palla prigioniera

Cos’è

Palla prigioniera è un gioco all’aperto per bambini. Rientra nella categoria dei giochi di gruppo e prevede la presenza di due squadre composta da quattro giocatori ciascuna. Ogni giocatore deve tirare una palla con le mani tentando di colpire, non in maniera violenta, l’avversario che in questo modo sarà fatto prigioniero. Se quest’ultimo riesce a prendere la palla ed a sua volta tirando riesce a colpire gli avversati non sarà fatto prigioniero.

palla1

KT Giant Hop Scotch Interni Esterni Giardino Family Fun Hopscotch Game Set Foam Mat

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€


Regole

palla2Nella sua semplicità il gioco della palla prigioniera segue delle regole ben precise. Di solito richiede un campo da gioco di natura rettangolare, due squadre di quattro giocatori e due capitani. I capitani possono essere scelti dai partecipanti, possono essere dei volontari oppure possono essere estratti a sorte. Il capitano ha un ruolo molto importante in questo gioco perché dovrà scegliere i componenti della squadra. La palla deve essere tirata con le mani all’interno di un’area di gioco opportunamente delimitata e dovrà essere lanciata all’interno di quest’area senza superare i confini del campo. E’ assolutamente vietato effettuare tiri violenti sul volto o in altre parti del corpo. Il tiro va effettuato in maniera delicata, perché i danni di un tiro violento potrebbero essere molto seri. Il gioco termina quando tutti gli avversari sono stati fatti prigionieri.

  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • foto di uno scivolo Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguat...
  • giochi a molla I giochi a molla sono un divertente gioco da esterno alternativo al cavallo a dondolo. Sono formati da una seduta di varie forme fissata ad una base a molla che si muove appena il bambino si siede sul...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...

ARANEE Dinosauro Giocattolo Set 26 PCS Pupazzetti di Creature Preistoriche Educativo Realistico Dinosauri Modello per Bambini

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,99€


Obiettivi

Palla prigioniera è un gioco per bambini che mira a favorire il loro spirito di socializzazione. Assumendo a turno il ruolo di capitano, ognuno dei bimbi potrà cimentarsi nella scelta dei compagni che dovranno fare parte della loro squadra. Si tratta, dunque, di un gioco che permette ai ragazzi di sperimentare la loro capacità di relazione con gli altri e di scegliere le persone con cui coltivare delle amicizie. Con questo gioco i ragazzi imparano anche a fare squadra, caratteristica che si rivelerà fondamentale nella vita adulta, dove il gioco di squadra è fondamentale per ottenere dei risultati e per vivere una vita sociale ricca ed appagante, lontana dal rischio della solitudine e dell’emarginazione.


Caratteristiche

Palla prigioniera è un gioco adatto ai bambini, sia maschi che femmine, che però non devono essere troppo piccoli. L’età ideale è tra 7 e 10 anni. In questa fascia di età i bambini recepiscono più facilmente le spiegazioni sulle regole del gioco e possono eseguire meglio gli avvertimenti degli adulti sulle modalità di lancio. Per evitare incidenti è utile che un adulto spieghi come tirare e sorvegli l’andamento del gioco. La palla per giocare è un pallone da gioco realizzato in materiale plastico atossico e molto leggero. Da escludere l’uso di palloni di gomma usati nel gioco del calcio, perché i tiri potrebbero rivelarsi più violenti e pericolosi. Il campo da gioco ha generalmente una misura di 15x8 metri, diviso in quattro aree: due più piccole ai confini e due più grandi al centro. Nelle aree più grandi dovranno posizionarsi le due squadre, mentre ai confini, in quelle più piccole, andranno a posizionarsi i giocatori che sono stati fatti prigionieri, dietro alla squadra che ha messo a segno il tiro. Se il prigioniero riesce a prendere la palla può tentare di colpire immediatamente gli avversari e tornare libero. Se dopo il tiro la palla viene presa al volo dall’avversario, chi ha tirato dovrà posizionarsi nell’area riservata ai prigionieri. Il tiro che colpisce l’avversario, per essere valido, non deve urtare né contro il terreno e nemmeno contro la parete.


Varianti

Il gioco di palla prigioniera ha delle varianti, la più comune, o meglio, quella con cui viene più confuso è palla avvelenata. In palla avvelenata, non si inizia come palla prigioniera, ma con un giocatore ( chiamato battitore) che deve tirare la palla contro un muro e chiamare ad alta voce un giocatore appartenente a due squadre. Dopo il lancio il giocatore chiamato dovrà prendere la palla, mentre gli altri si allontanano il più possibile. Quando il chiamato prende la palla grida “fermi tutti!” costringendo gli altri a rimanere immobili( nel gergo del gioco si dice che diventano statue). Se la statua viene colpita sarà eliminata, se, invece, riuscirà a prendere la palla, diventerà il nuovo battitore. In alcune varianti il gioco di palla prigioniera termina quando gli avversari sono stati fatti tutti prigionieri, mentre in altre quando una squadra ha un numero di prigionieri maggiore dell’altra. Palla prigioniera è un gioco conosciuto anche come palla combattente, palla battaglia, palla guerra o palla bollata.


Dove giocare

Palla prigioniera si gioca all’aperto, in spazi molto grandi come un parco, ma può anche andare bene il giardino di casa purchè abbia le dimensioni richieste dalle regole del gioco. Sconsigliato giocare in casa perché durante i lanci si potrebbero colpire e danneggiare gli oggetti all’interno. Un luogo chiuso indicato per il gioco di palla prigioniera è la palestra che ha delle dimensioni che si prestano allo svolgimento dei giochi di squadra.


Quando giocare

Palla prigioniera si gioca durante le feste di compleanno, i pic nic in campagna, nei luoghi di vacanza ed in tutte le occasioni in cui i ragazzi liberi dagli impegni scolastici decidono di trascorrere insieme dei momenti di svago e di socializzazione.


palla prigioniera: Costi

Palla prigioniera è un gioco molto semplice che non comporta il sostenimento di costi. La spesa è legata semmai all’acquisto del pallone, che può essere fornito a turno dai vari compagni. Qualora se ne fosse sprovvisti, il costo di questo accessorio è davvero ben poca cosa. I mini palloni da calcio costano meno di 5 euro. Quelli più grandi, sempre in materiale plastico leggero e gonfiabili, non costano più di 10 euro. Ma come si deve scegliere il pallone per palla prigioniera?

Per evitare che i bambini o i ragazzi si facciano male dovremo optare su palloni non troppo duri e pesanti. Sono quindi da escludere tutti i palloni realizzati in cuoio che possono far molto male se colpiscono in faccia o dietro la nuca quando uno non se l'aspetta. I palloni leggeri tipo super-tele tuttavia sono troppo morbidi e non seguono la traiettoria che gli si imprime e quindi sono da eliminare. Giocare con questi palloni ultraleggeri diventa praticamente impossibile. Il giusto compromesso sono i palloni intermedi di plastica pesante o di gomma plasticata che non sono ne troppo duri ne troppo morbidi. Questi palloni tengono molto bene la traiettoria senza fare dei grossi danni quando colpiscono e sono quindi l'ideale.



COMMENTI SULL' ARTICOLO