![]() | Festnight Cancello per Recinzione da Giardino in Legno di Pino ad Arco,Cancello per Steccato in Legno di Pino Impregnato FSC Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,02€ |
I cancelli standard sono quelli tradizionali che si installano negli ingressi del giardino per favorire o impedire il passaggio di persone, cose e mezzi. I cancelli standard sono delle strutture molto grandi e imponenti , realizzate con materiali molto diversi tra loro. Anche nella scelta dei cancelli standard bisogna considerare la presenza o meno di bambini. Le valutazioni andranno fatte per i cancelli residenziali, pedonali, carrali e condominiali perché per quelli industriali il problema non si pone in quanto collocati presso aziende e magazzini dove chiaramente non sostano dei bambini. I cancelli per giardino con presenza di bambini, devono essere molto alti in modo da impedire ai ragazzini di saltare per uscire dal giardino. Molti cancelli in ferro battuto, con barre appuntite e a forma di lancia, hanno provocato enormi tragedie. Una di queste ha riguardato anche il figlio di una famosissima attrice. Il ragazzino, anni fa, rimase vittima di un incidente mentre tentava di scavalcare il cancello del suo giardino, cancello che aveva delle lame appuntite e che si conficcarono nella parte addominale uccidendolo. Questi episodi non sono rari, per cui è meglio evitare cancelli dalle linee sontuose e imperiali quando di mezzo potrebbe andarci la vita dei nostri figli. I cancelli ideali possono anche essere metallici, ma le barre verticali devono fermarsi all’interno di quelle orizzontali e non fuoriuscire all’esterno come nel caso delle lance. Lo spazio tra una barra e l’altra deve essere abbastanza ristretto per impedire che il bimbo , specie se troppo magro, possa attraversarle facilmente.
I cancelletti per bambini sono dei pannelli singoli a forma di cancelli che vengono posizionati negli ingressi di porte e scale per impedire che il bimbo piccolo possa attraversare degli spazi esterni pericolosi o non consentiti. Queste strutture sono corredate da dispositivi di chiusura e di apertura che si applicano facilmente a qualsiasi ingresso della casa. La loro forma è rettangolare o quadrata con barre verticali che terminano all’interno delle barre orizzontali del telaio. Questi cancelli vengono anche chiamati cancelli di sicurezza. Il loro uso è adatto a bimbi di età compresa tra i sei e i trenta mesi. I cancelletti si aprono e chiudono in modo da non poter essere utilizzati dai bambini al di sotto dei due anni di età. L’apertura da parte degli adulti può avvenire dall’interno e dall’esterno attraverso una maniglia apribile con una sola mano. Il sistema di apertura è composto anche da un dispositivo di blocco di sicurezza. Le dimensioni dei cancelli per bambini sono da 75 a 94 centimetri in lunghezza e di 80 cm in altezza. Possibili anche cancelletti più lunghi grazie a estensioni di diverse misure. I cancelli per bimbi possono essere realizzati in metallo verniciato con materiali atossici, in legno e in plastica. I cancelletti in plastica sono maggiormente usati negli asili. I cancelli in metallo sono corredati da dispositivi a pressione di fissaggio al telaio della porta, che permettono di collocarli saldamente senza necessità di praticare dei fori alle pareti. I cancelli per bambini si possono fissare anche su superfici non perfettamente regolari, utilizzando dischetti con tasselli a espansione. Al posto delle sbarre, i cancelli metallici per bambini possono essere composti da un telaio interno al telaio principale per un design più moderno. Questi cancelli si chiamano “Inglesina”. I cancelletti in legno hanno le stesse linee e dimensioni di quelli metallici, sono estendibili, ma a differenza di quelli metallici hanno un risultato estetico migliore, mentre il sistema di apertura potrebbe funzionare solo in un senso.
I cancelli per bambini si comprano nei negozi di prodotti per l’infanzia, sia in quelli tradizionali che negli e-commerce. I prezzi di questi prodotti sono abbastanza accessibili anche se bisogna sempre valutare il miglior rapporto con le caratteristiche di sicurezza e qualità. I cancelletti in legno costano circa 60 euro, mentre quelli metallici oscillano tra i 48 e i 65 euro. Le estensioni, se non comprese nel cancello acquistato, si pagano a parte. Il loro costo è di circa 8, 10 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO