cancelli basculanti

Cosa sono

I cancelli basculanti sono dei serramenti con anta mobile e apertura e chiusura basculante, cioè con sollevamento orizzontale dal basso verso l’alto. Il movimento basculante del cancello si ottiene sollevando le estremità della struttura, sia dall’interno che dall’esterno. Anche questi cancelli si sono diffusi per motivi di spazio e per non occuparne troppo a causa di ante eccessivamente ampie. I cancelli basculanti trovano impiego nell’edilizia residenziale, anche in case con giardino, ma come protezione e porta di chiusura di garage. Pensare a tipologie di cancelli basculanti come sistema di protezione di un ingresso in giardino non è facile, anche se si possono sempre realizzare delle soluzioni estremamente personalizzate se non addirittura uniche. I cancelli basculanti sono una soluzione di chiusura di ingressi molto moderna e attuale, ma i materiali e le finiture di questi cancelli permettono di avere a disposizione dei serramenti dall’ottima resa estetica.

basculante1

vidaXL Cancello Ornamentale in Ferro Battuto Nero Fiori Piante Pergolato Arco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 94€


Caratteristiche

basculante2I cancelli basculanti vengono realizzati in acciaio, legno e in leghe combinate di acciaio e alluminio e legno e acciaio. I cancelli basculanti sono sempre composti da un’anta mobile a maglia piena che chiude, protegge la privacy e impedisce la vista dell’interno del garage. La scelta di un materiale piuttosto che di un altro dipenderà dalle caratteristiche e dalle dimensioni dello spazio esterno e del garage. La superficie esterna dei pannelli dell’anta basculante è piana per avere un risultato estetico gradevole e altamente raffinato. Le ante dei cancelli basculanti si sollevano grazie a dei montanti laterali, molto solidi ma di piccolo spessore, massimo 8 centimetri, che permettono ai cancello di aprirsi mantenendo un’ampiezza massima per il passaggio di persone, cose e mezzi. L’anta basculante è dotata di contrappesi che ne permettono il mantenimento in posizione di equilibrio durante la fase di apertura. I cancelli basculanti possono funzionare manualmente o tramite dispositivi elettrici. La coibentazione interna azzera i rumori dovuti ai movimenti automatici. Per evitare la chiusura accidentale dell’anta, tutti i cancelli basculanti sono anche dotati di un dispositivo paracadute che attutisce e blocca i movimenti bruschi e improvvisi.

    tenax Texstyle Rete Tessuta schermante frangivista, Argento-Nero, 1,00x5 m

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 73,47€


    Cancelli basculanti in metallo

    I cancelli basculanti in metallo sono generalmente realizzati in acciaio e in lega di acciaio e alluminio. Le ante basculanti in acciaio vengono zincate e verniciate in diversi colori. Questi cancelli funzionano prevalentemente con sollevamento manuale. Lo svantaggio dei cancelli basculanti in acciaio zincato e verniciato è la scarsa resistenza alla corrosione. Per rendere più durevoli questi cancelli si preferisce usare le ante composte da lamiere d’acciaio saldate a freddo che resistono maggiormente alla corrosione. Le lamiere saldate a freddo vengono dette “giunti temprati”. La resa estetica di questi cancelli non è notevole, infatti, vengono prevalentemente usati per chiudere garage di abitazioni moderne e dalle linee semplici ed essenziali. Ma anche per le abitazioni moderne esistono soluzioni orientate a un certo gusto estetico. Molto raffinati, in termini di resa estetica, sono, invece, i cancelli basculanti in lega di acciaio e alluminio. Dalle linee più robuste, questi cancelli vengono verniciati in modo da imitare i mobili laccati, con colori che vanno dal bianco, al legno, al color cielo. La lega in acciaio e alluminio permette di avere un cancello indeformabile e maggiormente resistente ai tentativi di forzatura a fini di furto e scasso. Il sistema di coibentazione dell’anta rende il cancello basculante in lega molto silenzioso, anche quando funziona tramite automazione elettrica.


    cancelli basculanti: Cancelli basculanti in legno

    I cancelli basculanti in legno permettono di avere dei serramenti dalle linee più classiche e tradizionali, molto adatte a occupare e chiudere garage di villette con giardino. In realtà i cancelli in legno sono composti da un telaio in acciaio zincato e panelli dell’anta in legno in abete lamellare. L’anta viene inoltre rinforzata da altri materiali legnosi e metallici termoisolanti. Un cancello esclusivamente in legno non trattato non garantirebbe, infatti, un adeguato livello di protezione. L’anta in legno viene sempre coibentata per garantire la massima protezione acustica e impedire i rumori provocati dall’automazione elettrica. I cancelli basculanti in legno, oltre all’ottima resa estetica e sicurezza garantita dalla lavorazione dell’anta, garantiscono anche un buon isolamento termico e il conseguente risparmio energetico. I cancelli basculanti in legno si possono anche integrare con una porta pedonale, cioè un’anta centrale che si apre come una normale porta battente. Il cancello basculante in legno viene impregnato per aumentarne la resistenza agli agenti esterni. Il legno può anche essere verniciato. La verniciatura che rispetta l’ambiente e non inquina è quella ad acqua che permette di ottenere il colore desiderato. Il legno lamellare scolora più difficilmente rispetto al legno naturale, ma periodicamente è utile riverniciare il cancello con vernici atossiche e ad acqua da reperire anche presso la stessa ditta fornitrice del cancello. In alternativa ai cancelli con anta interamente in legno, esistono anche quelli con anta interna in acciaio e anta esterna rivestita in legno Okoumè multistrato che resiste molto bene all’umidità, all’acqua e alle intemperie in genere. I cancelli basculanti in legno e acciaio sono resistenti ed esteticamente belli quanto quelli interamente in legno. L’anta in metallo sarà nella parte interna e quindi sarà anche meno esposta gli agenti esterni e ai danni da questi provocati. L’anta mobile dei suddetti cancelli può essere dotata anche di feritoie superiori per il passaggio della luce.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO