![]() | Geosism & Nature Annaffiatoio in plastica Giapponese con rosa in metallo per piante e bonsai, 2 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,8€ (Risparmi 6,85€) |
Strumento di lavoro estremamente utile, la motosega può al contempo rivelarsi estremamente pericolosa. Nonostante la distanza tra l'impugnatura e le lame, infatti, non vi è particolare protezione che impedisca il contatto diretto con la lama in funzione, cosa che potrebbe causare ferite anche molto gravi. Per questo, un utilizzo attento è fondamentale. Occorre assicurarsi, nel momento in cui si ha la motosega in funzione, che non vi siano altre persone a distanza ravvicinata, prestando particolare attenzione soprattutto in presenza di bambini. Lavorando a velocità elevata, la motosega produce spesso segatura e parti di legna che durante l'operazione di taglio possono essere lanciate nei dintorni in modo incontrollato: per evitare che schegge o piccole particelle lignee colpiscano il volto o gli occhi di chi utilizza la motosega, è consigliabile che egli sia sempre provvisto di apposita maschera protettiva per tutto il tempo in cui la motosega viene mantenuta in funzione. L'abbigliamento più consono e che permette al lavoratore di compiere ogni manovra in assoluta sicurezza prevede inoltre l'utilizzo di pantaloni antitaglio, scarpe infortunistiche e cuffie per le orecchie. Non va dimenticato, infatti, che in quanto oggetto a motore la motosega può produrre un rumore elevato che, mantenuto prolungato e a distanza ravvicinata, può danneggiare l'udito anche in modo irreparabile.
Data la vastità di prodotti presenti sul mercato, la scelta della motosega deve essere accurata e basarsi sulle esigenze reali del cliente. Le caratteristiche principali da valutare sono fondamentalmente legate alle dimensioni e di conseguenza alle prestazioni della motosega. Per un utilizzo professionale, è bene che essa possa garantire un serbatoio sufficientemente ampio da fornire una elevata autonomia, per non dover interrompere spesso il lavoro e rallentare eccessivamente. Al contrario, per le piccole operazioni di potatura domestica è sconsigliabile optare per motoseghe dalle dimensioni elevate, che allo stesso tempo presentano un peso eccessivo che può rendere difficoltoso perfino l'utilizzo, soprattutto a chi non è particolarmente esperto. Sebbene al giorno d'oggi sia prerogativa di quasi tutti i modelli, è consigliabile accertarsi della presenza del meccanismo antivibrante che permette di ridurre le vibrazioni trasmesse dalla motosega alle braccia dell'uomo durante l'utilizzo: esse infatti non comportano solo un fastidio o un intoppo al lavoro lineare, ma a lungo andare possono provocare perfino seri danni, ad esempio alla colonna vertebrale.
La motosega può essere acquistata presso i centri specializzati in giardinaggio e fai da te, mentre per modelli professionali dalle prestazioni particolarmente elevate è possibile rivolgersi anche a centri specializzati in attrezzi agricoli. In caso si tratti di un primo acquisto, si consiglia di non rivolgersi direttamente alle ditte di produttrici ma di recarsi presso centri specializzati: in questo modo potrete confrontare diversi modelli tra di loro per trovare la migliore combinazione tra prestazioni e costi, nonché usufruire dei preziosi consigli e delle informazioni tecnica degli addetti vendita.
La motosega, risulta essere un accessorio molto importante per il giardinaggio, e per questo usato in tutti i giardini e piccoli prati, perché permette di liberarsi dalle piante con i rami in eccesso. Esso è uno strumento molto comodo perchè permette di fare delle operazioni che prima occupano la maggior parte del tempo dei giridnieri e dei contadini. Ad esempio una semplice rasature dell'erba oppure il tagliare un albero, poteva occupare tutta la vostra giornata, oggi con la motosega potete fare tutto questo in un tempo brevissimo ed i lrisultato sarà anche molto meglio rispetto a quello avvenuto dop oaver operato manualmente. La motosega può essere acquistate in tanti negozi specializzati per la vendita di oggettistica da giardinaggio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO