Un gioco d’acqua può assumere diverse forme, dalle più semplici, alle più complicate e spettacolari. La forma che il getto d’acqua assume all’uscita della fontana, ne determina anche il nome e la classificazione. Questa forma dipende anche dall’ambiente che si vuole creare, ed ecco che le svariate tipologie di giochi d’acqua prendono proprio il nome dell’ambiente in cui vengono realizzate. Troviamo, infatti, i giochi d’acqua pubblici,per manifestazioni,per ambienti vari ( compreso il giardino di casa),le lame d’acqua ed i fili d’acqua.I giochi d’acqua pubblici,come dice lo stesso termine sono specifici di ambienti aperti al pubblico, come giardini e ville. I giochi d’acqua pubblici generalmente hanno un getto che va dal basso verso l’alto per poi ritornare verso il basso cioè immettersi nella fontana o nel laghetto del luogo pubblico. Sono solitamente dei getti multipli da tre a sette, in base alla grandezza del monumento che li ospita o dell’area stessa. Nei parchi pubblici dove il getto fuoriesce dal manto erboso, si può assistete a singoli getti dove la fuoriuscita è più abbondante. In grandi fontane pubbliche i getti possono essere anche più di 20 ed assumono un aspetto davvero particolare attraverso impianti di illuminazione notturna. Più semplici, anche numericamente, i giochi d’acqua realizzati nel corso di manifestazioni. L’impianto idraulico ed i tubi per creare l’effetto spettacolare di cui stiamo parlando viene montato su postazioni mobili e rimovibili ed i getti sono realizzati a dimensioni d’uomo dal basso verso l’alto come le fontane dei giardini e parchi pubblici, con la sola differenza che non sono permanenti. Talvolta, la postazione mobile viene arricchita da pareti in vetro che chiudono dentro il gioco d’acqua schizzante verso l’alto, in modo da dare l’idea di una lastra o parete d’acqua. Le lame d’acqua sono dei giochi in cui il getto non ha una forma ristretta e circolare o filiforme come l’acqua che esce di solito dal rubinetto, ma la struttura idraulica permette la fuoriuscita dell’acqua in maniera tale da farle assumere la forma di una lama di coltello, più questa forma è ampia e più l’effetto è spettacolare. Le grandi lame d’acqua hanno spesso forma quadrata o rettangolare. E’ come se l’ambiente oltre il getto d’acqua fosse filtrato da uno specchio o da una parete di vetro. I fili d’acqua, come suggerisce lo stesso termine, sono dei giochi d’acqua in cui questa assume l’aspetto di un filo d’angelo, ovvero quelle decorazioni che si aggiungono agli alberi di Natale. Sono usate per i giardini delle abitazioni private, ma possono essere create anche per luoghi pubblici e per eventi e manifestazioni.
![]() | Einhell GC-GP 6538 Pompa da Giardino, 650 W, 240 V, Rosso, 36.50 x 20.00 x 22.50 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,88€ (Risparmi 2,8€) |
La progettazione dei giochi d’acqua deve essere affidata a ditte specializzate nella realizzazione di piscine o fontane da giardino. La scenografia da realizzare con il gioco d’acqua dipenderà dallo spazio a disposizione, dalla planimetria dei locali. Per conoscere la scenografia ideale cioè la forma che dovrà assumere il getto d’acqua, l’azienda incaricata dovrà effettuare dei sopralluoghi ed effettuare rilievi fotografici. Bisognerà rendersi conto della portata dell’acqua e della strumentazione tecnica necessaria a creare l’effetto, quindi bisognerà valutare la necessità di pompe e cisterne di contenimento ed individuare i locali per le centraline. Tutti questi elementi determineranno la fattibilità della scenografia ed il costo.
Il costo di un gioco d’acqua specifico per giardino, dipenderà molto dall’effetto che si vuole creare ed ottenere. La scelta della scenografia,come detto nel precedente paragrafo,dipenderà dagli elementi indispensabili alla progettazione. L’impianto per un getto d’acqua a forma di corona può costare anche 1000 euro, escludendo la pompa. Un gioco ad acqua molto più semplice, tipo a forma di calice, costa 90 euro. Stesso costo per lo zampillo a sorgente che è quello visto anche nei luoghi pubblici. L’impianto per un gioco d’acqua a campana di forma grande con attacco regolabile costa 100 euro, una campana con attacco medio, invece, 11 euro. Gli attacchi regolabili hanno un costo superiore, ma permettono di intervenire per modulare e personalizzare la forza del getto d’acqua.
Se parliamo di giochi d’acqua di certo non possiamo non menzionare la fontana magica di Montjuic nella città di Barcellona. Si tratta di una scenografica esibizione che lascia i visitatori a bocca aperta grazie agli incredibili giochi d’acqua, di colori, di luci, di musica e di movimento che ingloba in un unico spettacolo! Il primo esordio risale al 1929 in occasione della grande Esposizione Universale e grazie all’impegno dell’architetto Carles Buigas che permise di portare a termine il progetto. Oggi la “fuente màgica” permette di attrarre un numero incredibile di turisti durante il corso dell’anno e di lasciare nell’animo dei visitatori un ricordo prezioso e unico della città. Una visita alla fontana di Montjuic è d’obbligo se hai intenzione di visitare Barcellona…sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO