laghetti d'acqua

Laghetti d’acqua

Per decorare un giardino d’acqua o acquatico , l’acqua è , appunto, un elemento essenziale. Questo indispensabile liquido naturale, nel contesto relax di un giardino può essere contenuto nella piscina o in piccole vasche o recipienti, poste sul terreno, ovvero i laghetti. I laghetti sono un elemento che arricchisce l’aspetto e l’ambiente di un giardino d’acqua. Possono essere interrati o fuori terra. Proprio per la loro splendida funzione estetica, vengono chiamati laghetti ornamentali. Si possono realizzare in proprio avendo cura di scegliere i materiali più adatti al proprio ambiente da giardino.
laghetto1

TACKLIFE Avvolgitubo da Giardino 20 + 2m, Avvolgitubo a Parete Orientabile Ruotabile di 180 °, Getti dell'Acqua Regolabili Riavvolgimento Automatico con Sistema di Blocco - GHR1A

Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,79€
(Risparmi 27,2€)


Tipologie di materiale per laghetti

laghetto2 I laghetti ornamentali possono essere realizzati in rocce naturali monolitiche, ovvero singoli blocchi di pietra detti, appunto, monoliti. Il laghetto viene realizzato scolpendo il blocco monolitico in modo da creare il bacino interno di contenimento dell’acqua. Le rocce monolitiche che meglio si prestano a questa operazione e che danno il migliore effetto estetico, sono la roccia bianca e quella rosa. Un altro materiale usato per realizzare un laghetto è la vetroresina. Con questo materiale si ottengono vasche rigide costituite da materiali sintetici e da fibre in vetro che resistono agli agenti atmosferici, come il ghiaccio e il gelo. Vengono naturalizzate attraverso una rifinitura di polvere di marmo. Infine troviamo i laghetti termoformati, cioè vasche parzialmente rigide realizzate in materiale plastico stampato sottovuoto o modellato con il calore ( termoformato), hanno forme e dimensioni piuttosto contenute e sono più economiche rispetto ai laghetti in vetroresina ed in roccia.

    Einhell GC-GP 6538 Pompa da Giardino, 650 W, 240 V, Rosso, 36.50 x 20.00 x 22.50 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,88€
    (Risparmi 2,8€)


    Struttura del laghetto d’acqua

    Il laghetto è costituito anzitutto dalla struttura circolare che ne delimita i bordi di contenimento e dal bacino o vasca interna. I laghetti con i materiali che abbiamo osservato nel precedente paragrafo sono blocchi unici formati per contenere l’acqua. Quelli in roccia avranno da subito un particolare impatto estetico, quello in vetroresina o preformati potranno essere ulteriormente arricchiti da fiori, ciottoli o pietre. E’ logico che i laghetti in materiale plastico saranno esteticamente apprezzabili interrati, mentre quelli in roccia naturale vanno benissimo fuori terra. La principale struttura del laghetto, è, dunque il bacino ( interrato o fuori terra). Un'altra struttura per realizzare un laghetto d’acqua è il telo. I teli da laghetto vengono venduti dalle aziende specializzate e dai vivai. Il telo in questione è fatto di materiale plastico atossico, come il Pvc, sono adatti a laghetti di piccole dimensioni. Il materiale resiste agli agenti atmosferici. Esistono anche i teli da laghetto di dimensioni maggiori, sono i cosiddetti teli rinforzati, sono realizzati con materiali atossici e rinforzati con una speciale mescolanza di gomma, anch’essa non tossica. Permettono di ottenere anche una profondità di tre metri. Sono adatti per creare specchi d’acqua e per aggiungere delle piante acquatiche. Altro componente dei laghetti sono le pompe. Si usano per creare dei movimenti dell’acqua ed evitarne la staticità all’interno del bacino, possono anche funzionare da sistema di ricircolo per le cascate o da filtranti per i giochi d’acqua. Altro elemento indispensabile in un laghetto d’acqua è il filtro che serve per mantenere l’acqua pulita ed evitarne il ristagno. Possono essere esterni per il filtraggio meccanico o interni per la filtrazione biologica, a pressione o a caduta. La filtrazione meccanica si ottiene mediante spugne o spazzole che trattengono lo sporco, quelli biologici, invece, funzionano attraverso dei batteri vivi che si sviluppano all’interno dei filtri e trasformano le sostanze tossiche in composti azotati. Il sistema di filtraggio è composto anche da una lampada a raggi ultravioletti con funzione alghicida per eliminare il colore verdastro dato dal ristagno di alghe e mucillagini. Va posizionata sul bordo del laghetto.


    laghetti d'acqua: Come realizzare un laghetto d’acqua

    Intanto bisogna scegliere lo spazio dove eseguire lo scavo, spazio che deve essere libero da tubi e condutture. Fate attenzione al peso del laghetto che se eccessivo, potrebbe provocare crolli degli eventuali spazi sottostanti il giardino. Il telo Pvc permette di realizzare un laghetto abbastanza leggero. Ricordate che il telo, anche se si deve realizzare un laghetto di piccole dimensioni, va acquistato con una metratura abbondantemente superiore, perché in fase di realizzazione verrà tagliato ed una parte sarà utilizzato per creare lo scalino adatto ad ospitare le piante acquatiche. Lo scavo per i laghetti in preformato o vetroresina deve essere fatto per gradi fino a quando non si giungerà alla misura ideale della vasca. Lo spazio in più potrà essere ricoperto con sabbia o malta, in modo da riempire i bordi. Poi si potrà aggiungere l’acqua. In uno dei bordi bisognerà creare un canale di scolo per drenare le piogge abbondanti. Al laghetto si potranno aggiungere piante e pesci, ma prima bisogna attendere che all’interno dell’acqua si crei l’ambiente adatto. Questo sarà ottenibile attraverso le pompe ed i filtri di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo. Di solito il filtro è compreso nella pompa che deve essere attivata nelle ore diurne per circa 7 giorni in modo da pulire l’acqua e creare microorganismi decomposti utili ad alimentare la flora del laghetto. Dopo tale passaggio si aggiungeranno piante e pesci.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO