Il mini golf per uso privato viene venduto in kit formati da un finto tappeto, una mazza e da componenti plastici in grado di riprodurre un certo numero di buche ( non superiore a 10), un segnapunti, 13 o 15 ostacoli e due palline. Si tratta di un gioco portatile molto simile al mini golf che viene praticato a livello agonistico e che si è diffuso nel secolo scorso in America per sostituire il classico golf che richiedeva dei prati erbosi e degli spazi più grandi. Anche il minigolf sportivo prevede l’utilizzo di tappeti portatili da applicare in uno spazio delimitato e non necessariamente erboso. Gli ostacoli del minigolf portatile in plastica e da giardino possono rappresentare diversi elementi naturali, ma spesso, negli ambienti esterni non è necessario usarli, perché sono già presenti quelli naturali, come la vegetazione o piccoli corsi d’acqua. Il kit contiene un’unica mazza, come prevedono le regole del minigolf ( mentre il golf usa più mazze) e due o più palline ( nel golf se ne usa una sola) che possono avere una superficie diversa tra loro per adattarsi alle diverse condizioni climatiche dell’ambiente dove il gioco sarò ospitato. Il minigolf sportivo prevede la dotazione di più di 200 palline, ma quando si tratta di giocare in casa o in giardino, possono bastarne anche di meno. Anche i kit con due palline possono andare bene, basta solo sostituirle l’una con l’altra in base alle condizioni del terreno. In giardino usare il finto tappeto del minigolf è superfluo, ma in questo caso trasformeremmo il minigolf in golf vero e proprio. L’altra differenza tra i due giochi sta proprio nel fatto che il minigolf non si gioca su prati erbosi, ma su superfici sintetiche che utilizzano il feltro, il linoleum o addirittura l’asfalto. Se l’area lo permette ed il manto erboso presenta le stesse caratteristiche del vero prato da golf, si possono montare solo le buche ed iniziare ad usare la mazza e le due palline. Giocare a minigolf può intrattenere piacevolmente sia i genitori che i loro bambini. Si tratta di un modo per divertirsi e rilassarsi. Nel bambino, ma anche nell’adulto, il minigolf è in grado di sviluppare la capacità di concentrazione. Se praticato negli anni, può anche diventare uno sport che permette di partecipare a gare e competizioni di un certo livello. Per usare il minigolf bisogna saper giocare, conoscere le regole, utilizzare la postura corretta. Ma anche se si è dei neofiti, si può sempre cominciare per tentativi, perché in ogni caso si potrà sempre imparare strada facendo. Il kit del minigolf contiene le istruzioni per il montaggio, ma anche quelle per giocare correttamente. Prima di iniziare a giocare si dovranno leggere molto attentamente, queste istruzioni, in modo da iniziare il gioco in maniera “professionale”.
Il minigolf è un gioco molto richiesto in giardino. Permette di trascorrere dei piacevoli pomeriggi con amici e parenti e permette di far divertire tutti: grandi e piccini. Il minigolf per adulti ha però delle dimensioni maggiori rispetto a quello per bambini. Il primo dovrà perciò prevedere una superficie esterna o un giardino molto grande, di circa 800 - 1000 metri quadri. L’installazione degli ostacoli e delle buche, nel minigolf per adulti va affidata a personale specializzato per evitare errori ed incidenti durante la stessa e durante il gioco. I minigolf portatile per bambini,è, invece, molto semplice da installare. I vari componenti in plastica per le buche e gli ostacoli si assemblano tra loro per creare di diversi percorsi. Per non sbagliare si consiglia di seguire le istruzioni della documentazione tecnica allegata. Il gioco può essere facilmente spostato e rimontato in casa durante i mesi invernali.
Il costo di un minigolf varia in base al suo utilizzo ed alle sue dimensioni. Quello per adulti prevede un investimento consistente perché i materiali per la creazione delle piste sono più costosi. Queste vengono realizzate in vetroresina rinforzata con fibre di vetro per conferire una maggiore resistenza fisica e meccanica. Si tratta di vere e proprie strutture sportive che è preferibile frequentare nei centri sportivi autorizzati perché realizzare una struttura del genere costa parecchie migliaia di euro. Il minigolf portatile per uso domestico, ha, invece, un costo abbastanza accessibile. Il Kit per la costruzione di un campo da minigolf costa da un minimo di 170 ad un massimo di 250 euro. Il Kit dal costo minore comprende le palline, gli ostacoli ed i segnapunti, mentre la mazza si deve comprare a parte e costa circa 30 euro. Il kit dal costo più elevato è, invece, completo di tutti gli accessori. Questi kit si comprano facilmente nei siti web di articoli e giochi sportivi.
Il gioco del minigolf è molto importante e sta prendendo sempre più piede per essere utilizzato nei giardini italiani. Esso è richiestissimo da una vasta clientela, perché giova al divertimento di tutti, sia adulti che bambini ed ha una storia antica. Esso è nato nel 1926 in America; infatti come molti ricorderanno questo è stato il periodo della grande crisi e cosi la maggior parte dei signori che erano iscritti ai club di golf, non potevano frequentarli più perchè ci volevano molti soldi perl'iscrizione. Allora un gruppo di signori si è riunito nel giardino di casa di un nobile decaduto ed inventarono il minigolf, costruendo delle piccole piazzole e riducendo tutto, dalle mazze usate per battere, fino alle buche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO