![]() | Smoby Dondolo 3 Posti Cagnolino Verde, Colore, 7600830201 Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,23€ |
Il mercato dei giochi a molla, come degli altri giochi da giardino, propone una vasta gamma di modelli e colori creati per rispondere alle esigenze di divertimento dei bambini di qualsiasi fascia di età e per adattarsi alle normative di sicurezza previste per i dispositivi ludici usati dai più piccoli. La molla in acciaio verniciato a forno può supportare dei giochi in legno o in polietilene a forma di cavallo, di macchinina, di uccello, di scooter, di lumaca. Non esistono limiti alla fantasia di questi giochi che possono assumere anche forme e strutture più complesse destinate a supportare più bambini, come il dondolo a molla che funziona con le stesse caratteristiche del dondolo classico, dove la leva a due posti, invece di poggiare su un fulcro fisso, poggia su un fulcro a due molle determinando il movimento tipico delle molle stesse. Esistono anche le pedane a molla che sono realizzate con una superficie quadrata in legno fissata su quattro molle. Questi giochi sono adatti a bambini dai tre agli otto anni. Lo spazio di ingombro di un gioco a molla è di massimo 3 metri e mezzo, mentre l’area di impatto è 10 mq, 15 metri quadri per quelli più complessi come il dondolo e di 20 per la pedana o zattera. Il legno della seduta che ospiterà i bambini è di qualità pregiata, di solito il pino nordico impregnato e verniciato con sostanze atossiche. Il dispositivo viene trattato per resistere anche per lungo tempo all’aperto, senza necessità di ricorrere a teli e coperture di protezione. Vasta la gamma di colori dal giallo, al rosso,al verde, al blu. Questi giochi si adattano sia ad un giardino di legno che ad uno dove sono presenti anche giochi in plastica, visto che la scelta dei colori e dei materiali può essere fatta sulla base dei giochi già presenti in giardino.
I giochi a molla sono corredati di maniglie per evitare la caduta del bimbo e di poggiapiedi in nylon colorato. Le norme di sicurezza dei giochi a molla sono quelle previste per tutti i giochi da esterno e cioè EN 1176. La molla di sicurezza deve essere omologata e completa di dispositivo antischiacciamento dita. L’omologazione della molla è una procedura che sottopone il prodotto ad una serie di sperimentazioni per evidenziare la resistenza del gioco. Se questo supera i test otterrà un certificato di omologazione che indica il rispetto delle norme di garanzia e di sicurezza previsti per tutti i prodotti di questo tipo. Quando si acquista un gioco a molla è nel diritto del genitore chiedere e prendere visione di tutta la documentazione di garanzia e tecnica allegata. Richiesta a cui il venditore non può opporre un diniego. La struttura viene montata e assemblata con bulloni in acciaio zincato e dati autobloccanti. I dispositivi copridado sono in nylon colorato e devono essere anch’essi a norma. Un gioco a molla ha un’altezza di caduta compresa tra 50 e 55 cm. I bulloni sono necessari anche per fissare il gioco al terreno. Questi accessori devono garantire un fissaggio stabile e senza rischio di staccamenti della molla , ma devono anche fissare molto bene la parte in legno alla sommità della molla per evitare rischiose ed a volte, gravi cadute del bambino. Il fissaggio della molla al terreno può essere eseguito dal personale addetto del punto vendita, ma anche dai genitori seguendo attentamente le istruzioni riportate nel manuale d’uso.
I costi dei giochi a molla variano in base alle loro dimensioni. Non esistono grandi differenze di prezzo sulla base del materiale. I prezzi di acquisto scendono se si compra il gioco da privati, anche tramite Internet, ma in questi casi bisogna fare attenzione al fatto che il gioco sia corredato da tutta la documentazione tecnica e di garanzia, oltre ai certificati di omologazione alle norme di sicurezza. Questi documenti vanno sempre conservati anche dopo che è passato un certo tempo dall’acquisto. I giochi a molla in legno hanno un costo che va dai 379 euro per i monoposto o a forma di piccoli animali, come il gatto o il cavallino, ai 550 euro per quelli più grandi o a più posti. I giochi a molla in polietilene vanno dai 360 euro per quelli monoposto ai 650 euro per quelli più grandi ed a più posti. Sconti sul prezzo si possono avere per gli acquisti via Internet o da privati, prestando sempre attenzione alla qualità ed alla sicurezza del gioco e dei suoi componenti. I listini dei giochi a molla vengono aggiornati annualmente dalle aziende produttrici e sono facilmente consultabili sul web. I listini non comprendono, però, l’Iva e le spese di trasporto e montaggio.
Se nel vostro ampio e bellissimo giardino avete già istallato uno scivolo, ed un’altalena, l’elemento mancante, e che dovete assolutamente istallare è sicuramente il gioco a molla. Questo gioco, anche se è il classico gioco che si trova nei parchi o giardini pubblici, insieme agli altri due elementi, scivolo ed altalena, renderà il vostro giardino, un parco giochi privato perfetto. Certo, dovete avere a disposizione uno spazio piuttosto grande, ma credetemi ne vale la pena, anche perché questa tipologia di prodotto essendo colorato e dalle forme particolari, renderà il vostro giardino ancora più vivo e originale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO