![]() | Smoby Dondolo 3 Posti Cagnolino Verde, Colore, 7600830201 Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,23€ |
Il mercato della vendita di monopattini si è evoluto moltissimo con il passare degli anni. Dai classici monopattini per bambini, l’industria dei giochi si è attrezzata per produrre monopattini di qualsiasi materiale e dimensione, adatti a qualunque fascia di età. Oltre al monopattino tradizionale, ovvero quello puro che funziona tramite trazione umana, troviamo anche quello meccanico che funziona tramite supporti meccanici, cioè con leve o altri accessori che ne accelerano il movimento. In commercio esiste anche quello a trazione elettrica, dove il movimento delle ruote viene determinato tramite un motore elettrico che funziona a batteria. Il monopattino tradizionale, usato per fini ludici e ricreativi esiste in due versioni: il micro pattino ed il footbike che viene usato nelle competizioni sportive.
![]() | Roberto Sport Stadium Grigio A/R Prezzo: in offerta su Amazon a: 319€ |
Il monopattino nasce a partire dagli inizi dell’Ottocento. I primi modelli cominciarono a circolare in America agli inizi del 1900 e vennero chiamati scooter. Termine che oggi viene usato per il veicolo a due ruote molto amato dagli adolescenti. In realtà lo “scooter” è il monopattino. Gli originali prototipi del gioco, progettati e realizzati negli Stati Uniti, si riferivano al monopattino puro, cioè quello formato dalla pedana e dalle due ruote, con il movimento provocato dagli arti inferiori umani. Contemporaneamente si diffusero i monopattini meccanici con leve e catene per ottenere una spinta maggiore e ruote a propulsione che si azionavano con il semplice movimento del corpo. Successivamente si diffusero i monopattini elettrici che sono venduti anche ai giorni nostri. Anche il footbike, la versione sportiva del monopattino, si è evoluta moltissimo a partire dalla fine degli anni ’90, trasformandosi in Kickbike, ovvero un monopattino con una ruota anteriore di misura più grande rispetto a quella posteriore. Con questa modifica il monopattino diventa più veloce.
Se si dispone di uno spazio esterno molto grande, anche di un giardino lontano dai pericoli della strada, il monopattino rappresenta il gioco ideale per sviluppare la capacità di movimento dei bambini. Il modello puro, cioè a trazione umana, permette, infatti, di esercitare anche i muscoli dei ragazzini favorendone lo sviluppo muscolo-scheletrico durante la crescita. Il monopattino per bambini deve avere delle dimensioni adatte all’età del suo guidatore. La ruota di un monopattino per bambini deve essere compresa tra 16 e 20 pollici. Le misure più grandi sono adatte ai monopattini per adulti. Il monopattino per bambini è utilizzabile a partire dai 3 anni. Viene scelto da bimbi piuttosto sportivi ed intraprendenti ed i modelli variano in base all’età del piccolo. Per un’età di poco superiore ai 3 anni i monopattini sono studiati anche con tre o quattro ruote di appoggio, per evitare che il bimbo, ancora inesperto, cada e si faccia male. Il materiale in cui vengono realizzati è in plastica morbida, anti-urto e resistente. Le ruote, per garantire la sicurezza del gioco, devono essere antiscivolo. Per i bimbi a partire dai sei anni, si possono utilizzare i monopattini tradizionali a due ruote con manubrio girevole in alluminio. Molto apprezzati sono anche i monopattini elettrici. Questi modelli, realizzati anche per i bambini, possono essere usati a partire dagli otto anni di età. Il motore elettrico di circa 24 V funziona con batterie ricaricabili che permettono un’autonomia di movimento di 40 minuti.
I costi del monopattino variano in base al modello scelto ed alla fascia di età di utilizzo. I prezzi di vendita del monopattino classico per bambini si mantengono abbastanza accessibili e vanno da un minimo di 21 euro per i bambini più piccoli ( tre anni e più) ad un massimo di 50 euro per quelli più grandi ( cinque anni e più). Lievemente superiore il costo dei monopattini per bambini a tre o quattro ruote che costano circa 65, 70 euro. Decisamente superiori i costi del monopattino elettrico che vanno da un minimo di 110 ad un massimo di 250 euro. Ad incidere sul costo, la potenza del motore elettrico, la velocità raggiungibile dal gioco e le dimensioni relative alla fascia di età del bambino.
Il monopattino si compra nei negozi di giocattoli e bici da sport. Molto nutrita anche l’offerta di monopattini elettrici e tradizionali nei siti di vendita online. Il prodotto online sarà visibile solo attraverso i cataloghi e la cosa da considerare nell’acquisto sarà sempre il buon rapporto qualità/prezzo. La consegna del monopattino acquistato online avviene generalmente entro due giorni.
Tutti i bambini amano giocare all’aria aperta ed esistono svariati giochi che consentono loro di farlo. Un esempio è il monopattino, un veicolo a due ruote usato dai bambini per divertirsi in compagnia degli amici. Il monopattino è costituito da due ruote sulle quali poggia una pedana rettangolare, la quale dovrà ospitare i piedi del bambino. Al di sopra della pedana vi è un manubrio che consente di effettuare una guida ragionevole al bambino. Il monopattino è stato costruito per la prima volta agli inizi dell’ottocento in America come gioco per bambini, solo col passare del tempo questo gioco divenne un mezzo di trasposto anche per i grandi. Il bambino si diverte proprio come quando va in bicicletta, solo che in questo caso non deve pedalare ma darsi una forte spinta. Il bambino naturalmente si diverte a spingerlo e ad usarlo per spostarsi per brevi tratti o per divertirsi a gareggiare con gli amici. Si tratta di un gioco oggi piuttosto richiesto non solo dai bambini ma anche dai ragazzi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO