tiro alla fune

Descrizione

Il tiro alla fune è un gioco di forza a squadre che gareggiano tirando una fune di una certa lunghezza. Vince la squadra che riesce a tirare la squadra avversaria verso l’area delimitata del campo da gioco. Si tratta di un gioco da esterno che può anche essere giocato all’interno di una palestra, visto che le origini del tiro alla fune si riferiscono anche ad uno sport praticato nelle Olimpiadi del secolo scorso. E’ anche un gioco adatto sia a maschi che femmine, che richiede però una certa forza e prestanza fisica, per questo è sconsigliato ai bambini. Il tiro alla fune a livello amatoriale, cioè per fini di svago, si può praticare durante le scampagnate o le giornate in spiaggia. Viene organizzato anche in occasione di sagre ed eventi di paese, come il palio.

tiroallafune1

Traditional Garden Games 5060028380107 - Boules per Giochi (Giardino), 8 pezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,52€


Regole

tiroallafune2Il tiro alla fune prevede l’utilizzo di una fune di canapa del diametro di circa 10 centimetri e lunga almeno 33,5 metri. La lunghezza della fune è variabile, in base alla scelta dei partecipanti, nel caso questo sport venga praticato a livello amatoriale. Le squadre che si sfidano al tiro alla fune devono essere composte da almeno 5 persone, la regola comune impone il numero di 8 persone. Il peso dei componenti delle due squadre deve essere uguale per evitare sbilanciamenti a favore di una squadra rispetto all’altra. Il gioco può avere inizio sotto la guida di un arbitro che dà il via al tiro e segnala gli eventuali falli commessi. Nel tiro alla fune si vince quando una squadra riesce a tirare l’altra oltre la linea che divide il campo a metà, oppure se la squadra avversaria commette tre falli, come cadere o sedersi o strattonare violentemente la fune in modo da far cadere l’avversario. L’età minima per praticare il tiro alla fune è di 15 anni. Il campo da gioco può essere benissimo il prato o la palestra. La superficie per giocare deve essere piana, compatta, coperta d’erba, delimitata da una linea al centro, la superficie interna deve essere realizzata con un materiale adatto a sopportare la pressione delle scarpe sportive durante la gara. Gli scarponcini dei partecipanti devono avere suola, tacco ed i lati completamente lisci, per evitare di cadere durante il tiro. Una manche di tiro alla fune dura in genere tre minuti. Le gare a punti sono composte da due manche o tirate ed il tempo di riposo concesso tra una tirata e l’altra è di sei minuti. Le due squadre si posizionano ai due lati o estremità della fune, una a destra e l’altra a sinistra. La scelta dell’estremità da occupare viene decisa tramite estrazione a sorte. In ogni manche le squadre cambiano lato. Queste regole sono quelle relative alla disciplina sportiva del tiro alla fune tutt’oggi praticato a livello internazionale a cura di Federazioni sportive impegnate nell’organizzazione di tornei biennali.

  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • foto di uno scivolo Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguat...
  • giochi a molla I giochi a molla sono un divertente gioco da esterno alternativo al cavallo a dondolo. Sono formati da una seduta di varie forme fissata ad una base a molla che si muove appena il bambino si siede sul...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...

Boland- Palla al Piede con Catena in Plastica per Adulti, Grigio, 53 cm, 00613

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,84€


Vantaggi

Il tiro alla fune, a livello sportivo o amatoriale presenta degli innegabili vantaggi. E’, infatti, un gioco di forza che permette di potenziare e modellare i muscoli delle braccia e delle gambe. Per praticare il tiro alla fune a livello sportivo, bisogna però possedere determinati requisiti fisici ed una certa resistenza allo sforzo. E’ buona norma, prima di scegliere uno sport che richiede degli sforzi, effettuare un controllo medico per verificare la propria resistenza cardiaca allo sforzo. Quando il tiro alla fune si pratica per divertirsi con gli amici, in un momento di svago, la fune può essere più piccola di quella richiesta dalle regole del gioco, purchè però abbia la resistenza per non spezzarsi durante il tiro. Lo spezzarsi della fune può, infatti, provocare rovinose cadute, con danni anche gravi.


Storia

Il tiro alla fune è uno sport di origini antichissime che si fanno risalire addirittura al 2500 avanti Cristo. Veniva praticato in occasione di cerimonie rituali, come ad esempio i riti funebri e svolgeva una funzione propiziatoria. Si trovano tracce di questo sport in Corea, Nuova Zelanda, Birmania, Borneo, Congo ed America. Questo gioco di forza stava a significare l’eterna lotta tra due forze contrapposte, come il bene ed il male, la luce e le tenebre, vita e morte, principio maschile e femminile. Veniva praticato anche come arte sportiva nei giochi olimpici del’antichità risalenti al 500 a.C. Era diffuso anche presso l’antica corte degli imperatori cinesi. In Europa si hanno notizie della diffusione di questo gioco intorno all’anno Mille, specie in Scandinavia ed in Germania. Solo nel tardo Medioevo si sviluppa in Francia e Gran Bretagna, dove si iniziano a selezionare gli atleti in base a determinate caratteristiche di peso. La regolamentazione sportiva ufficiale del tiro alla fune si avrà solo in Gran Bretagna alla fine dell’Ottocento, con l’ingresso come disciplina sportiva alle Olimpiadi moderne, da cui viene eliminato nel 1920 per ridurre la lista di sport olimpici. Nonostante questo improvviso depennamento dalle competizioni olimpioniche, il tiro alla fune ha saputo riscuotere un grande successo tra gli appassionati e gli sportivi che lo praticano ancora oggi, grazie anche alla capillare diffusione territoriale di associazioni e federazioni sportive che organizzano campionati mondiali ed europei. Le due tipologie di competizioni si alternano da un anno all’altro per ragioni di natura economica e riguardano diverse categorie di peso: leggero, medio e massimo. La somma del peso dei partecipanti non deve superare il peso stabilito per ciascuna categoria ( da 520 a 800kg).


tiro alla fune: giochi da giardino : Tiro alla fune divertimento assicurato

Per giocare al tiro alla fune non dovete far altro che procurarvi una fune ed un nastro. Una cosa che non dovete sottovalutare è sicuramente lo spazio, questo gioco ha bisogno di ampi spazi aperti. Le regole sono davvero semplici, ci sono due squadre, normalmente il numero dei partecipanti deve essere lo stesso per ogni squadra. Il nastro deve essere posizionato al centro della fune e lo scopo del gioco è battere l'altra squadra, tirando la fune fino a che il pezzo di stoffa è nella propria metà campo. Insomma un gioco di abilità, destrezza e forza, ma che vi garantisce un pero e semplice divertimento.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO