di picchetti, perché l’acquisto on line è sempre comprensivo delle spese di spedizione, che nel caso di accessori a basso costo, incidono in maniera notevole sull’acquisto stesso. Le spese di spedizione per comprare on line dei picchetti, si aggirano, infatti, sui sei, sette euro. Se un solo picchetto costa 4 euro è come se lo si comprasse a più di 10 euro. In questo caso meglio comprare presso il rivenditore sotto casa. Le variazioni di prezzo tra un picchetto e l’altro riguardano il loro utilizzo. Un picchetto di supporto costa 4,40 euro; un picchetto per tubo capillare circa 3,78 euro; un picchetto di fissaggio per qualsiasi tubo di sezione, non supera generalmente i 4 euro e 50 centesimi, attestandosi sui 4,20 euro. Lievemente superiore il costo dei gocciolatori su picchetto per gli omonimi impianti di irrigazione. In tal caso però si tratterà di un picchetto che fa parte dello stesso corpo del gocciolatore che permetterà di far arrivare il getto d’acqua in maniera localizzata, ai piedi delle piante. Il costo dell’intero dispositivo non supera gli 8 euro e 50 centesimi.


impianto irrigazione : L uso dei picchetti

Un esempio di picchetti.I picchetti sono degli strumenti molto validi che aiutano nel lavoro del giardinaggio, infatti lo velocizzano e al tempo stesso lo rendono più efficace. Molte persone conoscono i picchetti come quella specie di chiodini usati per piantare le tende. Questi sono molto simili ma al posto di piantare delle tende nel bel mezzo del vostro giardino o prato, sono utili a tenere fermi i tubi che si mettono nei campi per far si che essi non si muovono. Anche i picchetti posson oessere acquistati sia nei grandi punti vendita, che nei centri commerciali, ma anche su internet dove potrete facilmente acquistarli. Inoltre è importante specificare che essi non chiedono nessun tipo d’installazione particolare.




COMMENTI SULL' ARTICOLO