Rispetto ai tradizionali rasaerba a spinta manuale, il trattorino presenta indubbi vantaggi soprattutto in caso si abbia una vasta area verde di cui prendersi cura. Di facile guida e utilizzo, esso permette di coprire grandi dimensioni in poco tempo, con ovviamente minima fatica da parte dell’utilizzatore, per il quale è previsto un pratico seggiolino. L’autonomia garantita è notevolmente maggiore rispetto a quella dei rasaerba tradizionali, in quanto presenta un serbatoio per la miscela più grande, in grado di accumulare più combustibile alla volta. Rispetto ai rasaerba manuali inoltre, il trattorino permette di trattare anche superfici meno irregolari, sebbene occorra comunque porre le dovute attenzione per evitare il passaggio su terreni troppo scoscesi o eccessivamente fangosi: entrambi rischierebbero di danneggiare irreparabilmente lo strumento di lavoro. L’erba tagliata dal trattorino può essere poi lasciata sul terreno a riposare, per utilizzarla come efficace concime in grado di rendere il terreno sottostante al manto erboso più fertile, per un’operazione del tutto eco compatibile e dalla ridotta produzione di rifiuti.
![]() | Einhell GH-EH 4245 Tagliasiepi Elettrico, 420 W, 230 V Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,09€ (Risparmi 11,86€) |
Il trattorino rasaerba potrebbe rivelarsi invece inefficace per terreni di dimensioni ridotte, con molti angoli o ingombri, in quanto il suo passaggio non sarebbe agibile e i frequenti impedimenti sarebbero causa di un risultato finale irregolare. Occorre inoltre prestare la dovuta attenzione alla presenza di eventuali persone o animali, per evitare il rischio di incidenti e ferite. Prima di utilizzare il trattorino rasaerba dunque è bene controllare anche che sul terreno non vi siano ingombri di eccessive dimensioni, richiedendo allo stesso tempo anche maggiore spazio per la conservazione durante i periodi di inutilizzo. Tra gli svantaggi del trattorino rasaerba, confrontato con i rasaerba manuali, spiccano l’inevitabile inquinamento acustico, sebbene i modelli di nuova generazione abbiano compiuto notevoli passi avanti in tal senso, e il maggiore fattore inquinante dovuto all’utilizzo di miscele combustibili. Durante l’utilizzo, si raccomanda particolare attenzione, nelle stagioni calde, alla protezione della pelle, che esposta per lungo tempo sotto il sole durante l’utilizzo del trattorino rasaerba potrebbe incorrere in infiammazioni, scottature e arrossamenti.
Data la vasta varietà di prodotti disponibile sul mercato, è bene recarsi a compiere l’acquisto con le proprie esigenze ben chiare e presenti. Primo elemento da valutare naturalmente è la dimensione dell’area verde sulla quale si intende compiere le operazioni di taglio dell’erba, nonché la presenza di eventuali piante o altri oggetti ingombranti. Naturalmente, anche il proprio budget va tenuto in alta considerazione, perchè il prezzo dei trattorini può variare in maniera considerevole da modello a modello ed è, naturalmente, maggiore rispetto a quello dei rasaerba a spinta manuale. L’acquisto del trattorino rasaerba può essere compiuto presso i centri dedicati al giardinaggio e agli attrezzi da giardino. In caso si necessiti di modelli particolarmente elaborati e di grandi dimensioni, è possibile rivolgersi anche a punti vendita specializzati in attrezzi agricoli. La scelta del trattorino rasaerba deve essere compiuta con attenzione alle proprie esigenze e presso rivenditori di fiducia, in quanto costituisce una spesa di discreta entità e lo strumento è destinato ad un lungo utilizzo, protratto nel tempo. Soprattutto in caso ci si accinga a compiere il primo acquisto dunque, o qualora non si abbiano le idee chiare riguardo al tipo di trattorino rasaerba più adatto alle proprie esigenze, è bene rivolgersi a più punti vendita per confrontare modelli e prodotti, con l’aiuto e i preziosi consigli dei responsabili della vendita.
Come quasi tutti i prodotti di giardinaggio e non solo, il costo relativo a un trattorino rasaerba varia a seconda del modello che si sceglie. Una cosa è certa i modelli che risultano più completi e con tutti i confort e con una serie di optional, hanno un costo sostenuto. Il consiglio è sempre quello di andare in giro per i negozi di giardinaggio o del fai da te, per rendersi conto della differenza tra un modello o un altro. Altre ricerche possono essere fatte anche su internet, che offre una serie di portali che descrivono i vari modelli e i relativi costi. Insomma a voi la scelta, ma prima di acquistare conviene farsi sempre un giro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO