illuminazione giardino led

Illuminazione giardino Led

Il giardino va adeguatamente decorato, curato e … illuminato. L’assunto appena esposto potrebbe sembrare un po’ curioso, ma in realtà non lo è affatto. Nell’ambito del giardinaggio, infatti, l’illuminazione riveste un ruolo di primo piano, specie nelle ore della sera, le più buie e le più inquietanti per gli spazi verdi. I sistemi di illuminazione da giardino sono ormai innumerevoli e possono soddisfare qualsiasi esigenza, dalla più frugale alla più costosa. Illuminare un giardino significa renderlo più vivibile e sorvegliato nelle ore in cui rischierebbe di rimanere più isolato ed esposto agli attacchi dei malintenzionati. Illuminare un giardino significa anche decorarlo e arricchirlo con un gusto e uno charme che solo i punti luce possono dare. Un’ottima soluzione per dare luce al giardino può essere il Led, o meglio la tecnologia al Led, che ormai trova ampio impiego nell’illuminazione da interno e per esterni.
illuminazionegiardinoled2

Lampada Solare Light Easy, 2 pezzi, Lampada da Terra Impermeabile Certificata IP65, Lampada Solare Giardino con Sensore di Movimento, Lampade Solari a LED Da Esterno, Luci Giardino a Energia Solare

Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,9€
(Risparmi 9€)


Caratteristiche

illuminazionegiardinoled1 I sistemi di illuminazione al Led sfruttano una tecnologia moderna messa a punto solo nel 1962. Le lampade e i punti luce al Led si avvalgono di diodi luminosi che attraverso dei materiali semiconduttori emettono una luce bianca e intensissima, ma senza l’emissione di calore e lo spreco di energia che solitamente avviene per le lampade alogene o a risparmio energetico. Il Led, inoltre, permette infinite applicazioni, sia nell’illuminazione esterna che in quella interna. In giardino, poi, l’illuminazione al Led è altamente consigliata, perché adatta a dare luce alle zone esterne più inaccessibili e difficilmente illuminabili con comuni lampade a risparmio energetico, o peggio, alogene. Lo spazio che compone l’ambiente di un giardino è di solito fatto di viali, prato, arbusti, piante, siepi, laghetti, fontane, piscina e molto altro. Tutte queste zone esterne vanno adeguatamente illuminate. Esistono diversi punti luce al Led adatti proprio a ogni differente angolo del giardino. I vialetti, ad esempio, possono essere illuminati con dei lampioni al Led, il prato può essere evidenziato con dei lampioncini, gli arbusti con delle lanterne, il bordo piscina con luci a incasso.

    Philips Lighting Creek Palo per Esterno, Altezza 100 cm, Alluminio Nero

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,43€


    Tipologie

    Come avrete visto al paragrafo precedente, esistono diversi sistemi di illuminazione al Led: lanterne, lampioni, lampionici, luci a incasso. Oltre a questi dobbiamo anche aggiungere i faretti, i segnapassi, i proiettori e le lampade da esterno. Ognuno di questi sistemi serve ad illuminare specifici angoli del giardino o spazi verdi. I segnapassi sono del lampioni al Led che si accendono solo al passaggio delle persone o delle auto e che si spengono dopo il loro attraversamento. Gli impianti di luce al Led permettono anche di creare degli affascinanti giochi luminosi, un po’ come accade con i giochi d’acqua. Le lampade e i faretti a incasso, ad esempio, ideali se posizionati sul prato e nelle vicinanze del bordo piscina, possono essere impostati con emissione di luce a intermittenza, per creare un ambiente soft e rilassante. L’illuminazione da giardino al Led non comprende solo dispositivi che emettono luce bianca, ma anche lampade con luci colorate. Il Led a colori è utile per illuminare punti fioriti, siepi, alberi e donare loro un aspetto visibile e gradevole anche nelle ore più buie. Il risparmio energetico è identico sia nelle luci bianche al Led che in quelle colorate. Queste ultime possono servire anche a decorare un grande abete naturale posto proprio in un angolo del giardino. Gli abeti natalizi si possono decorare anche con le lucine bianche al Led, per creare uno stile monocolore che si adatta a qualsiasi tipo di ambiente.


    Vantaggi

    L’illuminazione da giardino al Led presenta innumerevoli vantaggi. Primo fra tutti, il risparmio energetico. Con il Led si risparmia l’80% di energia rispetto alle lampade normali. Quelle al Led inoltre, non surriscaldano e durano molto di più. Il loro impatto sui costi della bolletta è davvero molto basso. Diventa quasi nullo se si utilizzano lampade al Led con sistemi di carica a energia solare o eolica. Le normali lampade al Led funzionano infatti a energia elettrica, mentre quelle solari ed eoliche contengono un minigeneratore ( pannello in quelle solari e turbina in quelle eoliche) che trasforma i raggi del sole e il vento in energia che ricarica la batteria della lampada. Queste tipologie di lampade hanno un’autonomia davvero molto lunga, anche di 50 mila ore. In zone con scarsità di sole e di vento si possono usare le lampade al Led ibride, che funzionano sia con ricarica elettrica che eolica o solare.


    illuminazione giardino led: Costi

    I costi di un impianto di illuminazione al Led variano in base ai modelli scelti e ai punti luce da installare in giardino. In genere quando si tratta da mettere a punto un impianto completo, i costi si desumono dai preventivi rilasciati dalla ditta incaricata dei lavori. Per avere una visione d’insieme dei costi, si consiglia dunque di contattare diverse ditte e di farsi rilasciare più preventivi. L’illuminazione al Led con sistemi di ricarica eolici o fotovoltaici è sicuramente più costosa di quella a base di lampade a risparmio energetico o alogene. Il costo iniziale deell’impianto al Led viene però ammortizzato nel tempo con la progressiva diminuzione dei costi in bolletta.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO