![]() | SONGMICS cancello da Giardino in Acciaio zincato, Robusto e Durevole, con Serratura e Chiave, Dimensioni Porta: 150 x 106 cm, Verde GGD200L Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,99€ |
I cancelli a battente sono la tipologia più classica di cancello e quella maggiormente usata nell’edilizia residenziale e nelle abitazioni con giardino. I motori per automatizzare questi tipi di cancelli devono avere una potenza che permetta l’adeguato movimento dell’anta e quindi nella loro scelta peserà in maniera determinante proprio la lunghezza della stessa anta. I motori possono anche essere esterni o interrati. La scelta dell’uno rispetto all’altro dipenderà esclusivamente da motivi estetici. Per cancelli con anta battente di lunghezza massima di due metri , si possono usare attuatori elettromeccanici a braccio articolato ( ad angolo) da 24 V che permettono un regolare movimento dell’anta. Se l’anta supera i due metri è necessario applicare al cancello anche un’elettroserratura. I motori per cancelli a battente sono molto solidi e compatti e costruiti con materiali antieffrazione. I motori a braccio possono essere installati anche su pilastri molto alti e di notevoli dimensioni. Per evitare errori di funzionamento del motore bisogna verificare che tra la cerniera del cancello e le pareti o recinzioni laterali sia presente una distanza superiore a sette centimetri e mezzo. Se l’anta battente del cancello dovesse avere una lunghezza di poco inferiore ai due metri si possono usare gli attuatori a braccio telescopico, cioè formati da barra lineare. Questi motori si possono usare anche per piccoli cancelli o porte a libro, ma sono adatti anche per cancelli con anta lunga fino a tre metri, in questo caso però sarà necessaria l’elettroserratura. I motori a bassa tensione per cancelli battenti con ante piccole o medie possono anche essere senza braccio, ma con dispositivo elettromeccanico lineare che permette di collocarli dal basso, cioè vicino al suolo. Questi attuatori sono usati per l’automazione di cancelli condominiali con ante lunghe tra tre e quattro metri. Gli attuatori per cancelli a battente hanno un peso massimo di 8 chili. Per i cancelli a battente dalle linee classiche e raffinate o per spazi esterni di particolare pregio, si possono usare i motori interrati. Realizzati con cassette in materiali metallici adatti a sopportare il contatto con il terreno, gli attuatori interrati preservano la resa estetica del cancello e hanno le stesse caratteristiche di funzionamento e di sicurezza dei motori esterni.
![]() | SONGMICS Cancello da Giardino Cancelletto Recinto con Serratura Pedonale Barriera Modulabile per Cortile GGD150G Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€ |
I motori per cancelli scorrevoli si chiamano motoriduttori e hanno delle strutture più complesse e pesanti rispetto ai cancelli a battente. Per i cancelli scorrevoli residenziali e con peso massimo di 800 kg si possono usare motoriduttori da 24 V. Dal design semplice ed elegante, i motoriduttori sono molto facili da installare grazie a una piastra regolabile. Questi motoriduttori sono corredati di sensori magnetici programmati per garantire la massima sicurezza di apertura automatica del cancello e bloccare la corsa in caso di passaggio di mezzi o persone. I motori per cancelli scorrevoli, così come per quelli a battente, sono programmati per evitare il rischio di schiacciamento dovuto alla chiusura incontrollata del cancello. I motoriduttori funzionano tramite scheda elettronica che ne permette la programmazione su display. I motori per cancelli a battente sono anche predisposti per essere installati sia in alto che lateralmente. I motori di nuova generazione sono anche studiati per ridurre i rumori che solitamente si generano durante il movimento automatizzato.
Per i cancelli basculanti o sezionali si usano dei motori elettromeccanici con sistema a traino che permette l’apertura e la chiusura delle ante di questi cancelli o porte particolari. Per uso residenziale vanno bene sempre i motori da 24 V. Con questi motori non è necessario installare la costa di sicurezza per i cancelli e si possono evitare anche le serrature e i chiavistelli. I motori per porte e cancelli sezionali e basculanti sono progettati per integrarsi ai contrappesi che bilanciano i movimenti delle porte basculanti. Come tutti i motori per cancelli, anche questi sono dotati di dispositivi di sblocco in caso di mancanza della corrente e di dispositivo antischiacciamento.
I costi dei motori per cancelli variano in base alla loro potenza di funzionamento e alla loro tipologia. Per quanto riguarda il prezzo di questi importanti accessori di automazione, bisogna diffidare delle offerte troppo convenienti e considerare in prima istanza solo i livelli di sicurezza che i motori per cancelli devono garantire per legge. Anche i motori per cancelli, infatti, sono sottoposti a severe certificazioni che certamente incidono sul prezzo. I motori a bassa tensione per cancelli da giardino si possono comunque acquistare tra fasce di prezzo comprese tra i 200 e i 500 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO