![]() | Keter 226008 Casetta, Marrone, 185x152x226 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 549€ |
Le cucce in legno per cani vengono realizzate tramite moduli prefabbricati che si assemblano ad incastro, cioè con la stessa tecnologia delle case da giardino. Il tetto è spiovente per favorire l’eliminazione di acqua e neve e l’ingresso può essere aperto oppure formato da una porta basculante per consentire l’ingresso e l’uscita dell’animale. Il legno usato per le cucce può essere lo stesso delle casette prefabbricate da giardino, ovvero l’ abete rosso impregnato. I pannelli della tettoia una volta fissati non sono più asportabili per la pulizia, ma trattandosi di strutture molto basse non è complicato provvedere a questo tipo di operazione. Le cucce per cani, oltre alle dimensioni, vengono prodotte in vari colori, dai più chiari a quelli più scuri che permettono di personalizzare al massimo la resa estetica dello spazio esterno. Le cucce di ultima generazione vengono assemblate in moduli bicolore, con pannelli scuri e altri più chiari. Ma oltre all’estetica, nelle cucce in legno conta anche la loro funzione e utilità che è quella di proteggere il cane dal freddo intenso e dal calore estivo. Le cucce in legno, grazie alle qualità del loro materiale si mantengono calde in inverno e fresche d’estate tutelando in maniera eccellente la salute dei nostri amici animali. Le cucce in legno possono essere di misura piccola, media o grande. Quelle piccole misurano cm 55 x 60, quelle medie 70x 75 e quelle grandi 110 x 130. Le dimensioni delle cucce in legno dipenderanno da quelle del cane, se è di taglia piccola basteranno anche le misure minime, mentre se l’animale è di taglia grande o diventerà tale da adulto, conviene optare per una cuccia di misura massima.
![]() | VERDELOOK Maisonette, Casetta in Metallo Box da Giardino a Una Falda, 194x121 Altezza 181 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,1€ |
Le cucce in legno richiedono una manutenzione maggiore rispetto a quelle in plastica, perché il loro materiale tende a subire gli effetti del tempo e degli agenti esterni. Il vantaggio delle cucce in legno è che mantengono la temperatura interna a livello di quella del cane isolandolo e proteggendolo sia dal freddo che dal caldo. Un’ottima coibentazione della cuccia dipende anche dal suo posizionamento. Una volta acquistata bisogna fare attenzione a posizionarla controvento in modo che il cane sia protetto dagli spifferi. Se si acquista il modello senza porta basculante, si può coprire l’apertura con una tendina di gomma a strisce da incollare o fissare con dei chiodi. Queste tendine antivento per cucce si comprano facilmente nei centri di bricolage. E’ importante anche posizionare la cuccia sotto una pedana di cemento o piastrellata, in modo da evitare che venga a contatto con l’umidità del terreno. I tetti delle cucce in legno resistono molto bene agli agenti esterni perché coibentati attraverso l’utilizzo di guaine di gomma applicate dalle stesse aziende produttrici. L’unico svantaggio della cuccia in legno è di favorire la proliferazione di pulci e zecche. Ma questi parassiti attaccano anzitutto il cane quando non viene adeguatamente portato dal veterinario o trattato con antiparassitari. E’ vero che il legno attira maggiormente questi parassiti, perché gli assi dei pannelli li trattengono meglio, ma se il cane sarà trattato per non averne non ce ne saranno nemmeno nella cuccia. Ogni anno, a fine inverno, la cuccia in legno va verniciata all’esterno con spray impregnante, da comprare nelle comuni falegnamerie. Per la pulizia interna della stessa bastano uno spazzolone e un semplice detersivo antibatterico.
Se non si ha voglia e tempo di costruire da soli una cuccia la si può comprare a prezzi davvero accessibili. Una cuccia in legno di misura piccola si compra a meno di 70 euro, quelle di misura media costano circa 80 euro, mentre le più grandi non superano i 160 euro. Naturalmente le cucce in legno costano di più di quelle in plastica, ma presentano dei vantaggi innegabili. In ogni caso, quando la temperatura scende sottozero, è consigliabile tenere il cane in casa.
I canali di acquisto di cucce in legno sono i negozi di articoli per animali, di articoli in legno e gli e-commerce. Presso questi siti si possono acquistare cucce in legno molto particolari come quelle riscaldate e coibentate. Il costo delle cucce in legno riscaldate tramite un impianto incassato alla base, si aggira intorno ai 500 euro. In ogni caso il cane si riscalda già con il suo pelo e una cuccia standard può essere più che sufficiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO