Lampade da esterno a led

Lampade da esterno a led

Le lampade da esterno a led rappresentano uno dei modi più raffinati per decorare il proprio giardino o qualsiasi spazio esterno pubblico e privato. Presenti in qualsiasi sistema di illuminazione, le lampade da esterno al led contribuiscono anche al decoro urbano e alla resa estetica dello spazio privato. L’emissione di luce tramite i dispositivi al led ha raggiunto una rapida diffusione solo in anni recenti. Complice di questo successo, anche la diffusa sensibilità dei consumatori sul tema del risparmio energetico e delle soluzioni ecocompatibili. Nei prossimi paragrafi, esamineremo i principali modelli e le caratteristiche delle lampade da esterno a led.
lampadeledesterno1

Lampade Solari a da Led Esterno,【 Alta Efficienza 228LED-2200mAh】VOOE Luce Solare Led Esterno Sensore di Movimento 3 Modalità Luci Esterno Energia Solare Impermeabile IP65 per Giardino -2 Pezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,95€


Cosa sono

lampadeledesterno2 Le lampade da esterno a led sono dei dispositivi illuminanti che emettono luce tramite materiali semiconduttori detti “diodi”. L’emissione di luce avviene proprio tramite la tecnologia al led, sistema che sfrutta proprio la conduzione di energia tramite i diodi. I dispositivi per l’emissione di luce sono contenuti all’interno di lampade di vario tipo progettate per essere installate in ambienti esterni. Da ricordare che l’illuminazione al led si può usare anche per gli interni. Le lampade da esterno al led possiedono tutti i vantaggi di questa tecnologia, ovvero illuminazione intensa, di vari colori e senza i costi delle lampade tradizionali. Proprio per la modalità di trasformazione dell’energia, le lampade a led non surriscaldano e non generano quella fastidiosa emissione di calore tipica delle lampade tradizionali.


    Philips Lighting Creek Palo per Esterno, Altezza 100 cm, Alluminio Nero

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,43€


    Modelli

    Le lampade da esterno a led hanno una forma e un design adatti allo spazio in cui devono essere collocate. Il mercato delle lampade a led per esterno offre diversi modelli, tra cui i faretti, i lampioni, i lampionicini, i segnapasso, le lampade a parete, calpestabili e da incasso. I faretti al led sono delle lampade che emettono una luce ampia, diffusa e molto intensa. Si collocano all’esterno e in ambienti caratterizzati da giardino con lunghi vialetti, garage o posto auto. La forma del faretto a led è quella classica: piccolo corpo allungato da cui sporge una lampada simile a una telecamera. Questi faretti vengono usati per motivi di sicurezza, per agevolare il movimento di cose o persone e per scoraggiare i malintenzionati a invadere la proprietà altrui. I lampioni a led sono delle grandi lampade da esterno formate da un’asta e da una testa contenente il dispositivo a led. I lampioni si adattano ad ambienti esterni pubblici e privati. Quelli con la classica lampada a forma di trapezio, sono ideali per giardini dallo stile classico che strizzano un occhio al passato. I lampionici hanno un design simile ai lampioni, ma con un’asta più piccola o senza asta. I primi si possono collocare sul prato o su grandi vasi e fioriere, mentre i secondi si comportano come gli applique da parete. I segnapasso a led sono delle lampade da esterno che si accendono e spengono al solo passaggio di cose o persone. In questo caso, il led si presta benissimo a ricreare l’effetto di accensione e spegnimento dell’emissione luminosa. Questa tecnologia ( il led) consente infatti l’emissione di luce continua e intermittente. Le lampade a led a parete sono dei dispositivi luminosi di varia forma e design adatti a essere applicati su pareti frontali. Con queste soluzioni si può illuminare l’esterno di una casa con corte e giardino, ma anche il terrazzo o il balcone. Le lampade da esterno a led si possono anche incassare all’interno dei marciapiedi o sulla pavimentazione esterna. La forma di queste lampade può essere quadrata, rettangolare o circolare. Le suddette soluzioni si possono anche incassare sull’erba del prato. Il led è contenuto all’interno di una lampada con vetro infrangibile e con una struttura metallica inossidabile e resistente agli agenti esterni. Per queste caratteristiche, le lampade da incasso sono anche calpestabili. Esistono anche soluzioni a led ancora più originali e innovative, come le sfere luminose. Si tratta di grandi, medie o piccole lampade circolari da appendere sugli alberi o su altri supporti dello spazio esterno. Queste lampade sono ideali per decorare gli arbusti da giardino durante il periodo natalizio. La luce al led può essere impostata in maniera continua o intermittente. In genere, le lampade con luce intensa vanno impostate in modalità intermittente, mentre quelle con luce soffusa possono funzionare in maniera continuativa. Le lampade da esterno a led possono anche essere contenute in interi set per l’arredo esterno: tavoli, sedie e poltrone. Si tratta di mobili satinati con incorporate lampade colorate a led che emettono una luce soffusa. Simili arredi, spesso collocati a bordo piscina, servono a dare un tocco di stile a serate estive con parenti ed amici.


    Come funzionano e costi

    Le lampade da esterno possono funzionare con un alimentatore elettrico o con uno solare. In entrambi i casi, le lampade al led non si surriscalderanno e non consumeranno l’energia delle lampade tradizionali. Se si vogliono abbattere ulteriormente i costi della bolletta, si possono scegliere le lampade solari al led. In questo caso, la lampada è alimentata da una batteria che si ricarica con l’energia del sole. Queste lampade, per essere davvero efficienti, vanno posizionate in luoghi ben esposti al sole. Il costo delle lampade da esterno a led varia in base al modello e alla modalità di funzionamento. Si va da lampade di 30 euro a lampade di 250 euro. Per una maggiore durata della lampada, si consiglia di scegliere sempre led di buona qualità.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO