Piante da giardino
I rimedi contro le zanzare presenti nei negozi sono pressoché infiniti, dai prodotti da spruzzare a quelli ad infrarossi, per la casa e per gli spazi esterni. Tutti possono essere più o meno efficaci e soprattutto funzionare grazie a sostanze più o meno nocive (anche se, in alcuni casi, fortunatamente ne sono privi), ma sicuramente essi traggono lontana origine da un principio che in natura già esiste: quello dei repellenti antizanzare, ovvero piante in grado di allontanare, per via del loro odore, insetti fastidiosi tra cui appunto le zanzare. Per questo motivo, posizionare nel proprio giardino delle piante antizanzare, così come su balconi o terrazzi, può rendere l'estate più piacevole senza bisogno di prodotti particolari. Naturalmente la presenza di zanzare non può essere influenzata solo dalla presenza o meno di piante repellenti: difficile che esse riescano a raggiungere il risultato sperato in caso di vicinanza a corsi d'acqua o aree di acqua stagnante, in zone particolarmente umide o che comunque favoriscono il proliferare degli insetti, soprattutto se le piante sono presenti in piccole quantità. Ad ogni modo, esse possono fornire un validissimo aiuto completamente eco compatibile, non inquinante e non dannoso neppure in presenza di bambini piccoli. Molte delle piante antizanzare inoltre possono offrire un doppio vantaggio a chi decide di coltivarle: accanto alla bellezza dei fiori tra esse possono esserci piante molto utili, come il basilico, largamente utilizzato anche in cucina. Tra le principali piante antizanzare la più nota è certamente il geranio, che offre il vantaggio di un ottimo aspetto anche alla vista, con i suoi fiori di diversi colori. Proprio per questo si tratta di una delle piante antizanzare più diffuse, giacchè l'odore, fastidioso alle zanzare, è invece gradevole per l'uomo. Tra le piante antizanzare vi sono anche, in generale, quelle dall'odore forte e pungente, come ad esempio la menta, molto efficace ed anch'essa utile in cucina. Dato però che l'odore della menta è particolarmente intenso, non è consigliata a coloro a cui non piace perchè risulterebbe particolarmente fastidioso. Particolarmente diffusa è anche una pianta ad alto fusto, la catambra, che è l'ideale per coloro che hanno ampio spazio in quanto si tratta di una pianta ad alto fusto. Essa può essere acquistata piccola o già grande, ed offre il particolare vantaggio di emettere un odore a malapena percepibile per l'uomo, ma fastidiosissimo per le zanzare, che dunque se ne tengono a debita distanza.

I vantaggi delle piante antizanzare dunque sono innumerevoli: la maggior parte di esse ha un aspetto che può ritenersi decorativo, mentre altre sono anche utilizzabili in cucina come piante aromatiche. Le piante antizanzare, se posizionate in quantità sufficienti, possono tenere lontane le zanzare senza emettere nell'aria sostanze chimiche che possono rivelarsi nocive, e senza comportare spese se non quelle minime di cura della pianta stessa. La scelta può essere tra piante interrate o in vaso: queste ultime possono essere spostate o sostituite a piacimento, in totale libertà.
-
Avere un giardino piacevole e accogliente, nel quale rilassarsi o trascorrere del tempo con gli amici, significa inevitabilmente doversene prendere cura. Per fare questo, a seconda delle dimensioni e ... -
Con la definizione di piante da giardino vengono indicate tutte quelle coltivazioni che è possibile far crescere in un giardino alle condizioni atmosferiche del luogo in cui si vive. Le piante da giar... -
I lampioni da giardino sono accessori per illuminare lo spazio esterno, ma possono anche essere degli eleganti complementi d’arredo realizzati con materiali e sistemi di funzionamento, classici ed inn... -
Per chiunque possegga giardini di medie o grandi dimensioni, l'arieggiatore è una preziosa risorsa. Esso permette, infatti, di garantire il mantenimento di un ordine ed una pulizia in grado di portare...
Chiunque scelga di affidarsi alle piante da giardino come rimedio antizanzare, deve però tenere presente che esse non possono allontanare in ogni caso la totale presenza di zanzare, soprattutto se l'area è estesa e se è particolarmente umida o illuminata, entrambe caratteristiche che attirano le zanzare. Le piante antizanzare infatti hanno un'area d'azione relativamente limitata, dunque per avere effetti evidenti spesso è necessario posizionare più piante, ad esempio sui balconi o nei pressi delle finestre. Naturalmente, le piante antizanzare richiedono cure ed attenzioni, con più o meno frequenza a seconda del tipo di pianta che si decide di coltivare. Esse vanno innanzitutto seminate nel periodo adatto, inoltre occorre provvedere all'innaffiamento seguendo le diverse disposizioni già segnalate sulle bustine di semi o che si possono facilmente trovare su internet riguardo ad ogni precisa specie. Questo può comportare un disagio per i non appassionati di giardinaggio, mentre costituisce una gioia e un piacevole relax per coloro che invece amano questa attività.
Affinché l'efficacia delle piante antizanzare sia evidente, occorre provvedere ad un posizionamento ragionato. Dal momento che il campo d'azione di queste piante è relativamente limitato, infatti, è bene avere già chiaro al momento in cui le si pianta quale siano le reali esigenze. Un procedimento utile è diffuso, per esempio, è quello di posizionare le piante che non necessitano di molto spazio, come ad esempio i gerani, in fioriere sospese a balconi o davanzali, in modo che anche in presenza di finestre aperte le zanzare siano scoraggiate dal farvi ingresso. Per eliminare, o quantomeno limitare, la presenza di zanzare anche dal giardino ad esempio si può optare per piante ad alto fusto, da piantare magari nei pressi delle zone del giardino maggiormente frequentate ed adibite ad area relax o di lavoro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO