I pozzi nella progettazione di un giardino

Premessa

Uno degli elementi fondamentali nella progettazione di un giardino, è il pozzo. Con questo termine si intende una struttura ottenuta artificialmente scavando su un terreno e da cui si estraggono sostanze liquide come acqua o petrolio. I pozzi possono anche essere presenti in natura, e funzionano principalmente da inghiottitoi. Tra i pozzi artificiali comunemente più conosciuti troviamo i pozzi artesiani, ottenuti scavando con trivelle e dove la fuoriuscita dell’acqua avviene spontaneamente, attraverso i tubi di cui questi pozzi sono rivestiti. Nella civiltà contadina i pozzi erano le strutture dove le massaie attingevano l’acqua per bere e cucinare.

Nella tradizione del giardinaggio, invece, i pozzi hanno prevalentemente una funzione estetica e decorativa, possono essere realizzati con diversi materiali e colori e con dimensioni del tutto personalizzate. Nell’immaginario dei proprietari di un giardino il pozzo deve rappresentare, anzi, rappresenta di certo, il classico “pozzo dei desideri”, dove il desiderio non sarà espresso dalla monetina gettata al suo interno, ma dalla stessa realizzazione di questo particolare complemento d’arredo.

pozzo1

CLGarden Cubo elemento 35 in acciaio inossidabile per fontane per la progettazione della tua fontana da giardino, grande 35 cm incluso tubo flessibile da 1 metro Ÿ pollici completamente assemblato

Prezzo: in offerta su Amazon a: 209,95€


Come scegliere un pozzo da giardino

pozzo3La scelta di un pozzo da giardino è molto ampia. Sul mercato esistono molte aziende specializzate nella realizzazione e vendita di pozzi da giardino. I costi sono estremamente variabili perché dipendono dai materiali usati e dalle dimensioni. La scelta del pozzo più adatto alla decorazione del vostro giardino, dipenderà dalla natura e tipologia del giardino stesso e dalle sue dimensioni. Molti proprietari decidono di decorare lo spazio verde a disposizione aggiungendo un pozzo al fine di “ornare” un’area del giardino che altrimenti rimarrebbe inutilizzata. Sia che si tratti di giardino zen, all’inglese o all’italiana, per essere sicuri di azzeccare la tipologia di pozzo più adatta al vostro caso, è meglio consultare delle ditte specializzate. Trovarle è estremamente semplice, si può fare con un solo click sul web ed immediatamente si apriranno ai vostri occhi pagine intere e Serp con decine di nomi di aziende pronte a realizzare il pozzo dei vostri sogni. E’ buona norma anche scegliere una ditta vicina al vostro luogo di residenza o il più vicino possibile al giardino dove il pozzo verrà allocato. L’azienda metterà a vostra disposizione abili artigiani capaci di tagliare, intarsiare e colorare il vostro pozzo ideale.

    Sime 78260-30 Jumbo Irrigatore ad Intermittenza a Settori, Attacco Femmina, 1 Pollici

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,49€


    Design e materiali pozzi da giardino

    Il design di base di un pozzo da giardino è strettamente legato alle tradizionali forme del pozzo stesso che è una struttura esterna circolare ed ai materiali usati che possono conferire diverso colore e diverso spessore al pozzo. La soluzione di design ideale per un pozzo ornamentale è quella della semplicità. Caratteristica adattabile a qualunque filosofia si ispiri il vostro spazio verde dedicato al relax ed alla cura delle piante. Tra i materiali da scegliere, il marmo, la pietra, il legno, il cemento colorato. Se pensiamo ad un giardino all’italiana o all’inglese che si ispirano molto alla tradizione classica potremo scegliere il design del marmo. Un giardino che mira all’essenziale come lo Zen potrà ospitare un bel pozzo in legno e bambù. Pozzi in legno davvero stupendi vengono realizzati con il pino massiccio impregnato. L’impregnatura è un’operazione a cui il legno viene sottoposto dopo aver raggiunto una certa fase di maturazione. Attraverso una pressione in autoclave a base d’acqua il legno viene impregnato di sostanze naturali, come i sali minerali che gli permettono di resistere agli agenti atmosferici ed agli attacchi di microorganismi e batteri dannosi. Il cemento colorato o calcestruzzo viene usato in edilizia per pavimenti e rivestimenti. In passato, per ottenere la colorazione si usavano polimeri e resine sintetiche. Oggi si ricorre a sostanze enzimatiche che donano al cemento una colorazione molto naturale, nel rispetto dell’ambiente e della salute. Con il marmo, pregiata roccia naturale, si possono ottenere pozzi dal design fantasioso ed innovativo, come la circonferenza ottagonale, realizzabile anche con il legno di pino massiccio.


    I pozzi nella progettazione di un giardino: Costi e dimensioni del pozzo da giardino

    Le dimensioni del pozzo da giardino dipenderanno molto dal materiale di cui è composto, ma anche dalle dimensioni che più si adattano allo spazio a disposizione. La dimensione di un pozzo in legno è di circa 135 cm ( altezza) x 60 cm ( larghezza). Il costo si aggira sui 150 euro. Un pozzo in pietra ha dimensioni di cm 215 ( altezza) x cm 125 ( larghezza) x cm 115 ( profondità), con costi che vanno intorno ai 900 -1000 euro. Spulciando tra i siti di annunci sul web si trovano offerte di validi artigiani che realizzano pozzi da giardino su ordinazione, con costi e preventivi personalizzati. Pensate che anche per i pozzi da giardino fai da te esistono occasioni a prezzi imbattibili persino su Ebay, la famosa piattaforma di vendita on line. I costi si attestano sui 200 euro, per le lavorazioni artigianali di legno e fatte a mano, si chiedono anche 400 euro. Un pozzo da giardino con aggiunta di ferro e piante ornamentali può costare anche 1300 euro.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO