![]() | SORARA Milano Parete Belvedere | Grigio | 285 x 400 cm (PXL) | Pensilina Esterna Moderna con tettoia e Patio del Padiglione Shelter | Pergola Prezzo: in offerta su Amazon a: 379,9€ |
Prima di costruire un gazebo in proprio, o come si dice in gergo, “in economia”, bisogna individuare attentamente la posizione dove collocarlo. Un gazebo si può costruire, infatti, a bordo piscina, in un angolo verde del giardino, al centro del giardino, oppure di fronte a una siepe. In tutti questi casi bisognerà esaminare lo spazio disponibile ( che inciderà sulle dimensioni del gazebo) e le caratteristiche del terreno che potrà essere pavimentato, con prato verde o terriccio soffice. La forma del terreno inciderà in maniera determinante sulla scelta delle strutture di fissaggio. Se il terreno scelto per collocare il gazebo è in pendenza, è utile livellarlo e appianarlo il più possibile.
![]() | Das Company Tenda per Feste 4x8m Tendone Bianco-Grigio Impermeabile 560g/m² Tenda da Giardino di Alta qualità con telone in PVC Summer ISD Prezzo: in offerta su Amazon a: 562,29€ |
Prima di procedere alla costruzione bisogna stendere su carta un progetto che rappresenti la forma e le dimensioni del gazebo. Per un gazebo da giardino dove ospitare degli arredi per scopi di relax, si preferisce la classica forma quadrata da due metri e mezzo per due e mezzo, che richiede un numero standard e limitato di accessori per la costruzione. Il tetto può essere a forma piana, spiovente o a pagoda. La tettoia del gazebo più utile ai fini di una maggiore resistenza agli agenti esterni è quella spiovente che permette alla pioggia di scivolare via e di non intaccare i mobili al di sotto del gazebo. La tettoia spiovente evita anche gli eventuali accumuli di neve. Dopo aver messo nero su bianco il progetto, si deve presentare una denuncia di inizio attività al Comune che è obbligatoria per questo tipo di coperture. Con il gazebo fai da te non è, invece, necessario presentare la licenza edilizia richiesta per i pergolati su terrazze o balconi, in quanto il gazebo non modifica la struttura originaria dell’abitazione.
Dopo aver completato la fase della progettazione e dell’iter burocratico, si deve passare all’acquisto dei materiali per realizzare il gazebo. Il materiale adatto a un gazebo da giardino è il legno. Alcuni tipi di legno, come il teak, resistono in modo eccellente agli agenti esterni e donano uno stile particolarmente elegante al vostro giardino. Per il tetto spiovente si possono usare due lastre in policarbonato, un materiale trasparente impermeabile e altamente ignifugo. I pali del gazebo saranno in legno, con base a punta se si dovranno collocare su terreno soffice o manto erboso. Anche in questo caso però si dovranno applicare degli ulteriori supporti, ovvero della malta all’interno delle buche dove sono piantati i pali. Per il collocamento su pavimentazione, invece, meglio evitare i fori che possono dare origine a fastidiose infiltrazioni di umidità. Per facilitare l’installazione dei pali sul terreno pavimentato si possono comprare dei quadrati di cemento molto pesanti, su cui fissare gli assi di sostegno tramite dei tasselli da parete. La tettoia del gazebo sarà realizzata con delle travi in legno su cui fissare i pannelli in legno per la copertura ( il tutto si fissa usando dei bulloni). Alle travi vanno fissati i due pannelli in policarbonato facendoli fuoriuscire dal tetto per almeno una quindicina di centimetri in modo da creare una tettoia spiovente. Le pareti laterali del gazebo si possono coprire con dei grigliati per aumentarne la resa estetica o sempre con dei pannelli di copertura fissati a delle travi. In alternativa si può optare per le tettoie prefabbricate in telo di PVC, vendute presso i negozi che vendono tende e ombrelloni. Pannelli in legno, bulloni, tasselli e tutto quello che serve a costruire in economia il proprio gazebo fai da te si possono acquistare a prezzi accessibili presso i centri di bricolage.
COMMENTI SULL' ARTICOLO