Illuminazione giardino energia solare
Negli scorsi decenni si era già assistito ad un interessamento da parte della clientela verso l'energia solare e le sue potenzialità, ma con la crisi questo interesse è aumentato, cosi come è aumentata la sensibilità verso i problemi energetici e ambientali che l'energia fossile pone nel prossimo futuro. Questo ha consentito un ulteriore sviluppo delle tecnologia per l'autoproduzione energetica, e i giardini sono forse quelli che più si sono avvantaggiati di questa situazione che vuole risparmio finanziario e ambientale viaggiare di pari passo. Sono sempre di più le persone che si avvicinano e informano sulle possibilità dell'illuminazione da giardino tramite l'energia solare. I vantaggi sia per il nostro giardino che per le nostre finanze sono molteplici, senza contare quelle indirette su ambiente e salute.
Spesso il cittadino che vuole avvicinarsi all'energia solare per illuminare il proprio giardino suppone erroneamente che i costi di posa in opera e dei materiali siano proibitivi o quanto meno sconvenienti rispetto ad un impianto tradizionale.
Possiamo tranquillamente sfatare questo tipo di supposizione, in quanto un impianto ad energia solare può avere anche costi minori, in quanto essendo energeticamente indipendente, non ha bisogno dei lavori di allacciamento alla rete elettrica, con conseguente diminuzione dei costi e dei disagi. Infatti non saranno necessari alcuni materiali e alcuni lavori, come canalizzazioni e posa in opera dei fili elettrici, che spesso prevedono anche scavi e l'utilizzo di centraline elettriche.
I pannelli fotovoltaici inoltre, grazie al loro impiego sempre più diffuso, stanno conoscendo una costante diminuzione dei costi, con una maggiore durata e resa anche grazie alle nuove lampade a basso consumo e quelle a Led, che consentono una riduzione sensibile dell'energia consumata. Inoltre i costi di posa in opera e dei materiali, vengono ammortizzati nel tempo grazie all'assenza dell'allaccio in rete, che consente di eliminare la bolletta elettrica definitivamente.
Un altro vantaggio è rappresentato dal funzionamento dell'impianto anche in caso di interruzioni nelle erogazioni di corrente elettrica, che in alcune zone d'Italia sono purtroppo ancora frequenti.
Inoltre il mercato orma può offrire una vasta scelta di prodotti, anche economici, a cui riferirsi per il proprio giardino. Ma si possono scegliere anche prodotti più costosi ed efficienti, come gli impianti alti anche 3 metri, in grado di illuminare larghe porzioni di giardino.
Alcune di queste soluzioni invece sono semi-movibili, in modo da poter collocare facilmente l'impianto in qualsiasi parte necessaria per ogni occasione. Non da ultimo il grande vantaggio ambientale che l'energia solare offre.
-
Il giardino all’italiana è uno spazio verde esterno dall’architettura maestosa , diffusosi in pieno Rinascimento. Si caratterizza per la presenza di siepi, scalinate, bordature, diverse specie di pian... -
Il giardino all’inglese è uno spazio verde in cui prevale l’accostamento di elementi naturali ed artificiali. In questo tipo di giardino si potranno ammirare facilmente alberi, piante, pagode e pergo... -
La caratteristica del giardino all’inglese è l’accostamento di complementi naturali ed artificiali. Troveremo dunque alberi secolari accanto a pagode, pergole e piccoli templi, percorsi e scenari che ... -
Il giardino all’italiana nasce in pieno Rinascimento e si caratterizza per le sue forme geometriche perfette ed ordinate, attraversate da viali che assumono un prospetto architettonico puramente decor...
Nella scelta dell'impianto, vanno seguite alcune valutazioni base, che possono essere fornite anche dall'azienda installatrice, nel caso decideste di affidare a dei professionisti la realizzazione del sistema di illuminazione.
Il primo fattore da valutare è l'esposizione del pannello solare nelle varie ore della giornata, in modo da offrire all'impianto il massimo dell'irradiazione da cui dipende la durata e l'autonomia dell'illuminazione nelle ore notturne.
La seconda valutazione è sui costi e le potenze delle lampade. In commercio infatti si trovano lampade di tutti i tipi, ma bisogna stare attenti a non spostare troppo l'attenzione sul costo economico per poi trovarsi con un'illuminazione scarsa e inefficiente. Le migliori sono le lampade a led di ultima generazione, che offrono alte rese e bassi consumi. Questa scelta dipende anche dalle nostre necessita e dai nostri desideri per quel che riguarda il grado d'illuminazione notturna, generalmente comunque alta nelle richieste medie.
Questo è un altro fattore da considerare a seconda dell'area che si intende illuminare. Generalmente l'esigenza luminosa sarà più alta nelle zone a ridosso dell'abitato, mentre è minore nella zona periferica del giardino.
Inoltre si possono scegliere vari tipi di lampade a seconda dei nostri desideri. Ad esempio le lampade con sensore di prossimità consentono l'accensione solo nel caso in cui vi sia una persona di fronte alla fotocellula, mentre un timer provvede al suo spegnimento dopo una piccola porzione di tempo. Sono molto utili specialmente per i luoghi d'accesso, sia per le persone che per le auto, mentre sono sconsigliate nelle zone maggiormente frequentate in quanto le continue accensioni e spegnimenti non consentono delle ricariche sufficienti.
Inoltre si possono montare le già menzionate lampade di ultima generazione, di lunga autonomia e grande luminosità. Oppure si possono scegliere le lampade che sono integrate con un proprio pannello di alimentazione, anche montate in cima a pali di tre metri di altezza, con potenze che possono raggiungere anche i 60 watt.
Per i più intraprendenti, esistono anche i Kit fai-da-te che consentono di risparmiare sulla manodopera. I kit possono essere forniti anche di programmatori e temporizzatori, in modo da rendere il sistema totalmente autonomo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO