cancelli in lamiera

Cosa sono

I cancelli in lamiera rientrano a pieno titolo tra le soluzioni più moderne in fatto di serramenti. Realizzati con linee semplici ed essenziali, i cancelli in lamiera si adattano ad abitazioni e giardini moderni dove non è possibile mettere cancelli in legno per via del clima troppo umido e piovoso. Questi cancelli vengono scelti anche da coloro che pur amando i materiali metallici, specie il ferro battuto, non possono permettersi di spendere le cifre solitamente richieste per i prodotti in questo materiale. I cancelli in lamiera vengono costruiti sfruttano l’utilizzo di diversi materiali: acciaio inox, ferro zincato e alluminio. Il ferro e l’acciaio costituiscono di solito la struttura portante o telaio del cancello, mentre l’alluminio compone i moduli delle ante. In commercio esistono diversi tipi di cancelli in lamiera, dalle linee sia moderne che tradizionali. Per quanto riguarda i modelli tradizionali, questi permettono proprio agli amanti della classicità, di dotarsi di un cancello dalle forme eleganti anche senza ricorrere al ferro battuto. Ciò dimostra che la lamiera non è sempre un materiale esteticamente inutile, ma se “forgiata” con le giuste tecniche di lavorazione può dare vita a tanti tipi di cancelli: pedonali, carrai, a battente, scorrevoli, a serratura manuale o elettrica.
cancellolamiera1

SONGMICS cancello da Giardino in Acciaio zincato, Robusto e Durevole, con Serratura e Chiave, Dimensioni Porta: 150 x 106 cm, Verde GGD200L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,99€


Caratteristiche

cancellolamiera2 I cancelli in lamiera sono stati a lungo utilizzati nell’edilizia industriale, poi, con la diffusione di questo materiale nell’edilizia civile e residenziale, hanno cominciato ad occupare gli spazi dove in passato venivano messi cancelli in ferro e in legno. I cancelli in lamiera vengono realizzati prevalentemente in profilati di acciaio zincato a caldo come prevedono le norme UNI EN ISO 1461. Il telaio dei cancelli è formato da acciaio tubolare riempito da un modulo in lamiera forata, intagliata o piena. Il pannello viene verniciato al pari del telaio con polveri di poliestere e con colori adatti ai metalli e previste dal sistema di classificazione internazionale Ral. Al posto della verniciatura si può scegliere anche una copertura con guaine in PVC rivestite con pellicole che imitano i colori e la consistenza del legno. I cancelli in lamiera sono adatti a creare ingressi pedonali o carrai. Possono funzionare manualmente o con automazione elettrica. In cancelli pedonali con funzionamento manuale saranno corredati da una maniglia e da un catenaccio e si presentano come dei piccoli portoncini a un’anta o a due ante strette. I cancelli in lamiera carrai sono a battente oppure scorrevoli. Per una maggiore resa estetica, in giardino si scelgono i cancelli carrai a battente. La principale caratteristica dei cancelli in lamiera sta nel pannello che forma l’anta. Questo pannello può essere forato, quindi con le classiche barre verticali, oppure pieno, cioè completamente chiuso e senza fori o, infine, intagliato. I cancelli in lamiera vengono spesso scelti proprio perché permettono di creare dei pannelli intagliati, cioè disegnati con decorazioni particolari ottenute tramite intarsi con il laser. Gli intarsi possono dare vita a linee orizzontali e verticali, cerchi, forme ovali, disegni di foglie e fiori. Con la giusta verniciatura e la giusta collocazione, i cancelli in lamiera intagliata possono donare allo spazio abitativo una resa estetica molto efficace.

    SONGMICS Cancello da Giardino Cancelletto Recinto con Serratura Pedonale Barriera Modulabile per Cortile GGD150G

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€


    Cancelli in lamiera semplice

    I cancelli per l’ ingresso a fondi agricoli o a piccoli giardini di campagna possono essere realizzati sempre in lamiera, con linee più semplici ed essenziali. La lamiera viene, infatti, usata per creare anche i cancelli a rete elettrosaldata. Questi cancelli, a due ante e con funzione carrabile, vengono realizzati con telaio in acciaio tubolare sempre zincato e verniciato a polveri, con ante che hanno una maglia a rete. L’apertura di questi cancelli è manuale, con maniglia, tre chiavi e doppie cerniere. I cancelli in lamiera con maglia a rete elettrosaldata sono anche corredati da due pali laterali del diametro di 100 millimetri necessarie per installare il cancello ai lati di una recinzione sempre a rete. La scelta di questi cancelli non avviene per motivi estetici, ma per chiudere e proteggere spazi particolarmente dedicati alla coltivazione di piante e alberi da frutto.


    cancelli in lamiera: Manutenzione

    I cancelli in lamiera sono progettati per resistere a lungo agli agenti esterni, ma se la verniciatura permette di evitare le aggressioni dell’umidità, non sempre è possibile che questa sopporti le aggressioni dei raggi solari che in genere portano nel tempo a un lento e inesorabile scolorimento delle superfici. In questi casi si rende necessaria la riverniciatura del cancello, ma è meglio che l’operazione venga effettuata da un operatore esperto nella colorazione dei metalli. Se preparata male, la verniciatura a polvere può, infatti, portare non solo a dei risultati estetici sgradevoli, ma anche ad alcune problematiche che potrebbero danneggiare gravemente la lamiera, come formazione di bolle o screpolature con stacco della vernice. Il metallo va accuratamente lavato prima della verniciatura a polvere che viene applicata sparando sopra il metallo con specifici attrezzi a pistola. Il risultato della verniciatura a polvere garantisce la brillantezza di quella a liquido, ma permette anche di rendere la lamiera resistente alla corrosione e alla ruggine.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO