Verande in alluminio

Verande in alluminio

Le verande servono a delimitare o perimetrare uno specifico spazio esterno. Questo può essere una terrazza, un giardino o un balcone. Le verande stanno bene in tutti e tre gli spazi esterni indicati. La loro funzione non è solo quella di coprire, proteggere, delimitare e ombreggiare, ma anche decorare e arredare. Le verande come elemento d’arredo sono molto apprezzate già da un pezzo. Nella nostra rubrica abbiamo parlato proprio di alcune tipologie di verande. In questa sede continueremo a farlo, occupandoci di coperture moderne e al tempo stesso raffinate: le verande in alluminio.
verandealluminio1

Tenda da Sole a Righe per Balcone Veranda o Terrazzo con Anelli e Ganci Tessuto Resistente da Esterno Misura cm 280x300 Colore Verde

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,5€


Caratteristiche

verandealluminio2 Le verande in alluminio sono le coperture più gettonate nell’edilizia moderna. Pratiche, versatili ed eleganti, queste verande stanno praticamente su tutto: giardini privati e pubblici, terrazze, balconi e spazi aperti di ristoranti ed hotel. L’ampia diffusione delle verande in alluminio dipende dalle caratteristiche del materiale. Quest’ultimo, l’alluminio appunto, è una lega leggera, duttile, facilmente lavorabile e molto resistente all’ossidazione. Nelle verande si usa in genere l’alluminio anodizzato, materiale che subisce un trattamento di finitura superficiale che ne aumenta la resistenza e la durabilità. Il trattamento può anche coincidere con una verniciatura che dona alla veranda colorazioni brillanti, raffinate o tipiche di altri materiali. Le verande in alluminio anodizzato garantiscono un discreto isolamento termico e una gradevole resa estetica. L’alluminio anodizzato e verniciato, inoltre, non presenta gli svantaggi tipici di altri materiali, quali lo scolorimento sotto i raggi del sole, la corrosione, la ruggine, l’ossidazione e l’abrasione. Il processo di anodizzazione serve anche a favorire l’incollaggio dei pannelli metallici e a rendere le superfici più dure e quindi più resistenti all’usura. L’unico limite dell’alluminio anodizzato è il moderato isolamento termico e acustico. Questo limite ha indotto le aziende a produrre verande in alluminio con aggiunta di pvc o legno. Le verande in pvc e alluminio sono le più usate per via dei costi maggiormente accessibili. In contesti particolarmente lussuosi, si usano anche le verande in alluminio-legno, dove il materiale legnoso riveste la parte interna della veranda.

    10 tappi di protezione per pali in legno, 7 x 7 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,49€


    Come sono fatte

    Le verande in alluminio sono generalmente composte da un telaio metallico (con aggiunta di pvc o legno) e da pannelli in vetrocamera. La loro struttura può essere fissa, mobile e addossata. Le verande in alluminio fisse e mobili possono costituire una copertura a se stante e separata dalle parti dell’immobile. Questo tipo di verande si notano spesso negli spazi coperti di ristoranti ed hotel. Le verande fisse addossate al muro possono invece svolgere una funzione di copertura perimetrale, delimitando spazi piccoli quali il balcone o la terrazza. Questi spazi, opportunamente verandati, possono anche trasformarsi in magnifici giardini d’inverno. I pannelli in vetrocamera ( resistenti, isolanti e infrangibili), trattenuti nel telaio tramite colle che aderiscono perfettamente all’alluminio, filtrano i raggi del sole, trattengono il calore in inverno e isolano dalla calura estiva. Queste soluzioni presentano anche un elevato isolamento acustico. Le verande in alluminio con pannelli in vetrocamera non arredano soltanto, ma consentono anche un certo risparmio energetico. Il telaio a taglio termico della veranda impedisce infatti la penetrazione di spifferi, freddo o calore, riducendo al minino l’utilizzo degli impianti refrigeranti o di riscaldamento. Le verande in alluminio e vetrocamera sono anche molto semplici da pulire: basta usare un panno umido o un detergente antipolvere.


    Modelli

    Le verande in alluminio consentono diverse soluzioni e personalizzazioni. Esistono quelle con telaio verniciato di bianco, nero, o color legno. Le soluzioni più moderne e avveniristiche contemplano anche colori come il blu notte e il rosso fuoco. Senza arrivare a tanto, anche una veranda con un telaio verniciato di bianco può avere un certo impatto estetico. L’interno della stessa si può poi arredare con mobili in linea con lo stile della copertura, e quindi con divani e poltrone a isola o con interi set da salotto. In edifici o spazi esterni dove si vuole avere uno stile più classico si possono scegliere verande in alluminio verniciate con i colori del legno. In tutti i casi, l’effetto della luce che attraversa i vetri è davvero inenarrabile. La stanza, verandata e soleggiata, si trasforma così in un soggiorno comodo, accogliente e rilassante.


    Costi

    I costi della veranda in alluminio dipendono dalla superficie da coprire. Nei costi vengono compresi anche i lavori di costruzione e di posa della veranda, nonché le eventuali spese di trasporto. Il prezzo medio delle verande in alluminio si aggira intorno ai 180 euro al metro quadro. Per un maggior isolamento termico e acustico meglio scegliere le verande in alluminio-pvc. Queste strutture, più complesse di quelle in alluminio semplice, costano naturalmente di più. I prezzi di una veranda in alluminio sono generalmente compresi tra i mille e i duemila euro.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO