![]() | Ranex Classico Lampada da Terra in Alluminio E27, Nero, 125 x 23 x 23 centimeters Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,95€ |
Le lampade da esterno con sensore si accendono e spengono solo in determinate condizioni. Ne esistono di due tipi: con sensore crepuscolare e con sensore di movimento. Le lampade con sensore crepuscolare si accendono al calar del sole e all’approssimarsi del buio, quelle con sensore di movimento, solo al passaggio di cose o persone. Queste lampade possono essere utili quando non esistono altre alternative di illuminazione esterna. Ci sono, infatti, giardini dove per motivi di spazio non è possibile collocare faretti direzionali. Le lampade da esterno con sensore sono anche molto comode e pratiche: una volta impostato il sensore fanno tutto da sole, evitando la briga di doverle sempre accendere e spegnere al bisogno. Le lampade da esterno con sensore possono rappresentare anche una valida alternativa di risparmio energetico: accendendosi solo al calar del sole o al passaggio di cose o persone, queste lampade consumano meno di quelle manuali che per sbaglio o dimenticanza possono rimanere accese anche di giorno. Le lampade da esterno con sensore si possono mettere su qualunque zona si desideri illuminare: viale di ingresso, prato, area esterna pavimentata, superficie popolata da arbusti e cespugli. La scelta dell’area dove collocare queste lampade dipenderà sempre dai propri gusti e dalle oggettive esigenze di illuminazione. L’accensione delle lampade con sensore di movimento dura da venti secondi a otto minuti. Per un corretto funzionamento, si consiglia di impostare il sensore con l’opzione di non sensibilità alla luce. Questa funzione evita che la lampada, percependo le altre luci esterne, non si accenda al passaggio di cose o persone.
![]() | Philips Lighting Creek Palo per Esterno, Altezza 100 cm, Alluminio Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€ |
In commercio esistono tante tipologie di lampade da esterno con sensore. Le più comuni e diffuse sono quelle alogene, seguono quelle a risparmio energetico e infine quelle al Led e a energia solare. La scelta tra i vari tipi di lampade dipende esclusivamente da una cosa: l’efficienza e la durata dell’emissione luminosa. Le più potenti, anche se consumano troppo, risultano essere le lampade alogene. Queste lampade però, oltre a surriscaldarsi troppo, consumano grandi quantità di energia e se non si vuole avere una crisi di nervi all’arrivo della bolletta, conviene puntare su soluzioni più economiche. Una buona illuminazione viene garantita anche dalle lampade a risparmio energetico, che con una potenza più bassa, ad esempio 150W, riescono a illuminare come una lampada alogena da 500W. Per un’efficace illuminazione, infatti, la potenza delle lampade con sensore deve essere pari a circa 500W. Le lampade con sensore al Led consumano ancora meno delle altre lampade, ma per essere davvero efficaci devono essere dotate di led di qualità. I led comuni, infatti, illuminano poco, garantendo appena una luce soffusa. Le lampade con sensore al led possono anche funzionare a energia solare. Queste lampade garantiscono una buona resa estetica, ma non sempre riescono a illuminare come si deve. Per funzionare, queste lampade hanno bisogno di parecchie ore di esposizione solare. Esposte in spazi esterni nuvolosi, rischiano invece di scaricarsi subito o di non accendersi per niente. Spesso, invece, il sensore delle lampade a energia solare è talmente sensibile da restare acceso a lungo. Nei luoghi con scarsa irradiazione solare, le lampade solari da esterno con sensore si scaricano entro tre o quattro ore, non assolvendo alla funzione per il quale erano state acquistate, ovvero l’accensione e lo spegnimento automatico.
Le lampade da esterno con sensore si possono comprare nei brico center, nelle ferramenta, nei negozi di articoli per l’illuminazione e il giardinaggio e negli e-commerce. Un buon indicatore del funzionamento di queste lampade è rappresentato dal costo: più è alto e più si è sicuri che la lampada sia di qualità. Le lampade da esterno a risparmio energetico e con sensore, comprese di faretti e accessori per il montaggio, costano dai diciotto ai venticinque euro. Le lampade al led a energia solare, solo le lampade, non il faretto, costano circa ventisette euro. Prezzi più bassi purtroppo non garantirebbero una lunga durata e il buon funzionamento di queste lampade. Occasioni ed offerte speciali si possono trovare tramite gli acquisti on line, dove però bisogna anche considerare le spese di spedizione. Per una maggiore garanzia di qualità, si consiglia di puntare su lampade nuove. Queste infatti sono sempre corredate del certificato di garanzia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO