![]() | CLABER 90200 Starter Kit Colibri', Arancione Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,5€ |
Gli irrigatori a battente, detti anche “ a intermittenza”, sono dei dispositivi che servono a distribuire acqua sia a bassa pressione che a pioggia. Questi irrigatori sono composti da un martelletto che colpendo il getto d’acqua ne consente una distribuzione più uniforme. Gli irrigatori a battente permettono anche di irrigare a sezioni. Nella parte superiore del dispositivo è infatti contenuta una ghiera di regolazione che consente di impostare la gittata e i settori da irrigare. La regolazione a novanta gradi consente di irrigare un quarto di sezione, quella da centottanta, una sezione a semicerchio e quella a trecentosessanta, una sezione circolare. In commercio si trovano due tipologie di irrigatori a battente: a settore e circolari. I primi consentono una distribuzione d’acqua su porzioni di superfici quadrate ( i settori, appunto), mentre i secondi consentono di distribuire l’acqua su aree circolari o semicircolari.
![]() | Hunter 44009 Irrigatore emergente SRM-04, 10 cm, Arco Regolabile, Colore: Nero/Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,54€ |
Gli irrigatori a battente si usano nei sistemi di irrigazione fuori terra. In genere vengono utilizzati per irrigare grandi superfici coltivabili prive di ostacoli, ma con la corretta impostazione della gittata e del quadrante da irrigare, possono essere utilizzati anche in giardino. Nel proprio spazio verde, con gli irrigatori a battente, si possono infatti irrigare ortaggi e alberi da frutto. Gli irrigatori a battente a grande gittata consentono anche di irrigare campi da gioco, grandi prati e intere distese di vigneti. La vasta disponibilità di modelli consente di installare gli irrigatori a battente su qualsiasi tipo di impianto, non solo fuori terra, ma anche interrato. Questa ampia gamma di prodotti consente di usare gli irrigatori a battente su terreni di qualsiasi dimensione.
Come già detto in un precedente paragrafo, gli irrigatori a battente sono composti da un martelletto e da una ghiera regolabile. Come tutti gli irrigatori, anche quelli a battente sono dotati di ugelli. Alcuni tipi di irrigatori sono pure forniti di ugelli intercambiabili. I suddetti irrigatori possono essere realizzati in ottone, acciaio, o con leghe miste a materiali plastici. Potenza e gittata dei dispostivi cambiano in base al modello. La gittata di un irrigatore a battente è compresa tra dieci e ventitrè metri. La pressione è invece compresa tra 1,5 e 4 atmosfere. Variabili e regolabili anche i valori della portata, che, negli irrigatori a battente, è compresa tra 2,7 a 10,7 metri cubi per litro.
Gli irrigatori a battente si possono installare su qualsiasi tipo di impianto, da quello fuori terra a quello interrato. Per evitare errori e perdite di acqua, è necessario che gli irrigatori siano ben collegati ai tubi. Per rafforzare il collegamento tra tubo e irrigatore si consiglia di usare di raccordi automatici che si installano a scatto e con un semplice movimento. Questi raccordi sono solidi, sicuri, leggeri e resistenti sia alla corrosione che agli altri agenti atmosferici. Gli irrigatori a battente possono essere installati dalla ditta incaricata della realizzazione dell’impianto o con il fai da te. Le regole per collegare gli irrigatori a battente sono contenute nel manuale di istruzioni allegato a questi dispositivi. In genere, gli attacchi degli irrigatori a battente sono a vite femmina da un pollice. L’installazione degli irrigatori a battente potrebbe rivelarsi più complessa nei modelli che pesano più di un chilo, mentre è estremamente semplice e rapida nei modelli più piccoli e leggeri. Il peso di un irrigatore a battente è generalmente compreso tra seicento grammi ed un chilo e trecento grammi. I modelli più piccoli e leggeri garantiscono un’irrigazione di media portata e su superfici anche piccole o medie, mentre gli irrigatori più pesanti garantiscono una maggiore portata e sono quindi più adatti per ampie superfici. La modalità di irrigazione di questi dispositivi, con rottura del getto d’acqua, permette anche di proteggere il terreno e le piante dalla brina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO