Lampioni ferro battuto

Lampioni ferro battuto

I lampioni in ferro battuto nascono come elementi di arredo urbano: vengono infatti posizionati ai bordi delle strade e nei parchi pubblici. I primi lampioni in ferro battuto appaiono già agli inizi del secolo scorso ed oggi rappresentano un elemento di design molto classico e raffinato. Questi elementi si possono collocare anche in giardino, per decorare lo spazio esterno privato con un tocco di pregio ed eleganza.
lampioniferrobattuto2

Luce Solare Led Esterno 228 LED, 【Versione migliorata 2200 mAh】Lampada Solare con Sensore di Movimento 2200mAh Luci Esterno Energia Solare Impermeabile con 3 Modalità - 2 Pezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,95€
(Risparmi 27,04€)


Caratteristiche

lampioniferrobattuto1 I lampioni in ferro battuto sono dei sistemi illuminanti composti da un palo nell’omonimo materiale e da una lampada contenuta in una lanterna a sua volta decorata con elementi in ferro battuto. Questi lampioni, infatti, proprio per la loro forma e i materiali, vengono usati come elementi decorativi. Altezze, forme e dimensioni dei lampioni in ferro battuto variano in base all’uso che se ne farà e al luogo dove saranno collocati. I lampioni per l’arredo urbano presentano generalmente dimensioni molto elevate in altezza: i loro pali possono infatti raggiungere o anche superare la ragguardevole altezza di tre metri. Nei giardini privati, invece, i lampioni in ferro battuto possono essere con palo indipendente o a parete. Nel primo caso, a essere in ferro battuto saranno proprio il palo e il corpo illuminante, mentre nel secondo, la decorazione in ferro battuto sarà solo nel corpo illuminante. Il corpo che contiene la lampada è di solito in vetro infrangibile, plexiglass o metacrilato, materiali, questi ultimi, che imitano il vetro, ma con una maggiore resistenza ai traumi e al rischio di rottura.

    LAMPIONE GRIGIO GHISA DA GIARDINO CON 2 LUCI CM 200 H PER ARREDO ESTERNO

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 93,47€


    Modelli

    Anche se di origini molto datate, i lampioni in ferro battuto conservano sempre un certo fascino. I modelli di recente costruzione, infatti, si rifanno proprio agli stili e al design del passato, gli unici in grado di rendere giustizia a questi dispositivi illuminanti. Per il giardino si possono scegliere, come già detto, lampioni a palo e a muro. I primi sono composti da un’asta medio-bassa che in genere non supera quasi mai il metro e ottanta di altezza. I alcuni ambienti si possono anche collocare lampioni con pali alti un metro e mezzo. Quello che contraddistingue i suddetti lampioni sono le decorazioni del ferro battuto: molto sinuose e disegnate per dare forma a foglie lunghe e appuntite e a delle piccole o grandi rotondità che avvolgono anche la parte esterna del corpo illuminante. Questo può essere costruito a forma di lanterna trapezoidale o di piatto circolare da cui pende una lampada sferica in vetro satinato bianco. I design moderni dei lampioni in ferro battuto tendono a privilegiare proprio le forme sferiche, ovvero le lampade “ a palla”, in modo da coniugare le esigenze di modernità dell’illuminazione con il classicismo del ferro battuto. I lampioni a palo in ferro battuto possono avere da uno a quattro corpi illuminanti. Il maggior numero di lampade è di solito usato nei modelli collocati negli spazi pubblici, mentre nei piccoli giardini privati è preferibile usare lampioni con una sola lampada o lampioncini a parete.


    Pulizia e costi

    I lampioni in ferro battuto vanno scelti essenzialmente per esigenze decorative. Questo materiale infatti richiede una manutenzione maggiore rispetto agli altri, ed anche se trattato, rischia sempre e con il tempo, di ossidarsi e di arrugginire a causa degli agenti esterni. In villette e giardini privati caratterizzati e costruiti da elementi in ferro battuto e da strutture edili ispirate a un certo classicismo, è inevitabile e quasi obbligatorio scegliere lampioni nello stesso materiale. In alternativa si possono usare quelli in ghisa, materiale a metà strada tra il ferro e l’acciaio. Anche la ghisa consente di realizzare pali e lampioni altamente decorativi, ma le sinuosità del ferro battuto ( lavorato quasi sempre a mano e artigianalmente) sono impareggiabili. I costi dei lampioni in ferro battuto sono proporzionati al pregio di questo materiale e si aggirano intorno ai quattrocento euro. Piccoli lampioncini a parete, sempre in ferro battuto, si possono comprare a quindici euro, ma si tratta di prodotti acquistabili nel campo dell’usato.


    Dove collocarli

    I lampioni in ferro battuto possono emettere luca calda ( rossa) o luce fredda ( bianca). La tipologia di emissione luminosa dipende dal contesto in cui questi lampioni saranno collocati. Per quelli a parete o in prossimità di zone verdi, sarebbe meglio usare lampade a luce calda, mentre per lampioni che devono illuminare spazi abitabili e frequentati da persone, è meglio avere lampade a luce fredda. I lampioni con pali alti da un metro e venti o un metro e mezzo ( con luce calda o fredda) si possono collocare su ampi prati verdi, in modo da creare un’illuminazione soffusa che illumini tutta la superficie calpestabile.


    Dove comprare

    I lampioni e le lanterne in ferro battuto si possono comprare nei reparti casa e giardino della grande distribuzione, nelle ferramenta o negli ingrossi che vendono lampade e sistemi illuminanti. Questi elementi, inoltre, si possono ordinare presso le imprese artigiane specializzate nella lavorazione del ferro battuto. Alcune aziende pubblicano sul web i loro lavori: contattandole si potranno avere informazioni più dettagliate sui costi dei lampioni e sui tempi di consegna. Si consiglia di contattare più aziende in modo da avere più preventivi e da scegliere quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo




    COMMENTI SULL' ARTICOLO