Cosa si intende per illuminazione solare? O per illuminazione solare da giardino? Non di certo la sola luce che proviene dal sole. Anche se letteralmente l’illuminazione solare proviene direttamente dai raggi del sole, in questa sede preferiamo di parlare dei sistemi avanzati di illuminazione che sfruttano proprio l’energia solare per illuminare il giardino anche di notte. I sistemi di illuminazione solare da giardino sono numerosi e comprendono faretti, lampionici, lampioni con palo, plafoniere da esterno e lampade a parete. Tutti questi dispositivi hanno in comune il fatto che possono emettere luce tramite della lampade a energia solare. Queste lampade raccolgono l’energia solare durante il giorno e la trasformano in luce di notte. Le lampade solari da giardino sono dei dispositivi di facile uso e applicazione e con costi relativamente bassi o molto ridotti. Il loro funzionamento è in genere affidato a delle semplici lampade a Led che si ricaricano tramite una batteria. L’autonomia di queste lampade è in genere di sei, otto ore. Se si intende illuminare il giardino per più ore, conviene ricorrere a lampade solari più complesse e magari dotate di un pannello fotovoltaico. Le lampade solari con pannelli hanno di solito la forma di lampioni con asta di appoggio più o meno lunga. I lampioni solari sono infatti dotati di un corpo illuminante formato proprio dal pannello fotovoltaico che raccoglie la luce solare e la trasforma in energia tramite un inverter. Questi lampioni possono essere usati anche per produrre energia elettrica in maniera autonoma e per ottenere degli incentivi fiscali. Il numero di pannelli solari che consente di produrre energia e di beneficiare di incentivi non si limita però a un solo modulo, ma a più moduli in grado di ricoprire almeno un normale tetto di casa. I lampioni a energia solare hanno però il vantaggio di produrre una luce più intensa e duratura e di illuminare vie di accesso quali ingressi a edifici e garage o lunghi vialetti delimitati da alberi. Le lampade solari possono anche essere dotate di sensori di movimento che le fanno accendere o spegnere in base al passaggio di cose e persone. I lampioni con pannelli fotovoltaici e le lampade solari con sensori di movimento costano di più delle normali lampade solari a led, ma sono più durevoli e garantiscono una potenza e un’autonomia luminosa maggiore.
Le lampade solari da giardino sono molto più vantaggiose di quelle tradizionali. Non essendo collegate alla rete elettrica, queste lampade non incidono affatto sui costi della bolletta, anzi: di solito garantiscono un risparmio pari al quaranta o cinquanta per cento dell’energia elettrica normalmente consumata. Sfruttando l’energia del sole inoltre, le lampade solari da giardino contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica prodotte dagli impianti energetici tradizionali. In tal senso, l’illuminazione solare da giardino e tutti i dispositivi ad essa collegati si possono definire a basso impatto ambientale. L’impatto ambientale è basso o pari a zero anche per quanto riguarda il paesaggio circostante. Forma e design delle lampade solari si adattano e si integrano perfettamente alla vegetazione presente in giardino, donando una certa raffinatezza a tutto il contesto esterno. Per un’illuminazione duratura ed efficace bisogna solo valutare la qualità delle lampade solari. Quelle solari a led che costano pochi euro non sono molto potenti e si rivelano utili solo quando si vogliono creare dei punti di luce soffusa tra cespugli o arbusti. Per un’illuminazione più costante e intensa sono da preferire i lampioni con pannelli fotovoltaici o lampade solari più costose e con una potenza maggiore. Prima di installare un sistema di illuminazione solare da giardino bisogna anche valutare l’esposizione del proprio giardino e la situazione climatica. In genere, le lampade solari a batteria si ricaricano anche con cielo nuvoloso e coperto, ma il perdurare di condizioni climatiche difficili renderebbe difficoltosa l’illuminazione notturna o comunque poco duratura in termini di autonomia.
Il costo delle lampade solari da giardino varia in base al modello e alla qualità delle lampade. Le lampade solari a led da giardino possono costare non più di 12 euro. Più elevato il costo dei lampioni solari con pannelli fotovoltaici, che può superare invece i 250 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO