biliardino

Cos’è

Il biliardino è un gioco da interno e da esterno molto amato da adulti e ragazzi, perché appassiona e stimola lo spirito di socializzazione. Viene chiamato anche calcio balilla o calcetto ed è formato da un tavolo al cui interno è riprodotto un campo di calcio in miniatura con 22 pupazzetti/giocatori di due colori diversi, di solito blu e rossi o blu e bianchi ed una palla di plastica. I due giocatori alle estremità del tavolo dovranno muovere attraverso delle aste esterne i calciatori in plastica per tentare di cacciare la pallina in porta e fare goal. I goal vengono segnati attraverso dei segnapunti in legno o plastica posti sulla superficie delle estremità esterne del gioco. Giocare al biliardo non attira solo i ragazzi, ma anche le ragazze. Si possono trascorrere ore intere con gli amici in casa o in giardino, esercitandosi nell’affinare le tattiche di movimento dei giocatori. Si può giocare a biliardino a qualsiasi età ed in qualsiasi stagione. Non è difficile trovare biliardini disseminati nelle località turistiche e nelle strutture balneari dell’estate, ma anche nei centri di aggregazione giovanile e sportivi.

biliardino1

Roberto Sport Calciobalilla Match 2.1 Special Edition biliardino + Palline

Prezzo: in offerta su Amazon a: 339€


Storia

biliardino2Identificare esattamente l’inventore del biliardino non è facile. Le fonti sono molto contraddittorie ed alcune lo collocano tra il 1920 ed il 1930 ad opera di Broto Wachter in Germania e Alejandro Finisterre in Spagna. I primi biliardini erano costruiti interamente in legno, con un tavolo a quattro gambe, una superficie di compensato e gli omini delle due squadre sempre di legno. Anche l’Italia e la Francia, ad opera di intraprendenti inventori, iniziano a sperimentare il biliardino. Ma la diffusione di questo gioco, avviene solo a partire dalla fine degli anni ‘40 e l’inizio degli anni ’50. Durante la guerra, infatti, era impossibile reperire la materia prima per costruire il gioco che veniva prevalentemente utilizzata per la ricostruzione di tutte le cose che venivano distrutte dal conflitto. Nel 1949 il marsigliese Marcel Zosso esporta i primi modelli di calcetto in Italia ed un artigiano del legno, Renato Garlando, si mostrerà entusiasta dell’idea iniziando a produrre i primi calcetti in territorio italiano. In poco tempo Garlando ottiene un grande successo in tutta Europa e nel 1969 ottiene anche l’esclusiva per l’importazione dei calcetti negli Stati Uniti. Il gioco ha più successo nel vecchio continente però, perchè il calcio è uno sport di tradizione europea ed all’epoca non era molto conosciuto negli Usa. Ma oggi, grazie alla perspicacia di abili imprenditori ed artigiani, il biliardino è diventato un gioco da esterno e da interno appassionante e, per alcuni fan incalliti, davvero insostituibile.

  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • foto di uno scivolo Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguat...
  • giochi a molla I giochi a molla sono un divertente gioco da esterno alternativo al cavallo a dondolo. Sono formati da una seduta di varie forme fissata ad una base a molla che si muove appena il bambino si siede sul...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...

GARLANDO ADVANCE INDOOR BLU Tavolo ping pong per interno, Garanzia 3 anni

Prezzo: in offerta su Amazon a: 359€


Caratteristiche

I biliardini di moderna produzione sono realizzati in strutture monoblocco composte da multistrato in pioppo rivestito in laminato per conferire solidità e resistenza a traumi e sollecitazioni. Questi materiali vengono anche usati per la produzione dei modelli da gara. I modelli usati nelle competizioni sportive, infatti, hanno delle misure specifiche e ben precise che possono essere adatte anche ai biliardini di uso domestico, non solo perché permettono di esercitarsi meglio, ma anche perché evitano il rischio di farsi male giocando. Le strutture del campo da gioco del biliardino da gara devono essere di 70x111 cm, pesano circa 55kg ed il loro spazio di ingombro è di 135x110x90 cm. Per quanto riguarda le caratteristiche di sicurezza bisogna fare molta attenzione alle aste. Se sono uscenti possono essere molto pericolose per i bambini, ma anche per gli adulti. Le aste per i modelli da gara sono da 18 millimetri e per rispettare le norme di sicurezza devono indicare la norma CE. Le nuove versioni di calcetto presentano anche delle varianti di colore, con struttura grigia ed omini in colore grigio e nero.


Manutenzione

Per garantire la massima durata del gioco è consigliabile tenerlo a casa durante i mesi invernali o se si preferisce lasciarlo in giardino, meglio coprirlo con un telo per evitare i danni provocati dagli agenti esterni. Nella durata del gioco incidono molto anche i materiali in cui è realizzato. Per essere sicuri della resistenza del materiale, bisogna evitare di comprare modelli in cui non viene indicato il marchio di costruzione. Diffidate anche quando vi propongono dei modelli troppo pesanti che sono realizzati con materiali di scarto del legno che sembrano pesanti, ma in realtà non hanno nessuna resistenza all’umidità ed agli sbalzi di temperatura. Dopo qualche mese i calcetti con questo materiale presenteranno rigonfiamenti del tavolo ed eccessivo movimento delle viti, cose che non accadranno con il legno vero e multistrato.


Costi

I costi del biliardino o calcetto sono proporzionati alla robustezza ed alla qualità del gioco. I modelli da gara possono costare anche più di 300 euro. Si possono acquistare presso i rivenditori di articoli sportivi. Un calcetto si può anche comprare facilmente online, nei siti di e-commerce. Per trovare prezzi convenienti, prestando sempre attenzione alla qualità, è utile comparare le caratteristiche dei vari modelli proposti. Più accessibile il costo dei biliardini usati.


biliardino: giochi da giardino : Il Biliardino fa bene alla salute

Il Biliardino fa bene alla salute In questo mondo pieno sempre più di giochi sempre più virtuali e più social, nessuno avrebbe mai detto che il vecchietto e intramontabile Calcio Balilla o Biliardino, fa bene alla salute. Sembra infatti che per tutti coloro che lavorano al computer e sono spesse alle prese con il proprio mouse, questo gioco riporta la mano da mouse ad una perfetta e buona circolazione. Oltre a questo si dice che a trarne vantaggio siano anche i riflessi che a lungo termine e grazie all’ausilio della pallina migliorano la velocità di reazione del sistema nervoso. Una cosa però c’è d dire, occhio alla postura, per giocare a questo gioco non bisogna inclinarsi eccessivamente sopra al tavoli, ma mantenere il più possibile una posizione eretta.



COMMENTI SULL' ARTICOLO