![]() | DAB Eurocover Pompa svuota teloni per piscina Prezzo: in offerta su Amazon a: 133,99€ (Risparmi 6,01€) |
La doccia da esterno è un dispositivo d’arredo e di design fatto per essere posto su spazi aperti, sia pubblici che privati. Famose in tal senso sono le docce adiacenti le pubbliche spiagge. Composte da erogatore di semplice acqua fredda ( riscaldata dal sole) le docce da spiaggia permettono di liberarsi di sabbia e acqua salata senza necessità di doversi ritirare in albergo o in hotel per pulirsi. Anche in giardino, le docce da esterno consentono di eliminare dal corpo tracce di creme solari e cloro (da piscina) senza necessità di dover entrare in casa.
![]() | Keter - Porta Attrezzi Store It Out Midi Beige In Resina 130x74x110 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 129,9€ (Risparmi 19,1€) |
Le docce da esterno sono composte essenzialmente da un erogatore di acqua ( il microfono della doccia), da un miscelatore di acqua calda e fredda, da un erogatore, da un palo, metallico, rivestito in termoplastica o in legno, e da una base simile al piatto doccia per interni. Il piatto doccia esterno è di solito in polietilene autoportante e antiscivolo, facile da montare e posizionare su suolo pavimentato e ben livellato. La doccia da esterno può funzionare con il riscaldamento domestico, quindi a metano o con scaldabagno elettrico, oppure con l’energia solare. Molto gettonate, in tal senso, sono le docce solari, che funzionano riscaldando l’acqua con la sola energia del sole. Queste docce, con una portata massima di quaranta litri, sono composte da una piantana solare che riscalda l’acqua semplicemente accumulando il calore del sole. Le docce solari presentano un enorme vantaggio: ridurre sensibilmente i costi energetici per il riscaldamento dell’acqua.
Anche se il costo delle docce da esterno è molto più economico di quello delle piscine, molti preferiscono realizzare le docce con la sempre utile tecnica del fai da te. Chi volesse cimentarsi nella realizzazione di una piccola doccia esterna, deve solo possedere una buona manualità e ottime conoscenze di idraulica. Per realizzare la struttura bastano un erogatore doccia, un miscelatore, tubo e raccordi e un piatto doccia. Quest’ultimo può essere realizzato delimitando una porzione dello spazio esterno e costruendovi sopra una base quadrata in semplice cemento, con bordi rialzati, e tubo di scarico per l’acqua. Se non si è esperti, la parte dello scarico va preferibilmente affidata a un idraulico. Se l’area esterna e corredata da alti muri di cinta, l’erogatore e il miscelatore della doccia si possono applicare al muro senza necessità di dover acquistare la piantana. I tubi e i raccordi della doccia possono essere collegati a un serbatoio d’acqua o al rubinetto dell’acqua diretta. Trattandosi di doccia esterna, non è nemmeno necessario prevedere una modalità di riscaldamento dell’acqua, perché questa, in estate, specie con le alte temperature, tende ad uscire giù calda dai tubi.
Come già detto, le docce da esterno non sono molto costose. Il modello con miscelatore e boccetta mobile costa solo centonovantatrè euro, i prezzi delle docce solari vanno invece da duecento a quattrocento euro. Il costo della doccia da esterno può lievitare con l’aggiunta del piatto doccia. Il piatto in polietilene costa duecento euro. Questo piatto presenta però il vantaggio di non dover creare tubi per lo scarico dell’acqua, poiché corredato da un attacco per tubo da collegare a un lavandino esterno o a un sanitario posto all’interno dell’abitazione.
La doccia da esterno non necessita di eccessive manutenzioni. Particolari interventi si possono effettuare in caso di acqua troppo calcarea: quest’ultima infatti tende a danneggiare la rubinetteria della doccia, il miscelatore e l’erogatore. Questi componenti vanno adeguatamente puliti con detergenti anticalcare. Il piatto doccia va invece pulito alla stessa maniera dei sanitari del bagno, ovvero con detersivo per bagno o candeggina sbiancante per disinfettarlo e rimuovere unto, sporco e batteri. Ricordarsi anche, che dopo ogni lavaggio, bisogna rimuovere dal piatto doccia le eventuali ciocche dei capelli. La doccia da esterno serve solo a rinfrescarsi dopo il bagno in piscina o dopo una giornata al sole: non usatela per farvi lo shampoo o per insaponarvi come a casa, perché la usurereste in brevissimo tempo e inquinereste il vostro giardino con la schiuma.
COMMENTI SULL' ARTICOLO