![]() | FARO LED LAMPIONE STRADALE FOYU LUCE FREDDA ENERGIA SOLARE CON TELECOMANDO (90 WATT) Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,98€ |
I pali per l’illuminazione da giardino sono un raffinato e pratico accessorio di design. Servono infatti per contenere il lampione, ovvero il corpo illuminante, o un ‘emissione luminosa che si diffonde lungo tutta la lunghezza del palo. Con questa doppia funzione, i pali da giardino consentono di creare sistemi illuminanti adatti a tutti i gusti e a tutte le esigenze. I pali che contengono i lampioni da giardino sono la forma più classica di illuminazione per esterno. Queste strutture sono infatti diffuse nell’arredo urbano e in prossimità di piazze, parchi e ville pubbliche. I pali con i lampioni si possono usare anche in giardino. Questi sistemi si possono collocare in prossimità di viali alberati o di vie di accesso a edifici o garage. L’altezza dei lampioni consente di illuminare per bene una vasta porzione dell’area scelta. L’altezza del palo deve quindi essere adatta al contesto e alla funzione. In genere, i pali per lampioni da giardino hanno misure comprese tra 120, 150, 180 e 190 metri. Maggiore sarà l’altezza del palo, più estesa sarà l’emissione di luce dall’alto. I pali più bassi, invece, servono a illuminare porzioni ben definite di spazio esterno, come prati su cui sono poste piante in vaso o fioriere. In tal caso si parla di lampionici da giardino, dove il palo può anche non superare il metro e venti di altezza. La soluzione più moderna, nel campo dell’illuminazione da giardino, sono invece i pali luminosi, composti da aste che si illuminano lungo tutta la loro lunghezza.
![]() | Philips Lighting Creek Palo per Esterno, Altezza 100 cm, Alluminio Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€ |
I pali luminosi sono l’ultima trovata nel campo dell’illuminazione da giardino. La trovata non è poi così male, anzi: queste soluzioni sono moderne, eleganti e abbastanza raffinate. I pali illuminanti si usano sia per emettere luci soffuse che per evidenziare determinati spazi del giardino, ovvero viali e vialetti di ingresso. In tal senso, la loro funzione è simile ai lampioni e ai lampioncini da giardino. Stretti o larghi tanto quanto basta, i pali per l’illuminazione da giardino consentono di evidenziare particolari “punti” del giardino, donando loro un aspetto particolarmente suggestivo o fluorescente. Con i pali luminosi si possono creare anche degli affascinanti giochi di luce, dipende dal tipo di emissione luminosa scelta. I pali luminosi possono, infatti, funzionare con lampade al led, alogene e a energia solare. Esistono anche i pali a led solari. L’emissione di luce di questi pali può essere di lunga durata, a patto di scegliere quelli alimentati da un sistema illuminante duraturo e di qualità. I più usati sono quelli al led e a energia solare, ricaricabili tramite un inverter a batteria e senza alcun collegamento alla rete elettrica. I pali di buona qualità, specie se regolati con la giusta posizione ed esposizione, possono emettere una luce solare di lunga durata. I materiali di costruzione dei pali sono l’alluminio, la ghisa, il cemento e il legno di teak. La scelta dei materiali dipende dal contesto in cui i pali saranno collocati. In un giardino con forte presenza di arredo in legno conviene usare i pali in teak. Quelli in alluminio possono andare bene in spazi esterni costruiti secondo un design moderno e con forte presenza di arredi sempre dello stesso materiale. I pali in cemento stanno bene in spazi esterni dove sono presenti parti in pietra e tavoli costruiti sempre in pietra o in cemento. La forma dei pali per illuminazione può essere cilindrica o quadrata. Alcuni pali possono essere direzionali o avere una forma a “elle” utile per convogliare la luce solo in una determinata posizione. Il diffusore di luce è di solito in policarbonato, a prescindere dal materiale del palo. L’altezza dei pali illuminanti da giardino è di solito ridotta e non superiore al metro e mezzo di altezza. La potenza di questi pali è compresa tra cinquanta e sessanta Watt. La luce emessa può essere bianca o colorata. I pali con diffusori di luci colorate si usano esclusivamente per motivi ornamentali.
Il costo dei pali per illuminazione da giardino varia in base alle dimensioni e ai materiali. I pali in alluminio costano circa 150 euro. Più costosi quelli in legno e in cemento. Un palo di circa settantacinque centimetri può costare anche 175 euro. I costi più bassi si riferiscono in genere a prodotti usati o di provenienza cinese. In tal caso i prezzi sono compresi tra trenta e cinquanta euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO