Il disegno per cancelli standard riguarda le classiche barre verticali e orizzontali che da sempre costituiscono la linea fondamentale dei cancelli a battente o scorrevoli, sia in legno che in metallo. La scelta di un cancello standard può rappresentare un’ottima forma di risparmio quando si preferisce chiudere lo spazio del proprio giardino con un cancello fatto di linee verticali e traversine orizzontali. La soluzione standard è applicabile sia al legno che al ferro e all’alluminio, ma per avere un risultato estetico gradevole le linee standard vanno scelte in caso di cancelli in legno. I cancelli standard in metallo, cioè con disegni composti dalle classiche barre, vanno frequentemente usati per gli spazi industriali, pubblici e condominiali. La spesa per progettare il disegno del cancello scorrevole in acciaio, alluminio o lamiera non si pone perché questi serramenti vengono quasi esclusivamente usati negli spazi che abbiamo appena elencato. La necessità del disegno per cancello non si pone nemmeno per i modelli scorrevoli in legno in cui le sbarre in legno pregiato conferiscono un effetto estetico notevole senza necessità di aggiungere ulteriori disegni.
![]() | SONGMICS cancello da Giardino in Acciaio zincato, Robusto e Durevole, con Serratura e Chiave, Dimensioni Porta: 125 x 106 cm, Verde GGD175L Prezzo: in offerta su Amazon a: 135,99€ |
La personalizzazione del disegno di un cancello avviene solitamente per i cancelli pedonali e carrai ad ante battenti che si collocano nelle villette con giardino e nelle villette residenziali di zone di pregio turistico, come montagna, mare e campagna. In questi casi il disegno conferirà al cancello una linea unica e originale in grado di mettere in risalto l’ambiente naturale delimitato dal cancello stesso. I disegni personalizzati per cancelli si possono affidare a un progettista, oppure si possono fare da soli tenendo però conto delle dimensioni e del materiale del cancello. In rete esistono dei vastissimi archivi di disegni per cancelli in formato Dwg, cioè adatti ad Autocad. Si tratta di modelli in due o tre D contenuti in archivi digitali che vengono spesso utilizzati dagli stessi progettisti. Nelle banche dati e negli archivi web Dwg si trovano disegni per cancelli in metallo, cancelli in ferro battuto, cancelli carrai, cancelli in alluminio e cancelli in legno. In questi archivi si troveranno disegni per cancelli dalle linee sinuose e dalle barre a forma di lancia, ma anche progetti per cancelli in alluminio, intarsiati. Gli intarsi che la ditta costruttrice realizzerà nel pannello modulare del cancello potranno rappresentare linee, cerchi, foglie, fiori, occhielli. Insomma i disegni per cancelli permettono di dare sfogo alla propria fantasia e di tradurla in realtà con linee perfette “stampate” sul metallo. Ma dalla fantasia alla realtà passa spesso lo scoglio della forma e delle dimensioni del cancello. I progettisti di solito dividono il foglio in sezioni inserendo in scala le misure del cancello, come lunghezza, altezza e distanze tra un disegno e l’altro, da calcolare anche in base alle distanze del telaio. Insomma il disegno di un cancello è un progetto vero e proprio che non si può creare a casaccio perché si rischia di apporre sul cancello dei disegni che invece di abbellirlo lo deturpano. I disegni Dwg degli archivi digitali sono scaricabili sul Pc in formato Zip. All’interno di ogni file zippato si troverà il progetto completo con il disegno del cancello.
I disegni per cancelli già predefiniti si possono scaricare gratuitamente dal web purché siano oggetto di uso personale. Con questo metodo si rischia però di avere il vicino di casa con lo stesso disegno apposto sul suo cancello. Dal punto di vista pratico non c’è nulla di male, ma da quello estetico sì, perché il proprietario o entrambi potrebbero storcere il naso. Per evirare i doppioni è meglio affidare la progettazione del disegno a un progettista della ditta costruttrice. Le ditte hanno a disposizione anche dei cataloghi per scegliere il disegno ideale. Bisogna anche fare attenzione nello scegliere perché non tutti i disegni sono adatti al tipo di cancello acquistato. Esistono disegni adatti a lavorazione a laser e disegni adatti al taglio al plasma. Per evitare i doppioni basta farsi dire dalla ditta se il disegno è già stato utilizzato da clienti precedenti. Per questo lavoro si potrebbe avere un ricarico sul prezzo del cancello di qualche centinaio di euro. Se invece si vogliono usare in esclusiva i disegni degli archivi DWG, i siti dove questi archivi sono presenti chiedono un prezzo di 46 euro. In tal modo si avranno 400 MB di disegni da usare in maniera unica e personalizzata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO