Docce

Descrizione

Tra i complementi d’arredo per piscina spiccano sicuramente le docce. Vista la progressiva diffusione delle piscine nei giardini privati, potremmo anche definire questi arredi come le docce da giardino. Che siano da giardino o per piscina, le docce non possono certamente mancare in un ambiente arricchito da uno spazio verde con piscina. Fare una doccia prima di entrare nella vasca permette di eliminare tracce di sudore e di garantire una maggiore igienizzazione della piscina stessa, mentre “docciarsi” dopo una nuotata permette di eliminare dalla pelle i residui delle sostanze clorate e di ridurre il rischio di allergie. La doccia in giardino permette anche di abbassare la temperatura nelle giornate particolarmente calde, svolgendo una buona funzione di termoregolazione che sarà molto utile durante l’ingresso nella vasca. La doccia si configura come un accessorio o un arredo composto da una base piatta, a volte detta proprio “piatto” e da un’asta a cui è attaccato il diffusore dell’acqua. In commercio esistono vari modelli di docce, con altezze e diffusori regolabili a piacere e con basi dalle forme e dai materiali da scegliere in base ai gusti personali ed allo stile della piscina e del giardino.
doccia1

Polti Vaporetto Smart 30_R, Pulitore a Vapore 3 bar, uccide ed elimina il 99,99%* di virus, germi e batteri, Vano Porta Accessori Integrato

Prezzo: in offerta su Amazon a: 75€


Modelli

doccia2 I modelli di docce presenti in commercio comprendono docce veramente innovative la cui principale classificazione è tra docce solari ed a riscaldamento tradizionale. Le docce solari offrono la possibilità di ottenere l’acqua calda usando l’irradiazione del sole. L’acqua riscaldata dai raggi solari si mantiene a temperature gradevoli ed ottimali. Le docce a riscaldamento tradizionale, invece, permettono di avere l’acqua calda usando caldaie elettriche o gas. La scelta di un tipo di doccia rispetto ad un altro dipenderà non solo dai gusti personali, ma anche dalla posizione del giardino e della piscina rispetto al sole, dalla portata e dalla pressione dell’acqua. Le docce solari ad esempio non sono adatte per pressioni troppo alte che superano le tre atmosfere.

  • lettinopiscina L’area relax di un giardino è uno spazio generalmente occupato da una piscina medio- grande, incassata o fuori terra, usata per divertirsi e fare delle nuotate nelle calde giornate estive. Il solo ut...
  • vano1 Il vano porta accessori è lo spazio della piscina riservato a riporre gli oggetti personali prima di fare il bagno o una nuotata. Può essere un preciso complemento d’arredo, come un armadietto di legn...
  • lettinopiscina2 I lettini da piscina sono delle lunghe sdraio regolabili, da posizionare sul bordo della piscina o nei suoi paraggi, per prendere il sole e rilassarsi prima e dopo un bagno da soli o in compagnia. R...
  • scivolopiscina1 Gli scivoli da piscina sono degli accessori del tutto simili agli scivoli tradizionali che si collocano in giardino per motivi ludici. Sono, infatti, costituiti da una “scivolata” anteriore e da una s...

GF Garden, Doccia Solare Sunny Style, Doccia da Giardino, Piscina, per Esterno, ideale anche in Vacanza e Campeggio, con Miscelatore per acqua calda e fredda, colore Grigio Tortora

Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,9€
(Risparmi 25,1€)


Installazione e manutenzione

Le docce per piscina attualmente disponibili sono estremamente semplici da installare e da curare quando non sono in uso. Le docce solari ad esempio, sono mobili, cioè si installano sul terreno del giardino quando sono in uso, collegandole attraverso un tubo flessibile al rubinetto dell’acqua. In inverno possono essere facilmente smontate e conservate in casa, in modo da non subire i danni degli agenti esterni. Le docce a riscaldamento tradizionale, realizzate in materiali anticorrosione e resistenti agli agenti esterni, si fissano al terreno o al pavimento tramite dei tasselli. Anche le docce solari si possono fissare al pavimento con dei tasselli, se si sceglie un modello non removibile. Le docce solari si allacciano al solo rubinetto dell’acqua fredda, perché l’acqua si riscalderà tramite l’azione dei collettori solari compresi nella struttura, che dotata di un rubinetto miscelatore permetterà di ottenere l’acqua nella temperatura desiderata.


Caratteristiche

Le caratteristiche delle docce da giardino variano in base al modello scelto. Le docce solari removibili sono realizzate in polietilene colorato con vaschetta lavapiedi. Sono corredate di miscelatore in acciaio trattato con vernice e di una valvola di scarico. L’altezza varia da 125 centimetri a due metri e trenta e può essere regolata a piacere entro questo range. Alcuni modelli sono realizzati in legno Teak con diffusore regolabile ed una base di 80x120 cm. L’attacco per il rubinetto dell’acqua può essere in alluminio e può richiedere dei comuni raccordi da giardino. Le docce a riscaldamento tradizionale hanno la scocca ( struttura composta da asta e miscelatore) in alluminio termoresistente ed anticorrosione. I colori di queste docce possono essere nero, grigio o bianco. Presente anche il miscelatore per acqua calda e fredda ed il rubinetto lavapiedi. Nelle piscine pubbliche estive sono diffuse anche le docce che erogano soltanto acqua fredda, cioè allacciandole tramite tubo, al solo rubinetto dell’acqua fredda, essendo pressoché inutile l’uso dell’acqua calda in estate. Altre docce per piscine, con riscaldamento tradizionale, e solo per acqua fredda, possono essere realizzate in acciaio inox. Questi modelli hanno un’altezza massima di due metri.


Docce: Costi

I costi delle docce da giardino o per piscine, variano in base al modello scelto, alle loro dimensioni ed alle loro caratteristiche di funzionamento. Nel campo delle docce solari, ad esempio, si stanno diffondendo dei modelli regolabili in base alla posizione del sole. Questa caratteristica, assieme all’innovazione che tali modelli comportano, fa lievitare i prezzi delle docce più innovative.

Una doccia solare in polietilene colorato, removibile, costa circa 1000 euro. Una doccia dello stesso tipo, in legno Teak, costa circa 1500 euro, anche se alcuni modelli in legno possono prevedere delle riduzioni di prezzo, nell’ordine di circa 300 euro in meno. Una doccia con riscaldamento tradizionale in alluminio costa circa 1400 euro. Le docce tradizionali in acciao inox hanno dei costi più accessibili, tra 300 e 250 euro. Sconti di prezzo anche sui modelli in legno si possono trovare comparando tra loro le offerte dei vari rivenditori.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO