Le scale in acciaio inox sono strutture dotate di scalini, corrimano e parapetto da installare all’esterno o all’interno di edifici. Queste scale, all’esterno, consentono di accedere a piani rialzati e ad ambienti altrimenti inaccessibili dall’interno. Le scale in acciaio inox si presentano pratiche, comode e in qualche caso anche molto raffinate. Il design di queste scale può essere infatti arricchito da materiali e finiture metalliche o da particolari in marmo, legno e vetro. Per la loro versatilità, le scale in acciaio inox possono adattarsi a qualsiasi contesto: da quello più soft a quello più rustico. Alcune scale in acciaio inox si vedono anche all’esterno di case di campagna con muri in pietra. Questi ambienti sono effettivamente molto rustici e quasi anticati e a prima vista non adatti all’applicazione di scale in acciaio. Contrariamente a quanto si crede però, le scale in acciaio inox possono essere usate ovunque: da dentro a fuori. L’acciaio, infatti, è un materiale altamente duttile e lavorabile, con infinite possibilità di personalizzazione.
![]() | Raccordo per tubi in acciaio inox delle dimensioni di 42,4 x 2 m, in acciaio V2A, ideale per le ringhiere, collegamento con barra centrale Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,88€ |
Sembrerà banale, ma le scale in acciaio inox sono fatte proprio in acciaio inossidabile. Inox è infatti l’abbreviazione di inossidabile. Scherzi e ripetizioni di parole a parte, le scale in acciaio inox non sono fatte solo in acciaio, ovvero sono prevalentemente realizzate in questo materiale, ma con finiture che possono spaziare dal legno al vetro. Le scale in acciaio inox possono avere in acciaio solo il corrimano, il parapetto o anche gli scalini. Ci sono scale in acciaio inox che hanno gli scalini in legno, in marmo o in vetro e i corrimano in acciaio o viceversa: scalini in acciaio e parapetto in vetro. Anche la forma delle scale in acciaio inox si presta a infinite soluzioni di design. I modelli più diffusi sono lineari e a chiocciola. Le scale lineari possono essere a una o più rampe.
Le scale in acciaio inox presentano tutte le caratteristiche tipiche di questo materiale. Sono dunque resistenti all’ossidazione, alla corrosione, ai traumi e agli agenti atmosferici. Queste scale si presentano inoltre abbastanza solide e resistenti. La resistenza delle scale in acciaio inox dipende dalla lega metallica, che viene realizzata tramite una miscela di ferro e carbonio. Esistono tanti tipi di acciaio inossidabile. Il più comune e usato è quello austenitico, maggiormente resistente alla corrosione, lavorabile, saldabile e di facile pulizia. L’acciaio inox austenitico presenta però lo svantaggio di corrodersi alle basse temperature. Questa caratteristica ne scoraggia l’uso per l’esterno. Per fortuna, nelle nostre zone, il clima si mantiene quasi sempre entro valori accettabili e ciò favorisce l’uso dell’acciaio austenitico anche per l’esterno. La qualità dell’acciaio inox si riconosce anche in base alla nomenclatura AISI, che si riferisce alle varie tipologie di acciaio. Questa sigla indica la tipologia di metalli presenti nella lega e viene espressa con un numero seguito da due lettere. La nomenclatura commerciale dell’acciaio viene invece indicata con una serie di tre numeri che indicano il peso complessivo della lega metallica. Esistono anche acciai inox che invece di essere stabilizzati con il cromo ( presente in tanti metalli), vengono stabilizzati con il titanio e il niobio. L’aggiunta di altri metalli rende la lega in acciaio insensibile alle cariche magnetiche. Gli acciai AISI 304 e 316, ad esempio, sono austenitici e quindi non magnetici. Le scale in acciaio austenitico dunque non presentano i difetti del ferro, ovvero corrosione e magnetismo. La stabilizzazione del ferro avviene proprio con l’aggiunta di altri metalli quali cromo, manganese, molibdeno, titanio e niobio. Oggi, grazie a una maggiore sensibilità per i temi ambientali, si stanno diffondendo gli acciai inox stabilizzati con metalli meno inquinanti e più ecocompatibili.
Le scale in acciaio inox si presentano brillanti e luminose. Questo quando sono pulite. All’esterno è facile che si macchino a causa della pioggia e della polvere. La pulizia delle scale in acciaio inox è comunque molto semplice: basta usare un panno inumidito con acqua non calcarea. Il calcare, infatti, lascia antiestetici aloni bianchi sull’acciaio, aloni che accumulati nel tempo possono anche corrodere la lega dell’acciaio più inossidabile. Se la scala ha delle parti in legno o in vetro, va pulita con prodotti idonei: vernice per legno e panno con spray per i vetri delle automobili per le parti in vetro. Le scale in acciaio inox vengono realizzate dalle ferramenta. Il costo della scala dipende dalle dimensioni, dalla forma e dalle finiture. Il prezzo medio delle scale in acciaio inox oscilla tra i 250 euro al metro quadro ( in promozione) ai 400 euro al metro quadro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO