![]() | koehko Ruscello "ELBA DI Estuario in pietra naturale. 140016 cascata estensione ca. 140 cm x 40 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 121,44€ |
La cascata è uno degli elementi decorativi maggiormente presenti nel giardino d’acqua. Si tratta di un particolare effetto idraulico che fa fuoriuscire e zampillare l’acqua a ciclo continuo per poi farla cadere su una vasca posizionata sul manto erboso del vostro giardino. Quest’ultima è un contenitore del liquido trasparente, per lo più realizzato in pietra, ma può essere anche in resina e dalla consistenza e dimensioni variabili. Cascate di ottimo effetto vengono realizzate da aziende espertissime del settore, ma come accade nell’affascinante mondo del giardinaggio, per abbattere i costi, in tanti preferiscono ricorrere al sempre utile rimedio “fai da te”. Premesso che il bacino di contenimento dell’acqua deve essere una struttura impermeabile che eviti la dispersione del liquido e che dunque va necessariamente acquistata, il rivestimento estetico della cascata può essere realizzato da soli, in comodo stile “faccio da me”, scegliendo e personalizzano al massimo le soluzioni del rivestimento stesso. Quello più tradizionale è la pietra, che va scelta in armonia con l’ambiente circostante e quindi può essere recuperata proprio vicino all’area in cui sorge il vostro giardino. Spazio, dunque, a grandi massi, o ciottoli di fiume che devono integrarsi perfettamente con i materiali presenti nel contesto ambientale e geografico del giardino stesso.
![]() | Köhko 140012 Ruscello "ELBA" Cascata Prezzo: in offerta su Amazon a: 82,35€ |
Nella realizzazione di una cascata bisogna tener conto del suo posizionamento. Quello ideale è in grado di permettere la visualizzazione del getto d’acqua da ogni possibile angolazione, quindi realizzare la cascata fuori dall’angolo cucina o soggiorno è altamente consigliabile, anche se non obbligatorio. Ognuno può decidere liberamente lo spazio o l’angolo dove posizionare la cascata, purchè si rispettino le giuste proporzioni con lo spazio disponibile in modo da creare un particolare effetto di abbellimento del giardino. Una cascata che riversa il getto su un contenitore di piccole e medie dimensioni tipo cm 170 x 120 è adattissima ad un giardino d’acqua con spazio normale e a misura d’uomo, tipico delle abitazioni private. La cascata farà affluire l’acqua nella vasca creando il cosiddetto laghetto, tipo quello dello stagno. Mentre lo stagno è un elemento ambientale che sviluppa nelle zone paludose, il vostro dovrà essere curato nell’aspetto e nei contenuti per evitare lo sviluppo di flora e fauna tipica di acque stagnanti. In questo contesto la cascata ed il relativo laghetto, verranno circondati ed abbelliti da rocce, ciottoli, aiuole ed erba verde di bassa o media altezza.
La creazione del flusso dell’acqua dipenderà dal tipo di cascata, ad esempio se il getto parte dal bordo del laghetto allora le rocce ed i ciottoli potranno ricoprire i bordi ed il fondo della vasca, se il getto parte da più lontano, dando l’idea di un torrente che poi defluisce nel laghetto, allora si dovrà scavare il letto del torrente, delimitandolo con pietre di una certa altezza e spessore per evitare che lo zampillo acquatico si trasformi in uno schizzo fastidioso. I bordi della cascata ed il letto del torrente vanno sigillati con una particolare schiuma espandibile. La pompa per il ricircolo deve essere scelta con le giuste dimensioni cioè proporzionata alle dimensioni dello stagno, per evitare il rischio che il getto d’acqua sia potente come quello delle grandi cascate naturali, cosa che stonerebbe in uno spazio ridotto. La pompa di ricircolo deve essere piazzata sul lato opposto del laghetto, meglio dietro la parte inferiore della vasca, seguendo precisi calcoli matematici per rendere il getto proporzionale alla distanza del laghetto stesso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO