I cancelli in legno sono essenzialmente di tre tipi: cancelletti pedonali a un’anta, cancelli carrali a due ante e cancelli scorrevoli. Con il legno si possono realizzare cancelli carrali in legno abbastanza alti e lunghi, con pannelli non forati che servono a tutelare la privacy dello spazio interno all’area carrabile. Questi cancelli sono frequentemente dotati di automazione elettrica. I cancelletti in legno per uso pedonale permettono l’ingresso in abitazioni in stile classico o rustico, con particolari risultati estetici nelle villette arricchite ai lati da pilastri in pietra. I cancelletti possono anche fare da cornice a una grande recinzione in legno dove all’interno si apre un grande parco o prato e su cui sostano magari dei cavalli. E’ il caso dei cancelli in legno degli agriturismi che, strutturati con le recinzioni dello stesso materiale, creano un clima campestre e molto suggestivo. I cancelli interamente in legno vengono realizzati in legno lamellare, anche se è ancora possibile trovarli in legno massello. Il legno lamellare deriva dalla lavorazione industriale del legno massello e permette di ottenere pannelli e listelli dall’unione di più travi di legno massello. Il legno lamellare permette di avere tutta la bellezza e la naturalità del legno, ma con trattamenti che ne garantiscono la durata nel tempo e la resistenza agli agenti esterni. Da considerare che il legno lamellare viene piallato e lavorato in modo da dare vita a listelli e pannelli di varia forma e dimensione, mentre il legno massello, ricavato direttamente dal tronco, permette di dare vita a listelli nella misura in cui sono stati ricavati dal tronco stesso. Il legno prevalentemente usato per i cancelli in lamellare è il pino nordico impregnato in autoclave, mentre i cancelli in legno massello sfruttano tutta la bellezza del legno di acero e faggio. I cancelli in legno scorrevoli vengono realizzati in legno duro d Padouk che permette di resistere meglio alle sollecitazioni di movimento a cui sono sottoposte queste strutture.
![]() | Roulette Scorrevole HOMEWINS Puleggia Sostituzioni Ruota Multifunzionale Porta Del Granaio Ferramenta Hardware Moderno Officina - Lotto di 2 Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
Il cancello in legno comporta dei vantaggi, m anche degli svantaggi. I primi sono legati al fatto che il legno è un materiale naturale e, dunque, ecologico, capace di decorare, con risultati estremamente affascinanti, qualsiasi spazio esterno. Il legno è anche un materiale antisismico che crea minori danni del cemento in caso di forti scosse di terremoto. Gli svantaggi sono legati alla delicatezza di questo materiale. I cancelli in legno massello, più costosi di quelli in legno lamellare, subiscono delle modificazioni di colore causate dai raggi solari, ecco perché è meglio scegliere cancelli in legno massello scuro. I cancelli in legno lamellare, invece, vengono verniciati in fase di lavorazione industriale e subiscono in maniera meno intensa gli attacchi degli agenti esterni. Per garantire la buona durata dei cancelli in legno è buona norma procedere periodicamente alla riverniciatura dei listelli e alla lubrificazione delle cerniere di giunzione.
I cancelli in legno si acquistano presso aziende artigianali specializzate nella lavorazione di serramenti in legno. Le dimensioni del cancello si possono stabilire in sede di preventivo. Il cancello in legno può essere montato direttamente dalla ditta o consegnato a domicilio con montaggio a cura dell’acquirente che dovrà seguire le istruzioni allegate nel kit del cancello. I prezzi dei cancelli in legno variano in base alle loro dimensioni e al tipo di legno. I cancelli in legno di qualità hanno una fascia media di prezzo che si aggira tra 1200 e 2400 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO