Costi piscine interrate

Costi piscine interrate

Il costo delle piscine interrate è uno degli argomenti più discussi dai proprietari di aree esterne. Costruire una piscina interrata nel proprio giardino non è infatti roba da poco. Prima di iniziare i lavori per lo scavo bisogna chiedere il permesso al comune e prima dello scavo conviene effettuare un sopralluogo con il tecnico. Insomma, con queste beghe, i costi di costruzione della struttura possono lievitare abbondantemente. Sui costi complessivi delle piscine interrate incidono anche gli accessori, gli imprevisti e la manutenzione. A occhio e croce possiamo già dire che per una piscina interrata duratura e funzionale si possono spendere anche trentamila euro. Oggi, con la crisi, i costi di alcune tipologie di piscine interrate si sono notevolmente abbassati. Anche l’aumento della richiesta ha fatto scendere i prezzi di queste strutture. Alcune piscine interrate da sei metri per dodici si possono costruire anche con ventimila euro. Bisogna però guardare con sospetto certi annunci che promettono di avere piscine interrate solo con poche migliaia di euro. In questo caso si può assistere a quello che avviene con i viaggi in aereo: si crede di comprare un biglietto comprensivo di tasse aeroportuali e dopo ci si accorge che queste vanno pagate a parte. Per avere un’idea chiara e soprattutto realistica dei costi delle piscine interrate bisogna sempre considerare le diverse voci che incidono sul minore o maggior prezzo delle stesse.
piscina interrata

WOLTU GTF002hco Piastrelle per Pavimenti da Esterno Balcone/Giardino/Terrazza Pavimentazione ad Incastro in WPC, Legno Composito (11 Pannelli / 1 m²) Caffè

Prezzo: in offerta su Amazon a: 45,99€


Cosa sapere

modello di piscina interrata Le piscine interrare sono quelle maggiormente usate dai proprietari di aree esterne. Nonostante la diffusione di quelle fuoriterra, le piscine interrate restano le preferire per vari motivi: anzitutto il loro design, intramontabile ed eterno, e poi la loro resa estetica, impareggiabile e in grado di riportarci indietro nel tempo a un fasto e un lusso ormai difficilmente conquistabili. La piscina interrata, dunque, è il modello cult di piscina, quello con cui la maggior parte di noi identifica la propria scelta di costruirla nel proprio giardino. Il fascino della piscina interrata sta proprio nel fatto che la vasca è incassata all’interno del suolo e che in superficie sporge solo la sua forma: rettangolare, circolare o ottogonale. Piastrelle, liner e finiture fanno il resto, per darci una piscina dal fascino unico e inimitabile. Nei costi delle piscine interrate incidono sensibilmente anche le finiture, che in base ai materiali e alla qualità possono davvero far lievitare i prezzi delle piscine.

    Keter Manor Pent- casetta in plastica da Giardino, grandezza: 6 x 4 (Metri) - Colore Beige

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 399€


    Voci di costo

    piscina interrata costo Riepilogando quanto detto ai paragrafi precedenti, le voci di costo per le piscine interrate sono: permesso comunale, progetto del tecnico abilitato, lavori per lo scavo, montaggio e assembramento della vasca, finiture, accessori ( pompa, filtro, ecc.), manutenzione e spese fisse ( acqua, elettricità). Il costo del permesso del comune viene di solito calcolato dal tecnico ( geometra, ingegnere, architetto) che presenta il progetto. Questo professionista può chiedere per il suo lavoro una tariffa che varia in base alle dimensioni della piscina e della complessità dei lavori. Ipotizzando una gamma di piscine interrate dalle più piccole alle più grandi, il costo del professionista potrebbe aggirarsi tra i 500 e i 1700 euro. Non meno salate sono le cifre da spendere per lo scavo. Queste dipenderanno dal tipo di terreno, dal materiale usato per riempirlo e dalla scelta di portare i resti edili in discarica. In alcuni comuni lo spostamento del materiale in discarica è gratuito, in altri è a pagamento. Bisogna anche valutare i costi per l’impasto del calcestruzzo che può essere effettuato su betoniera manuale o su pompa. Per una piscina interrata da dieci per cinque, il costo dello scavo va, considerando tutte le variabili appena indicate, da 1400 a 5000 euro. Mettiamo poi anche il costo per le finiture. Il rivestimento in pvc armato, ad esempio, costa circa quindici euro al metro quadro. Per una piscina sempre da dieci per cinque, profonda un metro e mezzo, servono 120 metri quadri di rivestimento, per un costo complessivo che supera i 1500 euro. I lavori del muratore non sono da meno. Gli operatori edili specializzati di solito chiedono cifre comprese tra ottanta e centodieci euro al giorno. Tubazioni, armature e accessori per la vasca comportano invece un costo che si aggira intorno ai dodici mila euro. Il costo degli accessori è elevato perché per le piscine bisogna sempre preferire la qualità. Un buon gruppo di filtrazione, ad esempio, non costa meno di 2500 euro.


    Costo complessivo piscina

    piscina interrata tonda In tempi di crisi è noto che la necessità aguzzi l’ingegno. Sempre più persone, anche se i denari scarseggiano, coltivano il sogno di avere una piscina interrata esterna. Alcuni produttori stanno facendo di tutto per esaudire questo sogno. Il mercato attuale, ovvero quello della crisi, propone piscine interrate tutto compreso ( accessori, montaggio, scaletta, ecc.) a prezzi che vanno da novantanove euro a più di 5 mila euro. Da questi costi sono naturalmente esclusi quelli dello scavo. Le piscine da 99 euro sono quelle piccolissime e molto basse a forma di otto. Per i modelli a grandezza naturale, però, e nella classica forma rettangolare, bisogna mettere in conto più di 5 mila euro. Le piscine con questi prezzi fantastici sono quelle monoblocco in vetroresina. Alcuni ritengono però che queste vasche durino molto meno di quelle tradizionali con liner. In alternativa alle piscine monoblocco esistono quelle prefabbricate in pannelli. I moduli si assemblano facilmente attraverso dispositivi autobloccanti e si possono rivestire con liner. I modelli rettangolari 5 per 10 costano undici mila euro iva inclusa. Per le voci di costo relative a manutenzione, pulizia della piscina, elettricità e acqua, bisogna anche quantificare una spesa annua di circa tremila euro




    COMMENTI SULL' ARTICOLO