![]() | ITALFROM Casette di Legno Casetta Otto da Giardino per Bambini in Legno d'Abete 16mm-3,6MQ- 157X233cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 1069€ |
Gli chalet in legno disponibili in commercio possono avere diverse dimensioni e forme da personalizzare sempre su richiesta del cliente. I tetti dello chalet sono sempre spioventi in modo da permettere lo smaltimento dei carichi di neve. Bisogna considerare che questi edifici sono appositamente studiati per le zone montane con climi rigidi e quindi la coibentazione delle pareti e i sistemi di isolamento termico dovranno tenere conto di queste specifiche caratteristiche climatiche. Accorgimenti diversi saranno necessari se lo chalet sarà situato in zona collinare o pianeggiante con clima mite. L’unica differenza tra gli chalet di montagna e quelli in campagna sta proprio nella coibentazione delle pareti. Nelle zone più fredde, allo spessore del legno si accompagna anche una parete di cartongesso, in modo da ottenere il massimo isolamento. Le aziende produttrici applicano materiali isolanti diversi, come la lana di vetro che però, con l’umidità tende a marcire. In alternativa, per ottenere un ottimo isolamento, bisogna prevedere uno spessore molto elevato del legno. Per la loro caratteristica di essere realizzati completamente in legno, gli chalet sono molto semplici da trasportate e da installare, ma una volta sistemate le varie stanze non sarà più possibile effettuare ulteriori modifiche perché queste potrebbero danneggiare la stabilità della struttura. Gli chalet in legno possono avere superfici da 5 a 100 metri quadri. A differenza della case vengono realizzati senza verande ( da aggiungere su richiesta) perché progettati proprio per essere dei rifugi per zone montane. Gli infissi con telaio in legno vengono coperti con vetrocamera a taglio termico. Il legno utilizzato per gli chalet è sempre il pino o l’abete nordico. Questo legno viene raccolto in inverno, durante il periodo in cui questi alberi vanno in letargo. Con questo metodo di raccolta il legno sarà molto più stabile e trasuderà molto meno sostanze resinose.
Gli chalet in legno si possono ordinare direttamente online presso i siti delle aziende produttrici. Basta segnalare le misure e scegliere lo chalet desiderato per ricevere in pochi giorni un preventivo dettagliato dei costi del prodotto. Dall’accettazione dello stesso, alla consegna dello chalet, passeranno alcune settimane. Il tempo di consegna sarà maggiore per gli chalet più grandi. Uno chalet in legno di 100 metri quadri richiede circa due mesi di produzione, un mese per il montaggio e un altro mese per completare gli impianti e le altre finiture. Uno chalet di misure minime può essere consegnato e completato al massimo in un mese. La struttura viene consegnata completa di pareti interne ed esterne, solai, tetti, serramenti, scale, mentre le finestre per il tetto, basamento esterno, pavimentazione, impianti, coibentazione , copertura del tetto, grondaie, canne fumarie e altre opere edili, prodotti per la manutenzione saranno a carico dell’acquirente. Esistono però anche aziende che vendono chalet comprensivi di ulteriori accessori e finiture. Lo chalet può essere poggiato su fondamenta in cemento, ghiaia o colonne in cotto. Lo chalet in legno, essendo realizzato completamente in questo materiale, richiede maggiore manutenzione rispetto ai prefabbricati in legno e metallo o legno e carton gesso. Le pareti esterne vanno verniciate con apposite sostanze impregnanti almeno ogni tre anni. Dove le condizioni climatiche sono più favorevoli la verniciatura si può effettuare ogni 5 anni. Le pareti interne possono essere verniciate con sostanze naturali, come la cera d’api o l’olio di semi di lino.
I costi dello chalet in legno dipendono dalle sue dimensioni e dalle condizioni di vendita praticate dalle aziende produttrici. Il costo degli chalet in legno si aggira dai 5 mila ai 27 mila euro, per dimensioni comprese tra 40 e 70 metri quadri. Chalet più piccoli, da 5 a 20 metri quadri, si possono comprare anche a poco più di 1000 euro. Sul web si trovano tante offerte convenienti o super scontate. Si tratta di chalet in legno massello proveniente dalla Russia. Naturalmente bisogna sempre appurare la qualità di questi prodotti. Ai costi della struttura verranno aggiunti quelli di trasporto e montaggio. Per distanze di 500 km alcune aziende chiedono 1 euro a chilometro, mentre l’installazione della struttura può costare altri 3 mila euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO