L’illuminazione esterna da giardino comprende tutti quei dispositivi che generano emissione di luce nello spazio verde. I dispositivi illuminanti possono essere di vario tipo, ovvero con diversi supporti: a parete, calpestabili, incassati o con palo di sostegno. La scelta tra un dispositivo e l’altro dipende dai propri gusti personali, ma anche dalla particolare posizione o disposizione del giardino. Per scegliere un dispositivo a parete, ad esempio, bisogna che di fronte al giardino vi sia almeno un muretto o una casa. In uno spazio costellato di alberi separati da un viale si possono invece mettere dei bei lampioni alti. Sarà dunque lo spazio disponibile a suggerirvi la scelta migliore in fatto di illuminazione esterna da giardino. E che dire dello stile? In fatto di luce, anche questo gioca un ruolo fondamentale. Se è vero che anzitutto bisogna pensare a dare luce allo spazio esterno, è anche vero che uno stile gradevole può davvero arricchire l’appeal di qualsiasi giardino, anche piccolo o ristretto. Lo stile dell’impianto di illuminazione da giardino si “costruisce” attraverso il design delle varie lampade in commercio. Per un aspetto classicheggiante, si possono preferire le lampade a forma di lampioni o lampionici. Queste continuano a essere ancora oggi le lampade da esterno più gettonate. Composte da un involucro metallico a forma di trapezio verticale, le lampade/lampione possono contenere luci alogene o al led. Per un maggior risparmio energetico consigliamo quelle al led. La protezione della lampada all’interno dell’involucro metallico si ha grazie a piccole lastre in vetro infrangibile o plexiglass. Le lampade a forma di lampione possono essere poste sia a parete o su un palo di sostegno. Molti lampioni su pali medio - bassi vengono ad esempio collocati accanto alle piante in vaso. Questa soluzione consente di esaltare i colori delle piante anche durante le ore notturne. Ottime soluzioni estetiche sono anche i faretti da incasso. Di forma tonda o quadrata, i faretti illuminano la superficie esterna dal basso, dando la possibilità di calpestare meglio lo spazio verde e di viverlo senza pericoli.
![]() | Maclean MCE33 plafond da parete con sensore di movimento PIR 60 W 180 ° sensore di movimento lampada titolare E27 lampada da parete, elettrico Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,86€ |
L’illuminazione esterna da giardino richiede un’attenta valutazione prima di essere implementata. Al pari dell’impianto di irrigazione, bisogna prima individuare i punti luce, ossia le zone che necessitano di essere illuminate o quelle più idonee ad ospitare delle lampade da esterno. L’individuazione dei punti luce consente di capire il numero esatto di lampade di cui si avrà bisogno e di pianificare quindi il costo complessivo dei sistemi di illuminazione da giardino. La scelta delle lampade presuppone anche la possibilità di optare per sistemi di alimentazione elettrica o solare. Nel campo dell’illuminazione esterna si stanno diffondendo sempre di più i sistemi ad energia solare. Si tratta di faretti, lampade ( a parete o su palo), lampioni e lampioncini che funzionano tramite l’energia del sole. Questa può essere raccolta e trasformata tramite un pannello solare dotato di inverter o tramite luci al led collegate a una batteria ricaricabile. I lampioni solari sono di solito formati da un pannello. Questi si possono mettere negli ingressi e ai bordi di viali costeggiati da arbusti. Gli impianti in questione possono funzionare in modalità stand alone ( indipendente dalla rete elettrica) o con collegamento alla rete. Se il giardino non dispone ancora di collegamenti elettrici all’esterno, conviene optare per l’illuminazione solare esterna stand alone, cioè indipendente. In questo caso, tutta l’energia viene prodotta tramite una batteria che incamera quella del sole e la trasforma in luce. Simili dispositivi richiedono però superfici ben esposte al sole.
Il costo dell’impianto di illuminazione esterna dipende dal numero di punti luce e dalle eventuali prese di corrente di cui si avrà bisogno. Se le luci devono funzionare a energia elettrica, il giardino dovrà essere collegato a punti di corrente. In assenza di questi, bisognerà contattare l’elettricista per realizzarli. Un elettricista che deve predisporre ex novo un impianto elettrico per esterno può chiedere anche 500 euro per il lavoro. Se le prese sono già presenti in giardino o nell’edificio, si dovrà spendere solo per i punti luce. Un faretto da esterno al Led costa ormai poco meno di venti euro. Più costosi i sistemi di illuminazione solare. Un lampione solare può costare infatti anche 250 euro. Il maggiore costo dello stesso sarà però ammortizzato dal risparmio sulla bolletta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO