guardie e ladri

Cos’è

Guardie e ladri è un classico gioco per bambini all’aria aperta adatto per luoghi come parchi e giardini, con ampi spazi lontani dal traffico dove i ragazzi possono giocare senza il rischio di essere travolti dalle auto in corsa. Rientra nella categoria dei giochi ad inseguimento e prevede la suddivisione dei bambini in due squadre che assumeranno rispettivamente il ruolo di guardie e di ladri. I ruoli possono essere invertiti alla fine di ogni sessione di gioco. Sostanzialmente il gioco del guardia e ladri prevede che i bambini nel ruolo di guardie inseguano e catturino quelli nel ruolo di ladri, che verranno portati in prigione. La prigione può essere individuata in un angolo del giardino, dove il ladro resterà prigioniero fino a quando non verrà toccato da un compagno. Il gioco finisce quando tutti i ladri vengono catturati dalle guardie che solitamente rappresentano la squadra vincente, ecco perché le due squadre possono scambiare i ruoli a fine di ogni gioco, in modo da sperimentare dei ruoli vincenti e perdenti che aiutano i bambini a rapportarsi con la realtà e ed acquisire consapevolezza del bene e del male, comprendendo che il male non potrà mai vincere e che viene punito ogniqualvolta viene commesso.
giochi-bambini

KT Giant Hop Scotch Interni Esterni Giardino Family Fun Hopscotch Game Set Foam Mat

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€


Storia

guardie-e-ladriGuardie e ladri viene definito non solo come un gioco ad inseguimento, ma anche un gioco da strada o gioco di ruolo. Le sue origini sono antichissime, ma si individuano solamente nel Seicento in Francia, quando, alla corte del Re, i nobili si dilettavano ad inseguirsi l’un l’altro nei giardini dell’epoca. Non giocavano solo i bambini, ma anche gli adulti, proprio per la straordinaria capacità di questo gioco di stimolare la socializzazione dei partecipanti. Esistono diverse varianti di questo gioco, quella più diffusa è comunque la regola standard con il campo delimitato da una linea dove dietro si trova la prigione. Le guardie stanno in un angolo del campo, mentre i ladri possono trovarsi ovunque. Guardie e ladri è un gioco che tutti hanno praticato, anche i nostri nonni e bisnonni, quando erano ragazzi e quando si cercava di dimenticare l’estrema povertà in cui si era costretti a vivere per via della guerra e della penuria di viveri. Il gioco trova la sua definitiva consacrazione con l’omonimo film del 1951 interpretato da Totò ed Aldo Fabrizi. Il primo interpreta il ruolo di un povero ladruncolo, mentre il secondo, quello di un Brigadiere incaricato di catturarlo. Dopo vari inseguimenti il ladro riesce a scappare dalla guardia, fino a quando i due diventano amici confidandosi le loro rispettive disgrazie, tra cui quella del Brigadiere che rischia di perdere il posto se non riuscirà a catturare il ladro. Alla fine, quest’ultimo, impietosito, decide di invertire i ruoli e di chiedere alla guardia di portarlo in prigione, ricalcando esattamente le regole del gioco dell’inseguimento e dello scambio dei ruoli.


  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • foto di uno scivolo Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguat...
  • giochi a molla I giochi a molla sono un divertente gioco da esterno alternativo al cavallo a dondolo. Sono formati da una seduta di varie forme fissata ad una base a molla che si muove appena il bambino si siede sul...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...

Chicco Tappeto Musicale Jump&Fit, Colore Verde, 00009150000000

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,89€
(Risparmi 0,01€)


Caratteristiche

Guardie e ladri è un gioco che richiede un certo numero di bambini che dovranno dividersi in due squadre. Il numero minimo di bambini è di quattro, per riuscire a creare almeno due guardie e due ladri. Se il numero di bambini coinvolti nel gioco aumenta, il divertimento sarà maggiore, perché il gioco durerà di più. La durata minima del gioco è di mezz’ora, il tempo del gioco cresce all’aumentare del numero di bambini. L’età per giocare a guardia e ladri è tra i 4-5 anni. E’ consigliabile però sempre la presenza di un adulto che deve insegnare ai bambini a non strattonarsi e farsi male durante gli inseguimenti. Oltre ad essere un gioco da esterno, guardie e ladri è diventato anche un gioco da interno, grazie alla diffusione dei giochi digitali, che ricalcano esattamente sullo schermo, le regole dell’inseguimento delle guardie verso i ladri. Ma queste “imitazioni” digitali sono consigliabili nei mesi invernali, quando per i bambini è difficile restare in giardino, mentre nei mesi primaverili ed estivi, ma anche nelle belle giornate d’inverno è preferibile fargli apprezzare il gioco dal vivo che permette di godere di una giornata all’aria aperta e della compagnia degli amici. Non bisogna dimenticare, infatti, che guardia e ladri è un gioco nato per stimolare le capacità di socializzazione del bambino, ma anche le capacità di movimento, da contrapporre alla vita sedentaria che nei bambini, ma anche negli adulti, può rivelarsi molto dannosa per la salute.


guardie e ladri: Quando giocare

Guardie e ladri è un gioco che può essere fatto all’aria aperta durante i momenti di svago, nel giardino di casa o nei parchi pubblici. Il periodo migliore è quello delle vacanze, quando i bambini sono liberi dagli impegni scolastici. Sconsigliato giocare durante le ore più calde, meglio nel tardo pomeriggio d’estate, quando la temperatura comincia a rinfrescarsi o di sera, se il giardino di casa ha un ampio spazio ed è ben illuminato. Guardie e ladri può essere un ottimo passatempo durante le feste di compleanno, ma anche in altre ricorrenze e festività o quando si finisce di fare i compiti perché senza gli impegni della scuola i ragazzi possono avere più tempo per ritrovarsi a giocare insieme.



COMMENTI SULL' ARTICOLO