Motocarriole
La motocarriola riflette forma e conformazione della carriola tradizinale, ma si differenzia per il sistema di automazione che facilita spostamenti e movimenti. Le motocarriole sono infatti dotate di un motore, solitamente a scoppio, che permette all'uomo di non dover spingere lo strumento ma solo guidarlo. Le motocarriole facilitano inoltre le operazioni di carico e scarico poichè è possibile inclinare il vano che trasporta il materiale per farlo scivolare in terra o sul piano desiderato. In questo modo è possibile trasportare quantità maggiori di materiali e pesi più significativi che con una carriola tradizionale, dove la forza della trazione è quella umana. Le motocarriole possono essere dotate di cingoli o ruote comunque pensate per poter trasportare il materiale anche su terreni dissestati e instabili, dunque sono l'ideale anche per il lavoro nei campi agricoli. L'alimentazione della motocarriola avviene tramite miscela, dunque le prestazioni dipendono in larga parte dalle dimensioni del serbatoio e dalla potenza del motore. Queste caratteristiche possono variare notevolmente da modello a modello, dunque al momento della scelta è bene avere già chiare le proprie esigenze al riguardo. Con le motocarriole è possibile trasportare qualsiasi tipo di materiale, dalla legna al terriccio, fino a piante da travasare o interrare e mattoni o materiale costruttivo per creare, ad esempio, un muretto di delimitazione per l'area fiorita del giardino. Per queste ragioni, la motocarriola trova ampio utilizzo anche in campo edile. Possedere una motocarriola significa dunque avere a disposizione uno strumento di lavoro versatile e molto utile per chiunque sia in possesso di un ampio giardino o di un campo da coltivare. Durante l'utilizzo occorre comunque prestare attenzione, soprattutto per i modelli dotati di ruote, affinchè la motocarriola non transiti su terreni troppo cedevoli o fangosi, nei quali potrebbe impantanarsi: in quel caso, dato il notevole peso raggiunto soprattutto se piena di materiale, potrebbe rivelarsi complesso riuscire a spostarla di nuovo su un terreno adatto al transito. Pesi e quantità di materiale che la motocarriola è in grado di sostenere e trasportare variano notevolmente da modello a modello, pertanto è bene attenersi alle specifiche indicazioni del produttore.

Rispetto alle carriole tradizionali, le motocarriole presentano dunque evidenti vantaggi: innanzitutto riducono la fatica del trasportatore, che si può limitare a direzionare lo strumento sospinto dal motore. Inoltre, proprio per questo, le motocarriole permettono di trasportare maggiore materiale e pesi più consistenti. Eliminando il fattore fatica, le motocarriole consentono anche, di conseguenza, lavori più rapidi e necessità di minori pause durante l'esecuzione delle operazioni di cura del giardino o del campo agricolo. Le motocarriole garantiscono solitamente anche una maggiore resistenza alla rottura o perforazione del vano trasportatore, e forniscono un sistema di traino più stabile anche su terreni scoscesi, riducendo dunque al minimo la possibilità che la motocarriola stessa si rovesci, cosa invece abbastanza frequente nell'utilizzo di una carriola tradizionale soprattutto in caso non si sia ancora molto esperti.
-
La carriola è uno degli strumenti più diffuso in campo edile, agricolo ma anche in ambito del giardinaggio. Qualora si sia in possesso di un più o meno ampio spazio verde del quale prendersi cura, può... -
Graziose e caratteristiche, le casette da giardino sono anche un elemento estremamente funzionale ed utile per tutti coloro che necessitano di un luogo riparato nel quale riporre gli attrezzi e gli st... -
Per "nebulizzatore" si intende qualsiasi prodotto in grado di spargere un liquido in esso contenuto sotto forma di piccole gocce e di dirigerle ad una relativa distanza. Sono compresi sotto questa dic... -
Le motopompe sono strumenti indispensabili in campo agricolo, ma che possono rivelarsi molto utili anche per la cura del proprio giardino o area verde. La loro funzione principale è quella di aspirare...
A volte però la motocarriola può non rivelarsi lo strumento di lavoro più adatto. Occorre infatti tenere in considerazione alcuni fattori prima di deciderne l'acquisto, tra cui il prezzo: se si prevede un utilizzo sporadico e per brevi tratti, o per trasportare ridotte quantità di materiale, la motocarriola potrebbe comportare di fatto una spese eccessiva, più elevata di quella di una carriola tradizionale, senza che poi ne vengano davvero sfruttati i vantaggi. Sebbene in altri casi praticamente indispensabile, si può poi valutare anche l'impatto ambientale: in quanto a motore, la motocarriola è certamente più inquinante, nonchè più rumorosa, della carriola azionata e trasportata interamente con metodo manuale. Infine, la motocarriola può cmoprtare spese maggiori anche nel tempo: innanzitutto l'inevitabile costo della miscela si aggiunge a quello dell'acquisto, senza contare che, con il tempo e frequenti utilizzi, è possibile dover ricorrere alla riparazione di parti meccaniche. La motocarriola va conservata rigorosamente al riparo da agenti atmosferici, e in un luogo protetto in modo che eventuali bambini non possano provocare una accidentale accensione senza poi essere in grado di manovrare lo strumento.
Data l'applicazione in più ambiti ed ambienti di lavoro, la motocarriola può essere acquistata sia presso i centri dedicati al giardinaggio e al fai da te, sia presso i punti vendita più espressamente riservati ai macchinari agricoli. La scelta di una o l'altra tipologia di negozio dipenderà quindi dai requisiti che si cercano nella motocarriola, e se si desidera un modello grande ed elaborato o più essenziale e di dimensioni contenute. Si consiglia, comunque, di prendere visione di più modelli o punti vendita, per trovare i prodotto più conveniente ma allo stesso tempo più adatto a soddisfare le proprie esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO