Cascate pietra

Cascate in pietra

La cascata in pietra è certamente una delle decorazioni più suggestive del giardino d’acqua. Primo perché fa riaffiorare alla memoria immagini tipiche delle cascate naturali, secondo perché permette di liberare fantasia e creatività tali da realizzare delle scenografie di sicuro impatto emotivo ed estetico. Nel nostro excursus dedicato alle cascate in pietra, ci soffermeremo sui design più usati, sulla loro realizzazione, sui costi e su tutti quegli aspetti che possono aiutarvi a realizzare una cascata in pietra davvero degna di questo nome.
cascata in pietra in giardino

Catene Luminose,Tomshine Illuminazione Giardino Luci Stringa Lampadina con 25 G40 Bulbi [Classe di efficienza energetica A+]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,14€


Design cascate in pietra

cascata da giardino La forma o design della cascata in pietra dipenderà dal vostro gusto personale, dalle dimensioni del giardino e dal contesto naturale circostante. Con la pietra si può fare davvero di tutto e lo dimostrano le creazioni artistiche del passato ed i meravigliosi effetti delle cascate naturali. Il design più comune è quello della classica parete rocciosa delle cascate naturali, che può essere realizzato in dimensioni più contenute anche in giardino. Diffusi sono anche i complessi rocciosi a scolpiture graduali, che, anche se realizzati in roccia artificiale, sono difficilmente distinguibili dalle pietre naturali. Vengono applicati per i decori dei giardini privati. Le aziende specializzate nella progettazione di elementi del giardino d’acqua propongono cataloghi con le più svariate forme e dimensioni di cascate in pietra. Troviamo cascate a ponte, create cioè con tre monoliti di pietra disposti con un piccolo ponte, due blocchi ai lati ed uno sopra da dove fuoriesce il getto d’acqua che riempirà il laghetto sottostante, che costituisce il 4 componente della struttura. E’ sicuramente molto suggestiva, ma richiede uno spazio relax proporzionale alle sue notevoli dimensioni che sono 400 x 290 x 240 cm. Esiste poi il design della cascata a sentiero costituita da una sequenza di ciottoli o massi in cui nell’ultimo sgorga l’acqua. Le cascate di dimensioni più piccole sono quelle della mini parete rocciosa, ovvero una o due rocce poste sopra il laghetto, dimensioni di circa 175x100 cm.


  • foto di un laghetto acquatico Si definisce giardino d’acqua tutto quello che permette di evidenziare la presenza dell’acqua. Si tratta di elementi naturali o artificiali che ricreano strutture naturali che contengono acqua o da...
  • cascata1 Con l’espressione giardino d’acqua si intende uno spazio o ambiente naturale fatto di manto erboso, in cui prevale l’acqua come elemento naturale e come complemento di decoro ed attrattiva estetica. U...
  • tavoli da giardino Immancabili nel giardino di qualsiasi persona amante del relax in compagnia, i tavoli da giardino esistono sul mercato in infinite varietà che differiscono per materiale, dimensioni, stile e funzional...

Lampada stradale, Ankishi Illuminazione Stradale LED 50W,5000LM Lampada LED Esterni,IP67 Impermeabile Luci per sentieri, Illuminazione per Parcheggio, Ingresso, Bianco Caldo 3000K

Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,84€


Realizzare cascate in pietra

cascata in pietra per giardino La cascata in pietra è estremamente semplice da realizzare, proprio perché composta da un materiale abbondantemente presente in natura. Chi ha la fortuna di vivere in zone dove abbonda, può facilmente occuparsi della realizzazione del design della cascata, a cui abbinare la necessaria pompa di ricircolo acquistabile nei negozi specializzati. Queste ditte vendono anche dei kit per realizzare delle cascate in pietra artificiale, completi di accessori e di istruzioni, per un sicuro risultato “fai da te”. La semplicità del lavoro dipende sempre dalle competenze di chi è davvero appassionato di giardinaggio. Gli elementi da considerare nella realizzazione della cascata in pietra, sono il recupero o l’acquisto del materiale, quindi trovare dei massi, disporli in un’area del giardino dove sia calcolabile la distanza dove ricadrà l’acqua. Parte integrante della cascata in pietra è la vasca di raccolta dell’acqua, anch’essa in pietra e la pompa di ricircolo che permette, sempre alla stessa acqua, di salire sulla sommità della cascata e di fuoriuscire. Essenziale è calcolare la portata del getto d’acqua per scegliere la pompa che generi una forza tale da permettere all’acqua di giungere in cima alla cascata ed uscire all’esterno per riversarsi nel laghetto o nella piscina, se questa è presente nel vostro giardino. La cascata in pietra, per aumentarne il potenziale estetico, può essere decorata con piante e fiori e con adeguato impianto di illuminazione, in modo da poterla ammirare anche nelle ore serali dell’estate, in cui si soggiorna facilmente all’aperto. I modelli di cascate in kit fai da te sono generalmente in pietra artificiale o ricostruita, il contenimento è in rocce ed anche il terminale da cui parte il getto d’acqua è in pietra ricostruita. Completano il kit il laghetto e gli accessori per il montaggio. Le dimensioni sono medie e cioè 55 cm di altezza, larghezza di due metri e quaranta ed una lunghezza di due metri e mezzo.


Cascate pietra: Costi cascate in pietra

cascata pietra Per realizzare cascate dal design o dalle dimensioni particolari, serve del tempo, e quando questo tempo manca, è più facile rivolgersi alle aziende che progettano e realizzano professionalmente cascate da giardino. Questa scelta sicuramente ha un costo che è legato alla spettacolarità scenografica della cascata ed alle sue dimensioni che rendono ulteriormente elaborati gli accessori connessi, come la pompa di ricircolo o il bacino ( vasca) di contenimento dell’acqua. Di solito i prezzi sono compresi di pompa per il ricircolo. Una cascata in pietra di piccole dimensioni, ad esempio da cm 170 x 120, costa circa 750 euro. Una cascata di dimensioni maggiori, che presenta particolari effetti scenografici come un’alta parete rocciosa, può costare anche più di 2 mila euro. Una cascata a ponte, di medie dimensioni, può costare anche 6 mila euro. Le cascate dal design più semplice e tradizionale, come la roccia posizionata sul laghetto circolare di piccole dimensioni, costano anche meno di 500 euro. Alla fine, sulla cifra da spendere, peseranno sempre la disponibilità finanziaria e la passione per la stupenda arte del giardinaggio.



COMMENTI SULL' ARTICOLO