![]() | VENERA Modello prefabbricato per casa, bungalow ad angolo Prezzo: in offerta su Amazon a: 35770€ |
La progettazione della casetta in legno è la fase preliminare della costruzione. Si inizia disegnando su carta il modello della casetta definendone a priori le dimensioni. Le misure determineranno anche il numero di pezzi necessari alla messa in opera della struttura. Una piccola casetta da giardino si potrà usare come porta attrezzi o come casetta dove far giocare i bambini o come elemento da arredo da usare solo in determinati periodi dell’anno. Per non incorrere nell’obbligo delle autorizzazioni comunali o della comunicazione di inizio lavori, bisogna prevedere delle misure molto ridotte e massimo di quattro metri per cinque. Il secondo passo sarà la scelta del luogo dove posizionare la casetta. Bisogna fare attenzione a scegliere un terreno piano e ben livellato. Se l’area dovesse presentare dislivelli bisogna provvedere ad appianarla.
![]() | Keter 12-922433 Fusion - Casetta da Giardino, in Legno Composito, 229 x 223,5 x 252 cm, Colore: Marrone/Grigio Antracite Prezzo: in offerta su Amazon a: 1299€ |
Per costruire una casetta in legno fai da te senza ricorrere ai kit prefabbricati bisogna avere a disposizione tavole di legno di pino o abete, dello spessore di 2,5 cm, e travetti dello stesso materiale che serviranno per il telaio portante. La sezione dei travetti deve essere di 5 x 5. Questi vanno tagliati in base alla lunghezza della casa che potrà raggiungere i 210 o 250 centimetri. Per tagliare, segare e assemblare i pannelli di legno serviranno: metro, matita, sega, martello da carpentiere, troncatrice, serie di giraviti o avvitatori, seghetto alternativo, serie punta per legno, viti autofilettanti, piattine di ferro a L, carta vetrata, impregnante, tegole canadesi o perline. Travi e tavole di legno si possono acquistare presso un centro legno, mentre gli attrezzi di montaggio si possono trovare facilmente presso negozi di ferramenta. La casetta in legno si può montare in verticale o in orizzontale. Con il metodo di fissaggio al suolo si inizia a costruire il pavimento creando un telaio formato da 5 travetti stesi a terra e a una distanza di 50 cm l’uno dall’altro. Le tavole, dopo essere state tagliate nella misura ideale all’area dei travetti, si fissano sopra di essi con delle viti. Prima di avvitare, bisogna fare attenzione a eliminare i dislivelli delle tavole. Questi si appianano poggiando uno scarto di legno sulle tavole stesse e colpendolo con il martello. Le pareti si possono costruire anche in verticale fissando quattro travi ai lati della base tramite piattine a L. Ottenuto il telaio delle pareti si aggiungeranno le tavole dal basso verso l’alto facendo attenzione a far coincidere l’incastro delle viti con la filettatura maschio e femmina. Nella parte anteriore bisogna lasciare le misure per la porta, delimitandola con tre travetti. La parte finale della casetta in legno sarà il tetto che, viste le piccole dimensioni della struttura, potrà essere realizzato posizionando solo le tavole sugli assi laterali portanti, ma siccome la casetta potrà essere usata anche per altri scopi, come applicazione di pannelli solari, conviene installare i travetti necessari a creare una tettoia più solida. Se si desidera il tetto spiovente, le tavole e i travetti vanno tagliati in modo da creare verso l’alto un tetto a forma di capanna, quindi la parte posteriore e anteriore dei pannelli dovrà essere più alta. Il tetto può essere isolato applicando tegole canadesi che si posano partendo dalla parte alta della copertura e posizionandole in maniera sfaldata. Le tegole si incollano scaldandole nella parte bassa che è fatta di catrame. Per rendere la casetta in legno resistente alle intemperie conviene anche verniciarla con un trattamento impregnante.
Coloro che non hanno dimestichezza con l’autocostruzione di casette in legno possono provare ugualmente l’esperienza del fai da te usando i pannelli della casette in legno prefabbricate. Queste casette vengono vendute in kit completi di travi, tavole e accessori per il montaggio. Il sistema di costruzione di queste strutture è molto più semplice perché i pannelli si montano con un sistema a incastro. Gli stessi pannelli si possono facilmente smontare quando la casetta non è in uso. Queste soluzioni in kit prefabbricato si acquistano presso aziende produttrici di arredi in legno da giardino. I costi delle casette prefabbricate in kit sono compresi tra gli 800 e i 1400 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO