Anche i bungalow in legno vengono realizzati con legnami derivati dalle conifere dei Paesi nordici, pino e abete per intenderci, che rappresentano il legno maggiormente resistente a condizioni climatiche anche rigide e con le maggiori caratteristiche di stabilità e tenuta. Un bungalow in legno si presenta come una vera e propria casetta con tetto spiovente o a capanna, porta di ingresso, infissi e veranda. La superficie complessiva della struttura insiste solo a pian terreno, dove in base alle dimensioni scelte si può predisporre un piano cottura e una o più camere da letto. Le dimensioni dei bungalow in legno permettono ampie possibilità di scelta e personalizzazione che vanno valutate anche in base al numero di persone che dovranno occupare le suddette strutture. In commercio esistono bungalow in legno, da 26, 36, 42 e 70 metri quadri, corredati da pavimenti e infissi ( porta e finestre) in vetrocamera isolante. L’interno di questi bungalow è predisposto anche per creare un vano per il bagno, uno per l’angolo cottura e un altro per la camera da letto. Le dimensioni maggiori consentono di avere due o più camere da letto. I modelli da 70 metri quadri possono prevedere anche una struttura con soppalco che permette di ospitare per la notte un maggior numero di persone. La principale caratteristica dei bungalow in legno è la resistenza agli eccessi climatici, cioè sia al caldo che al freddo. Le pareti dei bungalow in legno sono molto spesse, e possono raggiungere anche i 70 millimetri. Comunque, le pareti da 58 millimetri garantiscono già un ottimo isolamento termico. Questi spessori riducono la necessità di coibentare ulteriormente le pareti riducendo notevolmente il prezzo della struttura. Le spese per l’allacciamento della rete idrica ed elettrica sono però a carico del proprietario. I bungalow sono predisposti anche per accogliere piccoli impianti fotovoltaici. Il tetto esterno di queste strutture si può isolare con una leggera copertura in plastica o con tegole.
![]() | Wiltec Armadio Porta Attrezzi a 2 Ante da Esterno Legno Neutro Ripostiglio da Giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 151,89€ |
I bungalow in legno vengono venduti in kit assemblabili direttamente dal proprietario. Il kit è comprensivo di manuale di istruzioni e il montaggio si presenta estremamente semplice perché i pannelli in legno sono costruiti con un sistema a incastro, il famoso blockhouse, che ormai spadroneggia in quasi tutti i modelli di case e casette in legno. Il sistema a incastro permette di evitare l’uso di ulteriori accessori di montaggio manuale come martello, viti e bulloni e questo consente di abbassare ulteriormente i costi di acquisto del bungalow. I pannelli modulari possono essere realizzati sia in legno massiccio che lamellare, mentre pavimenti e veranda vengono sovente prodotti in legno lamellare. Il legno massiccio ha un’ottima resa estetica che però fa alzare i costi del prodotto, con lo svantaggio di essere poco durevole, mentre il lamellare è più economico, ma grazie ai trattamenti subiti può ottenere una buona resa estetica con il vantaggio di durare molto a più a lungo. Il bungalow va posato su base in cemento, ma in alternativa esistono anche strutture sospese da terra che si fissano su telai o piastre rettangolari in legno o in ferro zincato. I bungalow in legno richiedono la manutenzione tipica di tutte le case in legno, ovvero verniciatura impregnante per evitare scolorimento, umidità e muffe. Il trattamento va applicato per due volte consecutive se si acquista un bungalow in legno non trattato, mentre in caso di legno trattato la cadenza della verniciatura dipenderà dalle condizioni climatiche dell’area in cui sarà installato. Da ricordare che anche l’installazione del bungalow è soggetta a rilascio della licenza edilizia.
I costi di un bungalow in legno dipendono dalla qualità dei materiali e dalle dimensioni. Le medie di mercato per queste strutture si mantengono abbastanza accessibili e permettono un po’ a tutti di coltivare il sogno di una casa ecocompatibile da usare anche solo per vacanza. Bungalow in legno di piccole dimensioni, cioè da 26 metri quadri, costano tra 4 mila e 5 mila euro. Un bungalow da 40 metri quadri costa intorno ai 7 mila euro. Un bungalow da 70 metri quadri costa poco più di 11 mila euro. A questi prezzi bisognerà aggiungere le spese di consegna e trasporto, l’eventuale installazione a cura degli operai specializzati, le spese di allacciamento impianti o di installazione dei pannelli fotovoltaici e gli oneri per dotare il bungalow di ulteriori accessori, come arredo bagno, piano cottura e arredo per camera da letto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO