case ecologiche prefabbricate

Cosa sono

Le case ecologiche prefabbricate sono dei moduli abitativi assemblabili in loco, realizzati nel materiale più ecologico che esista: il legno. Queste case vengono progettate e realizzate da aziende costruttrici specializzate in bioedilizia, cioè nella realizzazione di edifici che rispettano gli standard di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Per essere definita ecologica una casa prefabbricata deve, infatti, possedere i requisiti di basso impatto ambientale e riduzione dei consumi energetici. Entrambi i requisiti si possono realizzare usando il legno. Quando si parla di case ecologiche ci si riferisce di solito a edifici molto più grandi di una casetta o di un bungalow, cioè di case che per principio costruttivo e resa estetica sono molti simili alle case in muratura, ma con caratteristiche di sostenibilità ambientale molto più elevate. Le case prefabbricate in legno permettono di ridurre i consumi energetici, di evitare le dispersioni di energia e calore e di azzerare l’emissione di sostanze inquinanti, come l’anidride carbonica. Le case ecologiche in legno possono anche essere realizzate manualmente, ma i modelli prefabbricati, per la loro tecnica costruttiva e la loro praticità permettono di abbassare moltissimo il costo finale del prodotto.
casaecologica2

Healifty Statuetta in Miniatura figurina mobili da Bagno casa delle Bambole Mini Oggetti di Scena per la Decorazione della casa delle Bambole Ornamento da Giardino fatato

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€


Caratteristiche

casaecologica1 Le case ecologiche prefabbricate in legno possono avere dimensioni notevoli anche superiori ai 150 metri quadri e fino a un massimo di 300 metri quadri. Si possono estendere su due piani, in cui il primo piano che si collega al tetto funge da mansarda arredabile e personalizzabile a piacimento. Queste case possono essere progettate secondo il sistema blockhouse cioè con pannelli a incastro per evitare l’uso dei classici connettori edilizi. La posa delle case ecologiche prefabbricate deve avvenire dopo aver realizzato uno scavo nel terreno per realizzare le fondamenta. Questo scavo viene detto platea di fondazione e viene costruito con criteri antisismici, ma anche con rivestimenti che permettono la ventilazione del telaio in legno. Sempre dentro questa platea di fondazione vengono inserite le tubature per gli allacci delle utenze elettriche e degli impianti idrici. L’edificio, per essere davvero ecologico, viene realizzato in legno di pino nordico non trattato ma verniciato solo con sostanze naturali, in modo da ridurre al minimo l’emissione di sostanze organiche volatili tipiche di altri materiali edili. Gli infissi possono essere con telai in legno e in acciaio per azzerare la possibilità di perdite di calore. Le pareti esterne vengono isolate con delle resine naturali, mentre quelle interne con cartongesso. Queste case prefabbricate possono assumere l’aspetto di una villa o di una villetta e si ispirano alle case ecologiche prefabbricate di tipo canadese o americano, in cui la realizzazione delle fondamenta e del telaio in legno avviene secondo tecniche costruttive manuali, mentre il montaggio delle pareti esterne e interne, dei pavimenti e degli infissi avviene secondo moduli prefabbricati. Il tetto di queste strutture è sempre a capanna è può essere predisposto per installare dei pannelli fotovoltaici in modo da produrre energia e calore grazie al sole. Il posizionamento dell’edificio deve perciò avvenire in modo tale da sfruttare al massimo la luce solare.

    Pala "Roma" per pizza al metro in legno multistrato cm. 33x80

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,5€


    Dove installarle

    Le case prefabbricate in legno devono essere costruite su terreni edificabili e la loro costruzione richiede sempre il rilascio della licenza edilizia. Anche se si tratta di piccoli edifici, con ruote o senza, queste case non si possono collocare su terreni sprovvisti del requisito di edificabilità. Per essere posizionate su terreni agricoli queste case devono essere usate solo come porta attrezzi e non prevedere allacciamento di luce e acqua, pur essendo comunque registrate al catasto con questa specifica destinazione d’uso. Altre destinazioni d’uso, come quello abitativo con allacciamento di utenze, obbliga alla concessione edilizia altrimenti si incorre nel reato di abusivismo edilizio. La costruzione di una casa ecologia prefabbricata richiede in genere dei tempi più brevi rispetto a quelli di una casa in muratura. I tempi medi di costruzione si aggirano intorno ai tre mesi. Prima di procedere all’acquisto di una casa ecologica prefabbricata bisogna dunque contattare un progettista che individuerà il luogo ideale e si occuperà di tutto l’iter burocratico per ottenere le concessioni dal comune.


    case ecologiche prefabbricate: Costi

    Le case ecologiche prefabbricate possono essere viste come dei veri e propri “monumenti” in legno, con rese estetiche notevoli e risultati abitativi davvero strabilianti in termini di praticità e comfort. Naturalmente i costi di queste case non sono bassi e a volte possono superare anche quelli delle case in muratura, specie se si provvede a installare degli impianti fotovoltaici. Il costo di realizzazione di queste case sarà però ammortizzato nel tempo da un notevole risparmio energetico e dall’azzeramento dei costi della bolletta elettrica. Una villetta in legno prefabbricata, da 200 metri quadri, può costare anche 200 mila euro. Le medie di mercato delle case prefabbricate in legno possono essere anche più basse, cioè intorno ai 900, 1000 euro al metro quadro. Questi sconti si possono avere se il legno della struttura è prodotto localmente. Il vantaggio delle case ecologiche prefabbricate in stile americano e canadese è anche quello di permettere una rivalutazione del valore dell’immobile, cosa che non accade con altre tipologie di case prefabbricate in legno, come gli chalet.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO