![]() | Lanterne di carta cinesi per capodanno, confezione da 12 pezzi, diametro 10 cm, rosse Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
I faretti al Led sono dei dispostivi illuminanti composti da un piccolo faro con luce al Led. Questi accessori sono abbastanza diffusi nell’illuminazione per esterni, ma anche per interni. I faretti al Led si possono infatti ritrovare nei locali notturni e nei palcoscenici dei concerti in piazza. Quelli da giardino, però, sono dei faretti un po’ speciali, perché si possono collocare e usare in tanti modi. Intanto diciamo subito che i faretti da giardino al Led sono dei dispositivi illuminanti che funzionano come i fari, cioè emettono una luce che illumina una specifica traiettoria. La struttura del faretto è simile a un piccolo faro, quindi con corpo tondo o quadrato fatto in lega di alluminio e acciaio e uno schermo in vetro resistente. La base della struttura è piatta, mentre al suo interno si trova una lampada al Led. Le lampade al Led emettono una luce molto intensa, perché sfruttano degli ioni che generano luce bianca, gialla o colorata senza riscaldare e senza consumare l’energia delle lampade normali.
I faretti al Led da giardino comprendono diversi modelli e tipologie. Esistono quelli a parete, carrabili o calpestabili o da incasso. I modelli a parete sono adatti anche per gli interni. All’esterno si collocano spesso in prossimità dei muri del terrazzo o del balcone; quelli carrabili o calpestabili si incassano al suolo o sul pavimento e sono adatti al calpestamento. L’emissione di luce dei faretti al Led può essere bianca o colorata. I faretti da parete possono anche essere girevoli. Di solito, questi dispositivi servono ad animare e illuminare serate di festa. I faretti da incasso, invece, sono la soluzione ideale per il giardino: si possono collocare sul suolo ben livellato del prato verde o su una corte pavimentata. La loro funzione è al tempo stesso decorativa e pratica. Decorativa, perché questi faretti emettono una luce dal basso, illuminando lo spazio esterno in maniera soft e confortevole, e pratica, perché favoriscono l’ingresso delle auto o delle persone in spazi che altrimenti rimarrebbero al buio e poco visibili. I faretti al Led da giardino vengono sovente incassati lungo il viale di ingresso di ville di campagna, per creare un percorso illuminato che guida i mezzi e le persone verso la giusta direzione. Per la loro funzione, questi faretti vengono anche detti “segnapassi”. Altri faretti possono essere usati in prossimità della piscina o della fontana.
Il faretti al Led da giardino funzionano con lampade al Led che hanno una potenza massima di 230 V. Queste lampade emettono una luce intensa, ma a basso impatto energetico. La luce al Led può essere calda( come le lampade alogene), fredda ( come il neon) e neutra ( come la luce solare). I faretti al Led con luci colorate di solito servono per creare degli effetti e dei giochi di luce su punti particolari, come siepi e aiuole. I colori donano al giardino un aspetto soffuso, ideale per serate o feste all’aperto. I moderni faretti da giardino al Led, inoltre, consentono la sola sostituzione della lampada quando appare esaurita o bruciata. Nei vecchi modelli, invece, bisognava sostituire l’intero faro. Il costo di questi dispositivi è abbastanza accessibile e si aggira intorno ai 25 euro.
I faretti al Led da giardino arricchiscono non solo la resa estetica dello spazio esterno, ma anche la sua usabilità. Questi dispositivi illuminanti sono facili da installare e resistenti al calpestamento. Il vetro infrangibile e la lega del corpo tondo o quadrato possono sopportare qualsiasi peso. La struttura è anche impermeabile e resistente all’acqua e all’azione degli altri agenti esterni. Naturalmente, questi requisiti valgono per i faretti di buona qualità. Anche se posizionati in luoghi diversi del giardino, i faretti al Led sono dei dispositivi a basso impatto energetico. Basta pensare che l’emissione di luce, anche se intensa, non consuma e non riscalda mai quanto le lampade tradizionali. I faretti al Led da giardino si comprano nei negozi di articoli per l’illuminazione della casa e dell’esterno, nel reparto casa e giardino della grande distribuzione e negli e-commerce. Questi dispositivi si vendono e si acquistano anche nei centri brico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO