![]() | Rayee 510, adattatore dissipatore di calore alettato per atomizzatori, 25 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Trattandosi di uno strumento estremamente tagliente, durante l'utilizzo si rivelano importanti alcune precauzioni: su tutte, occorre fare attenzione che non vi siano persone o animali nelle vicinanze del tagliasiepe in funzione, perché entrando in contatto con le lame potrebbero riportare ferite anche gravi. Inoltre, anche colui che utilizza lo strumento deve fare attenzione: il sistema di impugnature permette l'utilizzo sicuro, ma per evitare rischi si consiglia un abbigliamento pesante, con pantaloni antitaglio e scarpe robuste. E' consigliabile anche l'utilizzo di apposite protezioni per gli occhi, per evitare che piccole parti appena tagliate entrino in contatto col volto. Ad ogni modo, la lunghezza della lama solitamente permette di mantenere da essa una distanza sufficiente all'utilizzo sicuro. E' importante che il tagliasiepe venga utilizzato su arbusti di dimensioni adeguate e che non si cerchi di forzare le lame su legna troppo spessa e robusta: per questo, è necessario informarsi adeguatamente sul tipo di prestazioni consentite dalla lama dello strumento acquistato. Per quanto riguarda il tagliasiepe a miscela, in caso ci si ritrovi nelle condizioni di dover rifornire il serbatoio, ogni operazione va compiuta rigorosamente a motore spento. Allo stesso modo, anche quando ci si accinga a posare lo strumento per brevi pause, il tagliasiepe elettrico va staccato dall'alimentazione e posto in sicurezza.
![]() | GRÜNTEK Forbici e Cesoie per Potatura in Giardino Professionali Falco 215 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,95€ (Risparmi 0,5€) |
Una volta utilizzato, il tagliasiepe potrebbe necessitare di pulitura della lama, da compiere rigorosamente con strumento staccato dall'alimentazione. Provvedere alla regolare pulitura permette alle lame di mantenere efficienza nel tempo. Solitamente è possibile estrarre la lama dal tagliasiepe, per operazioni più sicure: in questo caso è possibile passare direttamente al lavaggio delle lame, che però devono poi essere asciugate accuratamente per evitare formazioni di ruggine. Terminato l'utilizzo, lo strumento può essere riposto in un ambiente riparato, per evitare l'esposizione a pioggia o eccessivo calore, protetto da un telo per scongiurare anche il rischio che nel tempo un eccessivo accumulo di polvere possa infiltrarsi nelle parti funzionanti e danneggiare il tagliasiepe in maniera irreparabile. Per motivi di sicurezza è consigliabile, in caso di strumento alimentato a miscela e dunque prodotto infiammabile, la conservazione a serbatoio vuoto, meglio se con lama estratta e non a portata di bambini.
Il tagliasiepe può essere acquistato presso qualsiasi centro dedicato al giardinaggio o anche presso le più fornite catene di bricolage e fai da te. Chiunque abbia già esperienza e le idee molto chiare in merito può rivolgersi direttamente alla ditta produttrice oppure compiere l'acquisto via internet da negozi on line di certificata affidabilità. In caso contrario, è meglio recarsi in uno o più punti vendita, per poter mettere più prezzi e modelli e confronto e per poter trovare consigli sulle prestazioni e le funzionalità di ciascuno strumento, e infine individuare quello più adatto alle proprie esigenze.
Quando decidiamo di acquistare un tagliasiepe, di qualsiasi modello o grandezza si tratti, bisogna tener sempre presente alcuni dettagli ben precisi: la potenza del motore, la maneggevolezza, la lunghezza della lama, il peso, la facilità d’uso e l’impugnatura confortevole. Per quanto riguarda la sua alimentazione, un tagliasiepe può essere alimentato a corrente, a batteria oppure con un motore a scoppio. Proprio in base all’alimentazione, questo prodotto assume nomi diversi abbiamo infatti i tagliasiepi a scoppio, tagliasiepe elettrico, tagliasiepi a batteria . Oltre a questi modelli, abbiamo anche il tagliasiepe telescopico, ma questo nome deriva dal fatto che proprio il manico è telescopico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO